La Bibbia

 

Daniyel 2

Studio

   

1 ובשנת שתים למלכות נבכדנצר חלם נבכדנצר חלמות ותתפעם רוחו ושנתו נהיתה עליו׃

2 ויאמר המלך לקרא לחרטמים ולאשפים ולמכשפים ולכשדים להגיד למלך חלמתיו ויבאו ויעמדו לפני המלך׃

3 ויאמר להם המלך חלום חלמתי ותפעם רוחי לדעת את־החלום׃

4 וידברו הכשדים למלך ארמית מלכא לעלמין חיי אמר חלמא [כ= לעבדיך] [ק= לעבדך] ופשרא נחוא׃

5 ענה מלכא ואמר [כ= לכשדיא] [ק= לכשדאי] מלתא מני אזדא הן לא תהודעונני חלמא ופשרה הדמין תתעבדון ובתיכון נולי יתשמון׃

6 והן חלמא ופשרה תהחון מתןן ונבזבה ויקר שגיא תקבלון מן־קדמי להן חלמא ופשרה החוני׃

7 ענו תנינות ואמרין מלכא חלמא יאמר לעבדוהי ופשרה נהחוה׃

8 ענה מלכא ואמר מן־יציב ידע אנה די עדנא אנתון זבנין כל־קבל די חזיתון די אזדא מני מלתא׃

9 די הן־חלמא לא תהודענני חדה־היא דתכון ומלה כדבה ושחיתה [כ= הזמנתון] [ק= הזדמנתון] למאמר קדמי עד די עדנא ישתנא להן חלמא אמרו לי ואנדע די פשרה תהחונני׃

10 ענו [כ= כשדיא] [ק= כשדאי] קדם־מלכא ואמרין לא־איתי אנש על־יבשתא די מלת מלכא יוכל להחויה כל־קבל די כל־מלך רב ושליט מלה כדנה לא שאל לכל־חרטם ואשף וכשדי׃

11 ומלתא די־מלכה שאל יקירה ואחרן לא איתי די יחונה קדם מלכא להן אלהין די מדרהון עם־בשרא לא איתוהי׃

12 כל־קבל דנה מלכא בנס וקצף שגיא ואמר להובדה לכל חכימי בבל׃

13 ודתא נפקת וחכימיא מתקטלין ובעו דניאל וחברוהי להתקטלה׃ ף

14 באדין דניאל* התיב עטא וטעם לאריוך רב־טבחיא די מלכא די נפק לקטלה לחכימי בבל׃

15 ענה ואמר לאריוך שליטא די־מלכא על־מה דתא מהחצפה מן־קדם מלכא אדין מלתא הודע אריוך לדניאל׃

16 ודניאל על ובעה מן־מלכא די זמן ינתן־לה ופשרא להחויה למלכא׃ ף

17 אדין דניאל לביתה אזל ולחנניה מישאל ועזריה חברוהי מלתא הודע׃

18 ורחמין למבעא מן־קדם אלה שמיא* על־רזה דנה די לא יהבדון דניאל וחברוהי עם־שאר חכימי בבל׃

19 אדין לדניאל בחזוא די־ליליא רזה גלי אדין דניאל ברך לאלה שמיא׃

20 ענה דניאל ואמר להוא שמה די־אלהא מברך מן־עלמא ועד־עלמא די חכמתא וגבורתא די לה־היא׃

21 והוא מהשנא עדניא וזמניא מהעדה מלכין ומהקים מלכין יהב חכמתא לחכימין ומנדעא לידעי בינה׃

22 הוא גלא עמיקתא ומסתרתא ידע מה בחשוכא [כ= ונהירא] [ק= ונהורא] עמה שרא׃

23 לך אלה אבהתי מהודא ומשבח אנה די חכמתא וגבורתא יהבת לי וכען הודעתני די־בעינא מנך די־מלת מלכא הודעתנא׃

24 כל־קבל דנה דניאל על על־אריוך די מני מלכא להובדה לחכימי בבל אזל וכן אמר־לה לחכימי בבל אל־תהובד העלני קדם מלכא ופשרא למלכא אחוא׃ ס

