Dalle opere di Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Studia questo passo

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Note a piè di pagina:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9062

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

9062. ‘Et si dentem servi sui vel dentem ancillae suae excusserit’: quod significet si destruxerit verum 1 aut affectionem ejus in sensuali, constat ex significatione ‘dentis’ quod sit intellectuale exterius, et inde verum in naturali, de qua supra n. 9052, hic verum in ultimo naturalis, hoc est, in sensuali, quia dicitur de servo et de ancilla; ex significatione ‘ancillae’ quod sit affectio illius veri, de qua etiam supra n. 9059; et ex significatione ‘excutere’ quod sit destruere. Quid sensuale et quale, videatur n. 4009, 5077, 2 5081, 5084, 5089, 3 5094, 5125, 5128, 5580, 5767, 5774, 6183, 6201, 4 6310, 6311, 6313, 6315, 6316, 6564, 6598, 6612, 6614, 6622, 6624, 6948, 6949, 5 7693.

Note a piè di pagina:

1. et

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1085

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

1085. Quod ‘posuerunt super humero’ significet quod illud omni potentia, nempe in bonum interpretati et excusaverint, constat a significatione ‘humeri’ quod sit omnis potentia; ‘manus’ in Verbo significat potentiam, quod prius ostensum; ‘brachium’ potentiam adhuc majorem; ‘humerus’ autem omnem potentiam, quod etiam constare potest ab his in Verbo locis;

apud Ezechielem,

Latere et humero impellitis, et cornibus vestris feritis omnes oves infirmatas, donec disperseritis illas foras, 1 34:21;

‘latere et humero’ hic pro omni anima et omni potentia; et ‘cornibus ferire’ pro omnibus viribus:

[2] apud eundem,

Ut cognoscant omnes habitatores Aegypti, quod Ego Jehovah, propterea quod illi fuerunt baculus arundinis domui Israelis; in prehendendo eos in te in vola confringeris, et findes eis omnem humerum, 29:6, 7;

de illis qui ex scientificis volunt explorare veritates spirituales; ‘baculus arundinis’ pro potentia tali, ‘prehendere vola’ pro confidere, ‘findere omnem humerum’ pro privari omni potentia ut nihil sciant:

[3] apud Zephaniam, Ut invocent omnes nomen Jehovae, ut 2 serviant Ipsi humero uno, 3:9;

pro quod una anima, ita una potentia:

apud Zachariam, Renuerunt auscultare, et dederunt humerum refractarium, 7:11;

pro quod omni potentia contranisi sint:

apud Esaiam,

Conducunt conflatorem, qui facit aurum et argentum in Deum, adorant, etiam se incurvant, portant illud super humero, gestant illud, 46:6, 7;

pro quod omni potentia adorent idolum, quod est ‘portare humero’:

[4] apud eundem,

Puer natus est nobis, Filius datus est nobis, et erit principatus super humero Ipsius, et vocabitur Nomen Ipsius Mirabilis, Consiliarius, Deus, Heros, Pater aeternitatis, Princeps pacis, 9:5 [KJV 9:6];

de Domino, et ibi de Ipsius potentia et potestate, quare dicitur ‘super cujus humero’:

apud eundem,

Dabo clavem domus Davidis super humerum Ipsius, et aperiet et non claudens, et claudet et non aperiens, 22:22;

ibi similiter de Domino, et ‘super humerum dare clavem domus Davidis’ pro potentia et potestate.

Note a piè di pagina:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.