Des oeuvres de Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Étudier ce passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notes de bas de page:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Des oeuvres de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #8914

Étudier ce passage

  
/ 10837  
  

8914. ‘Et omnis populus videntes voces et faces’: quod significet perceptionem verorum Divinorum ex bono, constat ex significatione ‘videre’ quod sit intelligere et percipere, de qua n. 2150, 2325, 2807, 3764, 3863, 3869, 4403-4421, 4567, 4723, 5400, ex significatione ‘vocum’ seu tonitruum, quod sint vera Divina, de qua n. 7573, 8813, et ex significatione ‘facum’ seu fulgurum, quod sint splendores qui sunt veris ex bono amoris, qui perstringunt et penetrant, de qua n. 8813.

[2] Per vera Divina ex bono intelliguntur hic omnia praecepta Decalogi quae ex monte Sinai enuntiata sunt e medio tonitruum et fulgurum; quae ideo tunc sistebantur 1 quia tonitrua significabant vera Divina, quae quoque ideo vocantur voces, et fulgura significabant splendores qui veris ex bono, quae etiam ideo vocantur faces seu flammae; quod flammae sint Divina Vera procedentia ex Divino Bono Domini, videatur n. 6832.

Notes de bas de page:

1. etiam apparebant

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Des oeuvres de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #566

Étudier ce passage

  
/ 10837  
  

566. Quod per ‘facies humi’ significetur omnis ille tractus ubi Ecclesia fuit, constat a significatione ‘humi’, nam in Verbo accurate distinguitur humus a terra; per ‘humum’ ubivis significatur Ecclesia seu aliquid Ecclesiae; inde quoque nomen hominis seu Adam, quod est humus; per ‘terram’ intelligitur ibi 1 passim non Ecclesia, seu non aliquid Ecclesiae, sicut in capite primo modo nominatur ‘terra’ quia nondum Ecclesia seu regeneratus homo; in capite secundo primum nominatur ‘humus’ quia tunc Ecclesia; similiter hic et in cap. seq. quod perderetur ‘omnis substantia desuper faciebus humi’, vers. 4, 23;

ubi significatur in tractu ubi Ecclesia; et ibidem, ‘Ad vivificandum semen super faciebus terrae 2 vers. 3, ubi de Ecclesia creanda: similiter in Verbo ubivis, ut apud Esaiam,

Miserebitur Jehovah Jacobi, et eliget adhuc Israelem, et ponet illos super humo illorum, ... et accipient eos populi, et deducent eos ad locum suum, et hereditabunt eos domus Israel super humo Jehovae, 14:1, 2;

ubi de Ecclesia facta; at ubi nulla Ecclesia in eodem capite dicitur ‘terra’, vers. 9, 12, 16, 20, 21, 25, 26:

[2] apud eundem,

Et erit humus Jehudae Aegypto in tremorem; ... die illo erant quinque urbes in terra Aegypti loquentes labio Canaanis, 19:17, 18;

ibi ‘humus’ ubi Ecclesia, et ‘terra’ ubi non Ecclesia:

apud eundem,

Vagando vagabitur terra sicut ebrius; ... visitabit Jehovah super exercitum altitudinis in altitudine, et super reges humi super humo, 24:20, 21;

similiter: apud Jeremiam,

Propter humum contritam, quia non fuit pluvia in terra, pudefacti sunt agricolae, operuerunt caput suum; nam etiam cerva in agro peperit, 14:4, 5;

ibi ‘terra’ pro continente ubi humus, et ‘humus’ pro continente ubi ager:

[3] apud eundem,

Deduxit semen domus Israelis e terra septentrionali, et ex omnibus terris, quo propuli eos, et habitabunt super humo eorum, 23:8;

‘terra et terrae’ ubi non Ecclesiae, ‘humus’ ubi Ecclesia aut cultus verus: apud eundem,

Dabo... reliquias Hierosolymae, relictos in terra hac, et habitantes in terra Aegypti, et dabo illos in commotionem, in malum omnibus regnis terrae, ... et mittam in eos gladium, famem et pestem, usque ad consumere eos desuper humo, quam dedi illis et patribus eorum, 24:8-10;

‘humus’ pro doctrina, et cultu inde: similiter apud eundem, cap. 25:5:

[4] apud Ezechielem,

Congregabo vos e terris, in quas dispersi fuistis, et agnoscetis, quod Ego Jehovah, cum reduxero vos in humum Israelis, in terram, qua sustuli manum Meam ad dandum eam patribus vestris, 20:41, 42;

‘humus’ pro cultu interno, ‘terra’ vocata dum non cultus internus: apud Malachiam,

Increpabo vobis in consumentem, et non corrumpet vobis fructum humi, neque orba erit vobis vitis in agro, ... et beatos vos dicent omnes gentes, quia eritis vos terra beneplaciti, 3:11, 12;

ubi ‘terra’ pro continente, ita manifeste pro homine, qui vocatur ‘terra’; ubi ‘humus’ pro Ecclesia aut doctrina:

[5] apud Mosen,

Cantate gentes, populus Ejus, ... expiabit humum Suam, populum Suum, Deut. 32:43;

manifeste pro Ecclesia gentium quae vocatur ‘humus’:

apud Esaiam,

Antequam sciat puer reprobare malum, et eligere bonum, deseretur humus, quam tu fastidis coram duobus regibus ejus, 7:16;

de Adventu Domini; quod ‘deseretur humus’ pro Ecclesia seu doctrina vera fidei. Quod ‘humus et ager’ dicatur a semente, constat:

ut apud Esaiam,

Dabit pluviam seminis tui, quo semines humum; ... boves et pulli asinini laborantes humum, 30:23, 24:

et apud Joelem,

Vastatus ager, et luxit humus, quia vastatum frumentum, 1:10;

inde nunc constat quod ‘homo’, qui in Hebraea lingua dicitur Adam ab humo, significet Ecclesiam.

Notes de bas de page:

1. ubi.

2. humi, in the First Latin Edition, but see n. 722; Hebrew is ‘earth’.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.