25 אדין אריוך בהתבהלה הנעל לדניאל קדם מלכא וכן אמר־לה די־השכחת גבר מן־בני גלותא די יהוד די פשרא למלכא יהודע׃

26 ענה מלכא ואמר לדניאל די שמה בלטשאצר [כ= האיתיך] [ק= האיתך] כהל להודעתני חלמא די־חזית ופשרה׃

27 ענה דניאל קדם מלכא ואמר רזה די־מלכא שאל לא חכימין אשפין חרטמין גזרין יכלין להחויה למלכא׃

28 ברם איתי אלה בשמיא גלא רזין והודע למלכא נבוכדנצר מה די להוא באחרית יומיא חלמך וחזוי ראשך על־משכבך דנה הוא׃ ף

29 [כ= אנתה] [ק= אנת] מלכא רעיונך על־משכבך סלקו מה די להוא אחרי דנה וגלא רזיא הודעך מה־די להוא׃

30 ואנה לא בחכמה די־איתי בי מן־כל־חייא רזא דנה גלי לי להן על־דברת די פשרא למלכא יהודעון ורעיוני לבבך תנדע׃

31 [כ= אנתה] [ק= אנת] מלכא חזה הוית ואלו צלם חד שגיא צלמא דכן רב וזיוה יתיר קאם לקבלך ורוה דחיל׃

32 הוא צלמא ראשה די־דהב טב חדוהי ודרעוהי די כסף מעוהי וירכתה די נחש׃

33 שקוהי די פרזל רגלוהי [כ= מנהון] [ק= מנהין] די פרזל [כ= ומנהון] [ק= ומנהין] די חסף׃

34 חזה הוית עד די התגזרת אבן די־לא בידין ומחת לצלמא על־רגלוהי די פרזלא וחספא והדקת המון׃

35 באדין דקו כחדה פרזלא חספא נחשא כספא ודהבא והוו כעור מן־אדרי־קיט ונשא המון רוחא וכל־אתר לא־השתכח להון ואבנא די־מחת לצלמא הות לטור רב ומלת כל־ארעא׃

36 דנה חלמא ופשרה נאמר קדם־מלכא׃

37 [כ= אנתה] [ק= אנת] מלכא מלך מלכיא די אלה שמיא מלכותא חסנא ותקפא ויקרא יהב־לך׃

38 ובכל־די [כ= דארין] [ק= דירין] בני־אנשא חיות ברא ועוף־שמיא יהב בידך והשלטך בכלהון [כ= אנתה] [ק= אנת]־הוא ראשה די דהבא׃

39 ובתרך תקום מלכו אחרי ארעא מנך ומלכו [כ= תליתיא] [ק= תליתאה] אחרי די נחשא די תשלט בכל־ארעא׃

40 ומלכו [כ= רביעיה] [ק= רביעאה] תהוא תקיפה כפרזלא כל־קבל די פרזלא מהדק וחשל כלא וכפרזלא די־מרעע כל־אלין תדק ותרע׃

41 ודי־חזיתה רגליא ואצבעתא [כ= מנהון] [ק= מנהנ*] חסף די־פחר [כ= ומנהון] [ק= ומנהין] פרזל מלכו פליגה תהוה ומן־נצבתא די פרזלא להוא־בה כל־קבל די חזיתה פרזלא מערב בחסף טינא׃

42 ואצבעת רגליא [כ= מנהון] [ק= מנהין] פרזל [כ= ומנהון] [ק= ומנהין] חסף מן־קצת מלכותא תהוה תקיפה ומנה תהוה תבירה׃

43 [כ= די] [ק= ודי] חזית פרזלא מערב בחסף טינא מתערבין להון בזרע אנשא ולא־להון דבקין דנה עם־דנה הא־כדי פרזלא לא מתערב עם־חספא׃

44 וביומיהון די מלכיא אנון יקים אלה שמיא מלכו די לעלמין לא תתחבל ומלכותה לעם אחרן לא תשתבק תדק ותסיף כל־אלין מלכותא והיא תקום לעלמיא׃

