Dalle opere di Swedenborg

 

Cielo e inferno #1

Studia questo passo

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Note a piè di pagina:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #2899

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

2899. Verbum in Ecclesia Judaica postea successit, quod similiter per repraesentativa et significativa conscriptum fuit, ob causam ut sensum internum intellectum in caelo in se haberet, et sic per Verbum communicatio esset et uniretur regnum Domini in caelis cum regnum Domini in terris; nisi singulae res quae in Verbo sunt, repraesentent, et singulae voces per quas res conscriptae sunt, significent Divina quae Domini, ita caelestia et spiritualia quae sunt regni Ipsius, non est Verbum Divinum; et quia ita, nusquam alio stilo potuit scribi, correspondent enim per hunc stilum, et nusquam per alium, res et voces humanae cum rebus et ideis caelestibus quoad minimam iotam. Inde est, si modo Verbum legatur ab infante, quod Divina quae ibi, ab angelis percipiantur, videatur n. 1776.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9198

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

9198. ‘Ullam viduam’: quod significet qui in bono absque vero [sunt] et usque desiderant verum, constat ex significatione ‘viduae’ quod sit bonum absque vero et tamen desiderans verum; quod ‘vidua’ id sit, est quia per virum significatur verum, et per 1 ejus ‘mulierem’ bonum, quapropter ‘mulier viri vidua facta’ significat bonum absque vero. At ‘vidua’ in sensu adhuc interiore significat verum absque bono, causa est quia ‘maritus’ 2 in eo sensu significat bonum et 3 ejus ‘uxor’ verum, videatur n. 3236, 4510, 4823; in hoc sensu Dominus a Divino Bono vocatur ‘Maritus’ ac ‘Sponsus’, et regnum Ipsius atque 4 Ecclesia ea receptione Divini Veri quod procedit a Domino, vocatur uxor ac sponsa, ' n. 9182; sed quia hic non de caelesti Ecclesia Domini agitur sed de spirituali, per ‘viduam’ significatur qui in bono et non in vero est 5 , et usque desiderat verum; similiter se habet cum ‘orphano’; is in intimo seu caelesti sensu significat illos qui in bono sunt ac desiderant verum 6 ; videantur quae de significatione ‘viduae’ et ‘orphani’ in sensu caelesti allata et explicata sunt, n. 4844; quibus addere licet quae Dominus de vidua in ‘Sarepta’ dicit apud Lucam,

Amen dico vobis quod nullus propheta acceptus sit in patria sua; in veritate dico vobis, multae viduae erant in diebus Eliae in Israel, cum clausum fuit caelum per annos tres et menses sex, dum fuit fames magna super totam terram, ad nullam tamen earum missus est Elias nisi ad Sareptam Sidonis, ad mulierem viduam, 4:[24, ] 25, 26;

[2] quia omnia quae Dominus locutus est ex Divino locutus est, ideo 7 sensum internum habent, et in eo sensu agitur de Ipso Domino, deque regno Ipsius et de Ecclesia; quod itaque in eo sensu 8 intellectum sit a Domino per illa quae locutus est de vidua in Sarepta Sidonis, patet si evolvuntur: Quod nullus propheta acceptus sit in patria sua significat quod Dominus ac Divinum Verum quod ab Ipso, minus recipiatur et ametur corde intra Ecclesiam quam extra illam; locutus 9 est ad Judaeos, apud quos tunc Ecclesia; quod Dominus ibi minus receptus fuerit quam a gentibus, quae extra Ecclesiam erant, notum est; similiter in Ecclesia hodie, quae ab Ipso Christiana vocatur; in hac quidem Dominus receptus est 10 doctrina, sed usque a paucis 11 agnitione cordis, et ab adhuc paucioribus ex affectione amoris; aliter a gentibus conversis extra Ecclesiam, hae Ipsum colunt et adorant ut suum unicum Deum, et dicunt ore atque cogitant corde, quod Ipsum pro Deo agnoscant quia apparuit in forma humana, n. 5256; contrarium est intra Ecclesiam; ibi, quia homo natus est, aegre agnoscitur pro Deo ex corde; hi Humanum Ipsius faciunt simile sui humani 12 , tametsi sciunt Patrem Ipsius Jehovam fuisse, et non hominem; ex his patet quid in sensu interno intellectum sit per ‘quod nullus propheta acceptus sit in patria’. ‘Propheta’ in eo sensu est Dominus quoad Divinum Verum, ita quoad doctrinam Ecclesiae; quod ‘propheta’ sit docens, et in sensu abstracto doctrina, et cum de Domino, quod sit Divinum Verum seu 13 Verbum, videatur supra n. 9188 fin.

[3] Multae viduae erant in diebus Eliae in Israele in sensu interno significat statum tunc agnitionis veri Divini ex Verbo in Ecclesia, ‘viduae’ enim sunt qui in bono absque vero, ut supra dictum est, ‘Elias’ est Dominus quoad Verbum, ‘dies Eliae’ sunt 14 status receptionis veri Divini ex Verbo tunc, et ‘Israel’ est Ecclesia 15 ; quod ‘Elias’ repraesentaverit Dominum quoad Verbum, videatur Praefatio ad Gen. xviii, et n. 2762, 247 fin. , 8029, quod ‘dies’ sint status, n. 93, 288, 3462, 3785, 4850, 6110, 8426, et quod ‘Israel’ sit Ecclesia, n. 4286, 6426, 6637, 8805.

