La Bibbia

 

Danielius 6

Studio

   

1 Darijus nusprendė paskirti karalystėje šimtą dvidešimt vietininkų, kurie būtų paskirstyti po visą karalystę,

2 ir tris jų valdovus, tarp kurių buvo Danielius. Vietininkai turėjo jiems atsiskaityti, kad nebūtų padaryta žalos karalystei.

3 Danielius buvo pranašesnis už visus valdovus ir vietininkus, nes nepaprasta dvasia buvo jame. Karalius galvojo paskirti jį visos karalystės valdovu.

4 Valdovai ir vietininkai ieškojo priežasties Danielių apkaltinti karalystės reikaluose, bet jie nerado jokios priežasties nė kaltės, nes jis buvo ištikimas. Jokio apsileidimo nė kaltės nebuvo surasta jame.

5 Tie vyrai kalbėjo: “Mes nerasime jokios priežasties apkaltinti Danielių, nebent kuo nors iš jo Dievo įstatymo”.

6 Valdovai ir vietininkai, susirinkę pas karalių, tarė: “Karaliau Darijau, gyvuok per amžius!

7 Visi karalystės vietininkai, valdovai, kunigaikščiai, patarėjai ir valdytojai susitarė prašyti karaliaus išleisti nutarimą ir jį patvirtinti, kad kiekvienas, kuris per trisdešimt dienų prašys ko nors iš bet kokio dievo ar žmogaus, o ne iš tavęs, karaliau, būtų įmestas į liūtų duobę!

8 Karaliau, išleisk nutarimą ir pasirašyk jį, kad jis nebūtų pakeistas ar atšauktas pagal medų ir persų įstatymą”.

9 Karalius Darijus išleido nutarimą ir pasirašė.

10 Kai Danielius sužinojo, kad toks nutarimas pasirašytas, parėjo į savo namus. Aukštutiniame kambaryje langai buvo atidengti į Jeruzalės pusę ir tris kartus per dieną jis atsiklaupęs melsdavosi ir dėkodavo savo Dievui, kaip ir anksčiau darydavo.

11 Tada šitie vyrai susirinko ir rado Danielių, besimeldžiantį ir beprašantį savo Dievą.

12 Atėję pas karalių, jie sakė: “Ar nepaskelbei raštu nutarimo, kad kiekvienas, kuris per trisdešimt dienų ko nors prašys iš bet kokio dievo ar žmogaus, o ne iš tavęs, karaliau, būtų įmestas į liūtų duobę?” Karalius atsakė: “Tas nutarimas yra tvirtas kaip medų ir persų įstatymas, kuris yra neatšaukiamas!”

13 Jie atsiliepė ir tarė: “Danielius, vienas iš Judo tremtinių, nepaiso tavęs, karaliau, nė tavo nutarimo, kurį pasirašei. Jis tris kartus per dieną meldžiasi!”

14 Karaliui jų žodžiai labai nepatiko. Jis nusprendė išgelbėti Danielių ir ligi saulės laidos stengėsi jį išvaduoti.

15 Tuomet tie vyrai, vėl nuėję pas karalių, tarė jam: “Karaliau, žinok, jog pagal medų ir persų įstatymą kiekvienas sprendimas ir nutarimas, patvirtintas karaliaus, yra nepakeičiamas!”

16 Tada karalius įsakė atvesti Danielių ir įmesti jį į liūtų duobę. Ir karalius tarė Danieliui: “Tavo Dievas, kuriam nepaliaudamas tarnauji, išgelbės tave!”

17 Buvo atgabentas akmuo ir užristas ant duobės angos. Karalius jį užantspaudavo savo ir didžiūnų žiedais, kad nuosprendis Danieliui nebūtų pakeistas.

18 Po to karalius grįžo į savo rūmus ir praleido naktį pasninkaudamas. Jis nepasikvietė muzikantų ir nemiegojo visą naktį.

19 Auštant karalius atsikėlė ir nuskubėjo prie liūtų duobės.

20 Artėdamas prie duobės, jis šaukė verksmingu balsu: “Danieliau! Gyvojo Dievo tarne! Ar tavo Dievas, kuriam nepaliaudamas tarnauji, galėjo tave išgelbėti iš liūtų?”