45 כל־קבל די־חזית די מטורא אתגזרת אבן די־לא בידין והדקת פרזלא נחשא חספא כספא ודהבא אלה רב הודע למלכא מה די להוא אחרי דנה ויציב חלמא ומהימן פשרה׃ ף

46 באדין מלכא נבוכדנצר נפל על־אנפוהי ולדניאל סגד ומנחה וניחחין אמר לנסכה לה׃

47 ענה מלכא לדניאל ואמר מן־קשט די אלהכון הוא אלה אלהין ומרא מלכין וגלה רזין די יכלת למגלא רזה דנה׃

48 אדין מלכא לדניאל רבי ומתןן רברבן שגיאן יהב־לה והשלטה על כל־מדינת בבל ורב־סגנין על כל־חכימי בבל׃

49 ודניאל בעא מן־מלכא ומני על עבידתא די מדינת בבל לשדרך מישך ועבד נגו ודניאל בתרע מלכא׃ ף

   

Commento

 

Daniele interpreta il sogno di Nabucodonosor

Da Andy Dibb (tradotto automaticamente in Italiano)

Nel secondo capitolo del Libro di Daniele, Nabucodonosor, il re di Babilonia ha un sogno che lo turba. Daniele, ispirato da Dio, è l'unica persona in grado di interpretarlo. È una storia potente in senso letterale, e il suo senso spirituale va in profondità; descrive un passo che ognuno di noi deve fare se vuole fare progressi spirituali.

Il testo letterale colloca la storia nel "secondo anno", che si riferisce ad uno stato di conflitto che viene prima della rigenerazione. Generalmente, "due" significa un'unione, e specificamente il matrimonio del bene e della verità. Ma in questa storia, il matrimonio è tra il male e la falsità. Nabucodonosor è ancora sul trono di Babilonia: le falsità dall'amore egoistico cercano di stabilire il dominio su ogni sfera della vita.

Così, nel secondo anno, "Nabucodonosor fece dei sogni; e il suo spirito fu così turbato che il sonno lo abbandonò". I sogni sono uno dei modi in cui il Signore ha rivelato la Parola agli antichi. Non è sorprendente trovare Nabucodonosor molto disturbato da un sogno, al punto che "il suo sonno lo lasciò". Il sonno, quando si verificano i sogni, raffigura uno stato di oscurità. Nel caso di Nabucodonosor, l'oscurità è sorta perché egli rappresenta falsi pensieri derivanti da una brama egoistica di potere. L'egoismo oscura la verità perché rende impossibile concentrarsi al di fuori di sé.

Nabucodonosor rappresenta la falsità derivante dall'egoismo e dal desiderio di dominare e controllare gli altri. Quando questo è al comando, le persone diventano manipolative, insistendo che tutto serva ai loro fini. Sono disposti a distorcere qualsiasi verità, anche a distruggerla, per giustificare le loro azioni. Il pericolo di questo stato è la sua attrazione; può invadere la mente e stabilire un impero.

Questo è il nostro stato prima della rigenerazione. Tuttavia, la Divina Provvidenza ordina che, per rimuoverlo, dobbiamo diventare consapevoli dei nostri stati di Nabucodonosor. Questo può essere difficile perché la riflessione richiede una prospettiva, che inizia oscurata - addormentata. Nabucodonosor, incapace di ricordare o interpretare il suo sogno, ordinò ai suoi maghi, astrologi, stregoni e caldei di alleviare la sua mente.

Quando i saggi non furono in grado, il re cominciò ad ucciderli. In senso interno, "uccidere", significa trasformare le verità in falsità. Daniele e i suoi compagni dovevano essere inclusi nel massacro, ma erano diversi dagli altri saggi, che rappresentavano la falsità basata sull'abuso o il cattivo uso della verità fondata sull'egoismo. Daniele e i suoi amici servivano il Signore.