[4] Cum clausum fuit caelum per annos tres et menses sex significat vastationem internae Ecclesiae plenariam, ‘caelum’ enim est internum Ecclesiae, ‘anni tres et menses sex’ sunt ad plenum; quod ‘caelum’ sit internum Ecclesiae, videatur n. 1733, 1850, 3355, 4535; hoc ‘clausum’ dicitur cum vastatum seu non amplius; quod ‘anni tres et menses sex’ sint ad plenum, constat ex significatione ‘dierum 1260’ in Apocalypsi 11:3, et 12:6, qui dies faciunt tres annos et sex menses, quod sint ad plenum seu usque ad finem; similiter a significatione ‘dierum trium et dimidii’, Apoc. 11:9, 10 [, 11]; tum a significatione ‘temporis et temporum et dimidii temporis’ in Apoc. 12:14;

et apud Danielem 12:7, quod sint ad plenum, seu usque ad finem.

[5] Dum fames magna super totam terram significat vastationem quoque externae Ecclesiae, nam ‘fames’ est defectus 16 et desolatio veri et boni, n. 3364, 5277, 5279, 5281, 5300, 5360, 5376, 5415, 5576, 6110, 7102, et ‘terra’ est externa Ecclesia 17 , n. 1262, 1413, 1733, 1850, 2117, 2118 fin. , 3355, 4535, 5577, 8011, 8732.

Ad nullam tamen earum missus est Elias significat Dominum quoad Verbum, ita Verbum Domini, non ad alios, quia non alibi receptum, ‘Elias’ enim, ut supra dictum, est Dominus quoad Verbum.

[6] Nisi ad Sareptam Sidonis ad mulierem viduam significat quam ad illos qui in bono sunt et desiderant verum; ‘Sarepta Sidonis’ dicitur quia ‘Sidon’ significat cognitiones boni et veri, n. 1201; quod ‘mulier vidua’ sit qui in bono est et desiderat verum, patet inde, imprimis ex illis quae de ea memorantur in libro Regum Primo, ubi haec, Elias venit ad Sareptam Sidonis ad mulierem viduam, ut sustentaret illum 18 , dixit ad illam, ut sumeret sibi parum aquae ut biberet, dein ut sumeret sibi 19 frustum panis in manu; dixit quod ei sit tam parum farinae in cado, et tam parum olei in lenticula, ut modo sit sibi et filio placenta; dixit Elias, Fac mihi inde placentam parvam priore loco, et educ mihi, ac tibi et filio tuo fac posteriore loco: fecit illa ita; et cadus farinae non consumptus est, et lenticula olei non defecit, 17:9-15;

[7] oboedientia, et desiderium boni 20 ad verum 21 describitur per quod ex mandato dederit prophetae aquam, et dein 22 ex suo pauco priore loco fecerit illi placentam, et posteriore loco sibi et 23 filio suo; et quod inde locupletata sit bono veri, per quod 24 , cadus farinae non consumptus sit, et lenticula olei non defecerit; aqua enim in sensu interno est verum, n. 25 2702, 3058, 3424, 4976, 5668, 8568, ‘farina’ est verum ex bono, n. 2177, ‘oleum’ est bonum amoris, n. 886, 4582, 4638, et ‘placenta’ ex illis est verum conjunctum suo bono 26 , n. 7978; ex his 27 liquet quod ‘vidua’ sit qui in bono et desiderat verum; bonum ac ejus desiderium ad verum describitur per charitatem erga prophetam, majorem quam erga se et filium; ‘propheta’ est doctrina veri, ut supra ostensum est.

[8] Ex his patet quale est Verbum, quod nempe intus in se recondat arcana caeli, quae non 28 apparent in littera, cum tamen in singulis quae Dominus Ipse locutus est cum fuit in mundo, et quae prius locutus est per prophetas, sint caelestia et Divina prorsus 29 elevata a sensu litterae; et hoc non solum 30 in singulis vocibus sed etiam in singulis syllabis vocum, immo in singulis apicibus cujusvis syllabae; sed quod ita sit, quis credit 31 ? et tamen res certa est 32 mihi prorsus testata et indubia facta, de qua, ex Divina Domini Misericordia, alibi.

Note a piè di pagina:

1. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

2. The Manuscript places this after sensu.

3. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

4. ut et

5. The Manuscript places this after bono.

6. The Manuscript inserts, at in interno seu spirituali sensu significat illos qui in vero sunt et disiderant bonum.

7. The Manuscript inserts haec, sicut omnia reliqua, .

8. de Ecclesia et de illis quae Ecclesiae sunt, quid in eo sensu ibi

9. The Manuscript inserts etiam.

10. The Manuscript inserts in.

11. The Manuscript inserts ex.

12. Humanum enim Domini sui humani simile faciunt

13. etiam

14. Elias, quia repraesentabat Dominum quoad Verbum per in diebus Eliae significatur

15. in Israele est in Ecclesia

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

17. externum Ecclesiae

18. The Manuscript deletes illum and inserts illam.

19. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

20. The Manuscript inserts ejus.

21. The Manuscript inserts hic.

22. jussu Eliae aquam sibi daret

23. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

24. ut

25. The following word or phrase appears in the first edition but not in the Manuscript.

26. bonum inde conjunctum suo vero

27. Inde

28. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

29. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

30. modo

31. credet

32. The Manuscript inserts est per experientiam.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.