21 Danielius atsiliepė: “Karaliau, gyvuok per amžius!

22 Mano Dievas atsiuntė angelą, kuris užčiaupė liūtų nasrus, ir jie nesužeidė manęs, nes Jo akivaizdoje buvau nekaltas. Taip pat ir tau, karaliau, nepadariau jokio nusikaltimo”.

23 Karalius labai apsidžiaugė ir įsakė ištraukti Danielių iš duobės. Danielių ištraukus iš duobės, nebuvo rasta ant jo jokio sužeidimo, nes jis tikėjo savo Dievu.

24 Karalius įsakė atvesti anuos vyrus, kurie įskundė Danielių, ir įmesti į liūtų duobę juos, jų vaikus ir žmonas. Dar nepasiekę duobės dugno, jie buvo liūtų pačiupti ir jų kaulai buvo sutriuškinti.

25 Po to karalius Darijus parašė visų kalbų tautoms ir giminėms, kurios gyveno visoje žemėje: “ amybė tepadaugėja jums!

26 Aš išleidžiu nutarimą, kad visose mano karalystės valdose žmonės gerbtų ir bijotų Danieliaus Dievo, nes Jis yra gyvas Dievas, pasiliekąs per amžius. Jo karalystė nesunaikinama ir valdžia amžina!

27 Jis gelbsti ir išlaisvina, daro ženklus bei stebuklus danguje ir žemėje. Jis išgelbėjo Danielių iš liūtų nasrų!”

28 Danieliui sekėsi Darijaus ir Kyro, perso, karaliavimo metu.

   

Commento

 

Daniele nella tana dei leoni

Da Andy Dibb (tradotto automaticamente in Italiano)

Henry Ossawa Tanner (United States, Pennsylvania, Pittsburgh, 1859 - 1937) 
Daniel in the Lions' Den, 1907-1918. Painting, Oil on paper mounted on canvas, 41 1/8 x 49 7/8 in.

Dario era il re di Babilonia. Questo significa che la sua corrispondenza rientra nella stessa categoria di Nabucodonosor e Belshazzar. Babilonia, come abbiamo visto molte volte, descrive l'amore di governare su altre persone per amore di sé. Nabucodonosor rappresenta la falsificazione della Parola e la distruzione della verità (Apocalisse Rivelata 47) che trae la sua forza da un amore sfrenato di sé. Mentre la sua storia si sviluppa, vediamo l'impatto della verità sia sull'amore di sé, mettendolo in ordine, sia sul riconoscimento del Signore e della sua Parola. Nei primi quattro capitoli, Nabucodonosor declina mentre Daniele ascende.

Il verso finale del capitolo cinque ci dice che Dario aveva sessantadue anni quando salì sul trono di Babilonia. L'età nella Parola indica sempre uno stato, e il numero di anni sono le qualità di quel particolare stato. Così questa età è una visione del carattere di questo nuovo re.

Come abbiamo visto nel capitolo tre, sei rappresenta uno stato di incompletezza, e ha lo stesso significato di "due" (Arcana Coelestia 900)-e per la stessa ragione: è uno in meno di un numero che significa completezza. Il due viene prima del tre come il sei viene prima del sette. Sia il "tre" che il "sette" rappresentano la completezza, per esempio, il Signore fu nella tomba per tre giorni, o la trinità di Padre, Figlio e Spirito Santo. Il numero sette è simile: dopo la creazione il Signore si riposò il settimo giorno, e nei Dieci Comandamenti siamo istruiti a rispettare quel giorno e a santificarlo. Il "sei" cade appena al di sotto di questa rappresentazione della perfezione, e quindi illustra uno stato di imperfezione.

L'immagine di Dario comincia ad emergere come stati che pongono le basi della fede e della bontà, mentre mettiamo a riposo il male manifesto raffigurato da Belshazzar. Inizialmente questi stati sono deboli, perché appartengono alla nostra prima rigenerazione. La causa principale della debolezza non dovrebbe essere dimenticata: Dario, uccidendo Belshazzar è diventato il re di Babilonia, rappresentando così il nostro amore di sé.