Il nome di Daniele era stato cambiato in "Belteshazzar", che simboleggia la perversione della verità per amore di sé. Eppure, in questo verso, hanno cercato 'Daniele' e i suoi compagni per ucciderli. Questo mostra una qualità umana nascosta dalla vita quotidiana. Se Nabucodonosor rappresenta il cieco egoismo, per salvarci, il Signore deve tenere la verità nascosta dal flusso del pensiero egoista. Quando viene usato il suo nome nascosto, Daniele rappresenta questo pensiero nascosto, protetto e pronto all'uso contro l'egoismo.

Nel primo capitolo, Daniele rifiuta Nabucodonosor rifiutando di mangiare il suo cibo. Ancora una volta, egli si oppone al re che rivela la sua malvagità nella sua volontà di uccidere quando è scontento. Nabucodonosor è l'epitome del culto di sé, Daniele è il vero adoratore del Signore.

Daniele e i suoi amici cercarono "misericordia dal Dio del cielo riguardo a questo segreto". Nonostante la loro posizione di "saggi", si sono umiliati davanti al Signore. Questa è un'immagine della sottomissione necessaria affinché la coscienza diriga l'indisciplinato io esterno.

A Daniele fu data una visione dell'uomo decaduto, il declino causato dall'egoismo. Le persone di fronte a queste intuizioni spesso corrono e si nascondono. Eppure, senza la conoscenza di sé, le persone non possono fare alcun progresso spirituale. Benedicendo il Signore, Daniele riconosce che solo il suo potere divino può aiutare le persone a mettere in ordine i mali. Senza questo, la vita spirituale è finita.

Questa gratitudine incarna un principio della Nuova Chiesa: tutta la bontà e la verità vengono solo dal Signore. Ogni intuizione che le persone hanno sulla natura dei mali deve venire da Lui. Il male è cieco a se stesso, ma la verità lo mostra per quello che è. Ringraziando il Signore per l'intuizione, le persone possono affrontare i loro mali.

Prima di essere ucciso, Daniele chiede un'udienza al re. I comportamenti esteriori possono essere allineati al bene o al male, e così Arioch, capitano della guardia, agisce sulla richiesta di Daniele nonostante gli ordini di Nabucodonosor. Le sue parole al re mostrano come le cose utili possono allearsi alla verità. Così Arioch difende Daniele.

Nella sua supplica, Arioch sottolinea l'eredità di Daniele: "un uomo dei prigionieri di Giuda". Questo può aver riportato la mente del re alla sua campagna in Giuda, o anche al giovane uomo preparato per il suo servizio, pieno di saggezza e splendente di salute fisica. In senso interno, 'Giuda' rappresenta la chiesa con una persona, inizialmente attraverso le verità. Così Arioch identifica Daniele come verità della Parola. Nabucodonosor conosceva Daniele con il suo nome babilonese di Belteshazzar: quando alle persone nella falsità viene presentata la verità, la vedono come una semplice informazione a loro uso. Questo è il motivo per cui un adultero non vede alcuna differenza tra adulterio e matrimonio, o un bugiardo nessuna distinzione tra verità e falsità.

Daniel è la coscienza, che può essere pensata come colpa o dispiacere per le azioni. Ma nel suo nucleo, la coscienza è la guida delle verità della Parola. Perché le verità ci guidino, dobbiamo riconoscere la loro autorità e origine divina: nessuno dei saggi, astrologi, maghi o indovini poteva dire e interpretare il sogno del re.

Nel senso della lettera, Daniele poteva iniziare perché aveva stabilito che il sogno veniva da Dio, e quindi interpretato da Dio. Daniele era semplicemente un portavoce. Per noi, l'autocoscienza necessaria per passare dall'egoismo alla carità viene dal Signore. Solo Lui può dirigere la nostra vita, ma ci lascia la libertà di accettare o meno quella direzione.

Daniele ha descritto il sogno di Nabucodonosor: la grande immagine, con la testa d'oro, il petto e le braccia d'argento, il ventre e le cosce di bronzo, le gambe di ferro, i piedi in parte di ferro e in parte di argilla. Anche nel senso letterale della storia si vede il costante declino da prezioso a basso, a senza valore.