Ma egli è diverso dai suoi predecessori: Nabucodonosor progredì nella sua comprensione e apprezzamento della potenza del Signore, Belshazzar no. Dario completa la storia di Nabucodonosor, l'amore castigato di sé. L'egoismo è umiliato in Dario: egli pone Daniele a capo del suo governo, secondo solo a se stesso. Le implicazioni di questo riconoscimento non dovrebbero essere perse: poiché l'egoismo è sottomesso solo dalla coscienza, la coscienza deve diventare il primo motivatore nei nostri sentimenti, pensieri e azioni.

I "saggi" e i "governanti" sono un tema nella prima metà del libro di Daniele. Mentre di solito falliscono, queste sono le prime persone da cui i re cercano consiglio. Essi rappresentano i nostri pensieri abituali (i saggi) e gli amori (i governatori) sotto il nostro egoismo centrale. In questo capitolo, Dario divise il suo regno in centoventi province, ciascuna governata da un "satrapo" o governatore.

In senso interno, questi funzionari rappresentano i pensieri e gli affetti che scaturiscono dall'amore centrale o dominante. Dario, come Nabucodonosor e Belshazzar prima di lui, era un re di Babilonia, e quindi rappresenta il nostro amore di sé, ma un amore di sé sotto controllo. Così i satrapi rappresentano gli affetti che scaturiscono da questo amore.

Il numero "centoventi" è un altro numero composto che descrive gli affetti rappresentati dai satrapi. In un quadrato perfetto, come il numero cento, la lunghezza e la larghezza sono completamente uguali. Così la qualità della bontà e della verità è la stessa. Dieci rappresentano stati di resti, o stati di bontà e verità impiantati nella mente umana dal Signore. Dieci moltiplicato per dieci raddoppia questo significato-pienezza di resti (AC 1988 [2]).

Per "centoventi" dobbiamo aggiungere il venti finale. Venti è dieci volte due. Come abbiamo visto prima, il due rappresenta lo stato prima della completezza, l'agitazione necessaria per raggiungere quella completezza (Arcana Coelestia 900). Ma il numero due descrive anche lo stato di congiunzione, dove bontà e verità si armonizzano attraverso le prove e le tentazioni della vita.

Così i centoventi satrapi simboleggiano gli stati di rigenerazione che si avvicinano, dove l'amore di sé è stato in qualche modo purificato dalla profanazione, rappresentata da Belshazzar. Essi segnano il progresso nella rigenerazione umana. Le verità che impariamo, rappresentate da Daniele, trovano più piena espressione nella vita quotidiana.

Il regno di Dario è una promessa, che si sviluppa ulteriormente: su questi centoventi satrapi, Dario nomina tre "presidenti", di cui Daniele è il primo. Daniele avrebbe controllato la terra, i satrapi avrebbero fatto rapporto a lui, e lui avrebbe governato come il sovrano de facto di Babilonia. Questa è una lunga strada dal ragazzo prigioniero condotto fuori da Gerusalemme - è una lunga strada dai primi sussulti di coscienza, fino al punto in cui la nostra vita è saldamente sotto la guida e il controllo della coscienza. La nomina di Daniele a questo posto di autorità è una chiara promessa di vittoria della verità nelle nostre menti, se siamo disposti ad ascoltare la sua guida, permettendole di umiliarci e giudicarci, come Nabucodonosor e Belshazzar furono umiliati e giudicati.

I satrapi, vedendo la posizione esaltata di Daniele, complottarono contro di lui. Quando non trovarono nulla di personalmente sbagliato in lui, progettarono di usare la sua devozione al Signore per indebolirlo. Questo è il punto essenziale di conflitto tra la nostra coscienza e il nostro amore per noi stessi. Anche quando l'amore di sé è stato sottomesso, conserva ancora la tendenza ad esaltarsi. C'è qualcosa in noi che ci fa guardare indietro con affetto ai giorni prima di combattere l'egoismo, un ricordo che può essere fugace, ma potente. È in quel momento che siamo vulnerabili alla tentazione. Questo tipo di debolezza permette ai pensieri e agli atteggiamenti dell'egoismo di riaffermarsi. Ricadiamo nelle nostre vecchie abitudini.

In queste circostanze, anche se in quel momento non sembra, stiamo mettendo noi stessi al di sopra di Dio - ci convinciamo che i nostri bisogni, i nostri desideri, le nostre voglie sono più importanti di qualsiasi altra cosa. In quello che più tardi potrebbe sembrare un momento di follia spirituale, mettiamo da parte la nostra coscienza e abbracciamo un concetto, un atteggiamento, un'azione che sappiamo essere sbagliata. Come Dario, siamo stati sedotti dall'orgoglio.

Nella tentazione, i nostri amori ci danno conforto. Se amiamo il bene, la verità e fare la cosa giusta, allora questi amori non possono essere minati dalla tentazione. L'amore forma la base della nostra vita spirituale, e se è buono, allora ci offre la tranquillità della mente e la forza dello spirito per superare la tentazione. Così la casa di Daniele, dove fuggì di fronte alla richiesta irragionevole di Dario, è un'immagine dei nostri amori.

Se una casa rappresenta i nostri amori, allora le camere della casa sono le cose buone che scaturiscono da quegli amori (Arcana Coelestia 3900). Non possiamo separare i buoni pensieri, i sentimenti e le attività dai nostri amori, perché l'amore permea tutto il nostro essere una volta che siamo stati rigenerati. Nella tentazione ci consoliamo con questi, dobbiamo ricordarci del progresso che abbiamo fatto, che il Signore nella sua misericordia ci ha dato la capacità di voltare le spalle al puro egoismo che quasi ci distrugge.

Così Daniele si inginocchiò di fronte a Gerusalemme, la sua città natale, che rappresenta la chiesa in noi: la capacità di umiliarsi e sottomettersi al Signore. Inginocchiarsi è un segno di umiltà e di adorazione. Contiene un riconoscimento del potere del Signore sulla nostra vita.

Ma è facile che il nostro egoismo ci faccia delle richieste ridicole, cose che vincolerebbero la coscienza e la renderebbero inefficace, cose che vanno contro il nostro concetto di verità. Dopo aver teso questa trappola alla nostra coscienza, iniziamo il processo di sottolineare la sua inadempienza. Quante volte ci diciamo che dovremmo fare questo o quello, anche se sappiamo che è sbagliato. Quando la nostra coscienza ci punge e ci ricorda la verità, ci allontaniamo.

È così facile vedere solo i benefici immediati e positivi per noi stessi, proprio come Dario deve essersi sentito così contento che nessuno chiedesse un favore a nessun uomo o dio, se non a se stesso. In un paese con migliaia di divinità domestiche, questo sarebbe stato l'epitome del potere. Quanto tempo è durato? Quanto dura ogni male? Molti mali danno solo piaceri momentanei prima che gli effetti comincino a farsi sentire. L'adulterio, l'omicidio, il furto, l'odio e la vendetta durano solo per il tempo in cui vengono sfogati. Poi abbiamo il danno da affrontare: colpa, paura, perdita di prestigio o di stima, perdita di amore, perdita di amici.

La storia di Daniele nella fossa dei leoni è una delle più note nella Parola. In superficie racconta la storia del coraggio, della liberazione e della sconfitta dell'orgoglio. In senso interno racconta la battaglia finale tra l'egoismo e la coscienza. Ogni dettaglio ha un significato.

Nella Parola l'immagine di un leone è usata in relazione al Signore. Egli è il leone della tribù di Giuda che ha potuto aprire il rotolo sigillato nel libro dell'Apocalisse. Egli è il leone che ruggisce quando viene a combattere per il monte Sion (Isaia 31:4). Così il Signore come un leone illustra il suo grande amore per la lotta contro i mali che infestano l'umanità e per preservarci da essi.