Molti studiosi descrivono questo sogno in termini politici. Essi sostengono che descrive le nazioni o i governanti che si sono succeduti sulla terra, dai Babilonesi, ai Greci, ai Romani, e così via. Tuttavia, la Parola si occupa di cose spirituali, non mondane. In un senso, questo sogno parla delle diverse epoche spirituali che sono esistite in questo mondo. Questo è chiamato il senso "storico interno". A questo livello, il sogno di Nabucodonosor descrive l'ascesa e la caduta delle antiche chiese fino ad oggi. Questa esposizione si concentra su un livello più profondo: la serie rigenerativa, o come la Parola racconta la vita spirituale di ogni individuo.

Il sogno di Nabucodonosor simboleggia il permettere all'egoismo di dettare i nostri pensieri e convinzioni. Babilonia è uno stato di grande egoismo, l'opposto di amare il Signore. Questa è l'origine di tutti i mali, andando di pari passo con la falsità, che distorce e perverte la verità, rendendola schiava dei nostri desideri. Il sogno descrive come questo stato acquisisce il dominio della mente umana. Inizia prima che l'egoismo prenda piede nei nostri pensieri e finisce con la distruzione della nostra stessa umanità.

La visione inizia con la testa perché è la parte più alta dell'essere umano. Ma la chiave di questa testa è che è d'oro, che simboleggia l'amore per il Signore. Il petto e le braccia sono fisicamente più bassi della testa, e l'argento è meno prezioso dell'oro. Il petto e le braccia rappresentano le parti razionali della mente. L'argento rappresenta le verità derivate dalla bontà interiore. Questo passaggio dall'amare il Signore al pensare a partire dalla verità segna un cambiamento di focalizzazione: il bene abbraccia tutti, aprendoci gli uni agli altri in una vita di amore e carità reciproca. La verità, invece, è più aperta agli abusi: le idee di verità sono state la causa di molte guerre e conflitti. La verità è usata per ferire tanto spesso quanto per nutrire il bene. È un'arma a doppio taglio.

Al livello successivo, il declino diventa più evidente: dalla testa al petto fino al ventre e alle cosce - metà del corpo. Dall'oro all'argento al bronzo, il metallo prezioso si trasforma in base. Il ventre e le cosce normalmente rappresentano il bene di amare il Signore e il prossimo, chiamato carità. Qui, però, è stravolto nel senso opposto: il disprezzo per gli altri, e la propria interpretazione della verità. Alla persona in questo stato, queste cose appaiono buone. Così il ventre e le cosce erano fatti di bronzo, una lega che può essere lucidata fino a farla brillare come l'oro, ma non è, né potrà mai essere trasmutata.

Così siamo arrivati alle parti inferiori del corpo: le gambe di ferro. Al posto della verità, subentra la falsità. Questo è rappresentato dal ferro, che ha solo l'aspetto dell'argento. Alle gambe segue l'estremo esterno della vita spirituale: i piedi. I piedi sono la parte più bassa del nostro corpo. I piedi corrispondono all'estremo della nostra vita, che dovrebbe essere l'espressione della bontà e della verità del Signore attraverso di noi. Invece, i piedi della statua sono un punto debole: un misto di ferro e argilla. In questa immagine, vediamo l'intera devoluzione dell'egoismo - portato nella nostra stessa azione - una vita priva di vera bontà o verità, solo una falsa immagine.

Al culmine del sogno, una pietra colpisce l'immagine e la fa a pezzi. Questo ci mostra il nostro vero carattere e il potere della verità di riportarci indietro dall'orlo del disastro. La pietra è stata tagliata senza mani: non è di origine umana. Qui la verità divina contrasta con la pratica del re di consultare i suoi saggi e maghi, che rappresentano il pensiero umano egoista. La verità divina porta a tutto il bene quando è usata nel modo in cui il Signore intende. Staccata dalla razionalizzazione umana, la verità libera.