In questo caso, i leoni cambiano significato dalla bella forza per combattere contro il male e la falsità dalla potenza del Signore, alla "disperata audacia" che scaturisce dall'intenso amore di sé. Poiché l'amore di sé è sostenuto e supportato da falsi ragionamenti, la tana fu sigillata con una grande pietra.

La notte che il re passò nella disperazione rappresenta l'oscurità, una parte vitale della tentazione (Arcana Coelestia 1787, 2694, 7166). Le tentazioni sono caratterizzate dal dubbio sulla presenza del Signore, e se la rigenerazione è effettivamente possibile (Arcana Coelestia 2334). Il dubbio inizia in modo lieve, ma aumenta nel tempo.

Come le donne piangenti trovarono la tomba del Signore vuota, custodita da un angelo, così Dario trovò Daniele vivo e vegeto in mezzo ai leoni. Questa è una specie di resurrezione, perché Daniele non avrebbe dovuto sopravvivere alla prova, e non sarebbe sopravvissuto se non fosse stato per un angelo che aveva chiuso la bocca ai leoni.

Durante tutte le tentazioni, il Signore è al nostro fianco. Egli protegge i nostri buoni amori, la nostra coscienza, il nostro stesso desiderio di rigenerazione. La Divina Provvidenza si sforza sempre di condurci fuori dalla tentazione, nella pienezza e nella gioia del regno del Signore. Questo può accadere solo se siamo disposti a subire la tentazione. Queste non avvengono mai per se stesse, ma per il nostro sviluppo spirituale.

Una volta che abbiamo preso la decisione di sottometterci al Signore, come Dario nella notte, Egli ci libera dalla schiavitù della tentazione. Quando Dario trovò Daniele al sicuro, ordinò che fosse portato fuori dalla fossa dei leoni. Allora i satrapi, che avevano evocato e manipolato questa quasi tragedia, furono gettati nella tana. Questa azione, crudele in superficie, riflette il gettare via i nostri ultimi amori egoistici.

Lo scopo della coscienza è di portarci al riconoscimento che Dio è il re. Questa è una storia di vittoria. Abbiamo bisogno di conoscere il lato più basso della nostra vita, quando l'egoismo dilaga. Se non sappiamo chi siamo, non possiamo cambiare. La conoscenza dà il potere di cambiare. La conoscenza dalla Parola forma un piano nella nostra mente in cui il Signore può fluire. La Sua presenza fa la differenza nel modo in cui agiamo e reagiamo, pensiamo e sentiamo. Il lato Daniel del nostro carattere è il mezzo della nostra salvezza, e come il Signore ha protetto il Daniel storico, così Egli protegge e custodisce la nostra coscienza spirituale, assicurandosi che sia abbastanza forte da sfidarci sui punti di egoismo, e una presenza abbastanza potente da condurci negli stati di beatitudine e di pace che sono il Suo regno.

Dalle opere di Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9277

Studia questo passo

  
/ 10837  
  

9277. 'In like manner you shall do with your vineyard, with your olive grove' means that this is to be so with spiritual good and with celestial good. This is clear from the meaning of 'vineyard' as the spiritual Church, dealt with in 1069, 9139, and so spiritual good, which is the good of charity towards the neighbour, since this good constitutes the spiritual Church; and from the meaning of 'olive grove' as the celestial Church, and so celestial good, which is the good of love to the Lord, since this good constitutes the celestial Church. What the spiritual Church and its good are, and what the celestial Church and its good are, and also what the difference is, see 2046, 2227, 2669, 2708 (end), 2715, 2718, 2935, 2937, 2954, 3166, 3235, 3236, 3240, 3246, 3374, 3833, 3887, 3969, 4138, 4286, 4493, 4585, 4938, 5113, 5150, 5922, 6289, 6296, 6366, 6427, 6435, 6500, 6647, 6648, 7091, 7233, 7474, 7977, 7992, 8042, 8152, 8234, 8521.

[2] The fact that 'olive grove' means the celestial Church and so celestial good is clear from places in the Word in which 'the olive tree' is mentioned, such as in Moses,

You will plant and dress vineyards, but you will not drink wine or gather [the fruit], for the worm will devour it. You will have olive trees within all your borders, but you will not anoint yourself with oil, because your olive tree will be shaken bare. Deuteronomy 28:39-40.