Questa libertà è la nuova visione della verità: la pietra cresce in una montagna. "Una montagna" simboleggia l'amore - un nuovo amore dalla verità, che sostituisce l'egoismo e il desiderio di controllo. La montagna che riempie la terra simboleggia il modo in cui questa nuova verità e l'amore diventano il centro e il fulcro della nostra vita. Siamo creati di nuovo dalla verità del Signore.

Avendo descritto il sogno in grande dettaglio, Daniele spiega poi il suo significato. Inizia con quella che sembra un'affermazione di Nabucodonosor: il Signore ci ha dato il nostro amore per noi stessi! Ha ordinato che noi sentiamo la vita come nostra e non abbiamo il senso della Sua vita che scorre in noi. Questo ci permette di agire secondo la nostra ragione e di rispondere al Signore in libertà. L'egoismo è l'abuso di questo dono del Signore, e il regno cambia il suo significato da verità a falsità.

Nabucodonosor confonde chiaramente Daniele con il Signore, e gli attribuisce il potere di interpretare i sogni. Ma la realtà dell'egoismo diventa chiara quando si contrappone agli ideali della coscienza. Se l'egoismo non può riflettere su se stesso, ha bisogno di essere confrontato con la verità - e la verità mostra la vera natura del male e lo condanna.

Nabucodonosor promosse Daniele e i suoi tre amici a posizioni di potere. Ha riconosciuto il loro Dio come il Dio degli dei, il Signore dei re. Ma continua a riconoscere gli dei precedenti che servivano Babilonia. Nabucodonosor può aver elevato il Signore al di sopra di Marduk, il dio babilonese, ma non era né disposto né preparato a buttare via la sua divinità abituale.

La vita spirituale deve iniziare da qualche parte, e questa interazione tra Nabucodonosor e Daniele simboleggia l'inizio. C'è ancora una grande distanza da percorrere prima di nascere veramente di nuovo. Il vecchio lato egoista si riaffermerà, nuovi argomenti e battaglie infurieranno. Eppure la promessa del sogno di Nabucodonosor è ancora con noi.

Dalle opere di Swedenborg

 

The New Jerusalem and its Heavenly Doctrine #302

Studia questo passo

  
/ 325  
  

302. The glorification of the Lord's Human, and the subjugation of the hells, were effected by temptations.

The Lord more than all endured the most grievous temptations (n. 1663, 1668, 1787, 2776, 2786, 2795, 2816, 4295, 9528). The Lord fought from His Divine love toward the human race (n. 1690-1691, 1812-1813, 1820). The Lord's love was the salvation of the human race (n. 1820). The hells fought against the Lord's love (n. 1820). The Lord alone, from His own proper power, fought against the hells, and overcame them (n. 1692, 1813, 2816, 4295, 8273, 9937). Thence the Lord alone became justice and merit (n. 1813, 2025-2027, 9715, 9809, 10019). The last temptation of the Lord was in Gethsemane and on the cross, at which time He gained a full victory, by which He subjugated the hells, and at the same time glorified His Human (n. 2776, 2803, 2813-2814, 10655, 10659, 10828). The Lord could not be tempted as to the Divine itself (n. 2795, 2803, 2813-2814). Therefore He assumed an infirm human from the mother, into which He admitted temptations (n. 1414, 1444, 1573, 5041, 5157, 7193, 9315). By means of temptations and victories He expelled all that was hereditary from the mother, and put off the human which He had from her, till at length He was no longer her son (n. 2159, 2574, 2649, 3036, 10830). Jehovah, who was in Him, appeared in temptations as if absent, and this so far as He was in the human from the mother (n. 1815). This state was the Lord's state of humiliation (n. 1785, 1999, 2159, 6866). The Lord by temptations and victories arranged all things in the heavens into order (n. 4287, 4295, 9528, 9937). By the same means He also united His Human with His Divine, that is, He glorified His Human (n. 1725, 1729, 1733, 1737, 3318, 3381, 3382, 4286-4287, 4295, 9528, 9937).

  
/ 325  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for their permission to use this translation.