This describes the curse if other gods were worshipped and if statutes and judgements were not kept. 'Olive trees within all the borders' are forms of the good of celestial love within the whole Church, which come from the Lord through the Word. 'Not being anointed with oil' stands for nevertheless remaining untouched by that good. 'The olive tree will be shaken bare' stands for a warning that this good will perish. Something similar occurs in Micah,

You will tread olives but not anoint yourself with oil, and tread the new wine but not drink wine. Micah 6:15.

[3] In Amos,

I struck you with blight and mildew; your very many gardens, and your vineyards, and your fig trees, and your olive trees the caterpillar devoured. Yet you did not return to Me. Amos 4:9.

'Vineyards' stands for forms of the good of faith, 'olive trees' for forms of the good of love. Being punished for not welcoming those forms of good is meant by the caterpillar devouring the olive trees. In Habakkuk,

The fig tree will not blossom, neither will there be any produce on the vines; the olive crop will fail, 1 and the field will not produce food. Habakkuk 3:17.

'The fig tree' stands for natural good, 'the vine' for spiritual good, 'the olive' for celestial good, and 'the field' for the Church. In Zechariah,

Two olive trees are beside the lampstand, one on the right of the bowl and one on the left of it. These are the two sons of pure oil, standing beside the Lord of the whole earth. Zechariah 4:3, 11, 14.

'Two olive trees beside the lampstand' stands for celestial and spiritual good, which are to the right and to the left of the Lord. 'The lampstand' means the Lord in respect of Divine Truth.

[4] In the Book of Judges,

Jotham said to the citizens of Shechem who made Abimelech king, The trees went out to anoint a king over them; and they said to the olive tree, Reign over us. But the olive tree said to them, Shall I stop producing my oil 2 which God and men honour in me, and go to sway 3 over the trees? And the trees said to the fig tree, You come [and] reign over us. But the fig tree said to them, Shall I stop producing 4 my sweetness and my good fruit, and go to sway 3 over the trees? Then the trees said to the vine, You come [and] reign over us. But the vine said to them, Shall I stop producing 4 my new wine, cheering God and men, and go to sway 3 over the trees? And all the trees said to the thornbush, You come [and] reign over us. And the thornbush said to the trees, If you are in truth anointing me as king over you, come and take refuge 5 in my shade. But if not, let fire come out of the thornbush and devour the cedars of Lebanon. Judges 9:7-16.

None can know what is implied specifically by the things said here unless they know what 'the olive tree', 'the fig tree', 'the vine', and 'the thornbush' mean. 'The olive tree' means the internal good of the celestial Church, 'the fig tree' the external good of that Church, 4231, 5113, 'the vine' the good of the spiritual Church, but 'the thornbush' spurious good. The things that are said therefore imply that the people, who are 'the trees' here, did not want celestial good or spiritual good to 'reign over them', but spurious good, and that the people chose the spurious in preference to celestial or spiritual good. The 'fire' coming out of the spurious good is the harmfulness of evil cravings, 'the cedars of Lebanon' which it would devour being the truths of good.

[5] Since 'the olive tree' was a sign of the good of love received from the Lord and offered to the Lord, the cherubs in the middle of the house or temple were made of olive wood, as were the doors to the sanctuary, 1 Kings 6:23-33. For 'the cherubs', and also 'the doors of the sanctuary', were signs of the Lord's protection and providence, guarding against access to Him except through the good of celestial love. This was why they were made of olive wood. All this shows why it was that the tabernacle and the altar were anointed with oil, also the priests, and at a later time the kings, and why it was that olive oil was used in lamps. For 'oil' was a sign of the good of love from the Lord, see 886, 3728, 4582, 4638, and 'anointing' was a sign that they should accordingly represent the Lord.

Note a piè di pagina:

1. literally, the work of the olive will lie (i.e. prove false)

2. literally, Shall I cause my fatness to cease

3. literally, move myself

4. literally, Shall I cause to cease

5. literally, come and trust

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.