Le texte de la Bible

 

Genesi 33

Étudier

   

1 POI Giacobbe alzò gli occhi, e riguardò; ed ecco Esaù veniva, menando seco quattrocent’uomini. Ed egli spartì i fanciulli in tre schiere, sotto Lea, sotto Rachele, e sotto le due serve.

2 E mise le serve e i lor figliuoli davanti; e Lea e i suoi figliuoli appresso; e Rachele e Giuseppe gli ultimi.

3 Ed egli passò davanti a loro, e s’inchinò sette volte a terra, finchè fu presso al suo fratello.

4 Ed Esaù gli corse incontro, e l’abbracciò, e gli si gittò al collo, e lo baciò; ed amendue piansero.

5 Ed Esaù alzò gli occhi, e vide quelle donne e que’ fanciulli, e disse: Che ti son costoro? E Giacobbe disse: Sono i fanciulli che Iddio ha donati al tuo servitore.

6 E le serve si accostarono, coi loro figliuoli, e s’inchinarono.

7 Poi Lea si accostò, co’ suoi figliuoli, e s’inchinarono. Poi si accostò Giuseppe e Rachele, e si inchinarono.

8 Ed Esaù disse a Giacobbe: Che vuoi far di tutta quell’oste che io ho scontrata? Ed egli disse: Io l’ho mandata per trovar grazia appo il mio signore.

9 Ed Esaù disse: Io ne ho assai, fratel mio; tienti per te ciò ch’è tuo.

10 Ma Giacobbe disse: Deh! no; se ora io ho trovato grazia appo te, prendi dalla mia mano il mio presente; conciossiachè per ciò io abbia veduta la tua faccia, il che mi è stato come se avessi veduta la faccia di Dio; e tu mi hai gradito.

11 Deh! prendi il mio presente che ti è stato condotto; perciocchè Iddio mi è stato liberal donatore, ed io ho di tutto. E gli fece forza, sì ch’egli lo prese.

12 Poi Esaù disse: Partiamoci, ed andiamocene; ed io ti accompagnerò.

13 Ma Giacobbe gli disse: Ben riconosce il mio signore che questi fanciulli son teneri; ed io ho le mie pecore e le mie vacche pregne; e se sono spinte innanzi pure un giorno, tutta la greggia morrà.

14 Deh! passi il mio signore davanti al suo servitore, ed io mi condurrò pian piano, al passo di questo bestiame ch’è davanti a me, e di questi fanciulli, finchè io arrivi al mio signore in Seir.

15 Ed Esaù disse: Deh! lascia che io faccia restar teco della gente ch’è meco. Ma Giacobbe disse: Perchè questo? lascia che io ottenga questa grazia dal mio signore.

16 Esaù adunque in quel dì se ne ritornò verso Seir, per lo suo cammino.

17 E Giacobbe partì, e venne in Succot, e si edificò una casa, e fece delle capanne per lo suo bestiame; perciò pose nome a quel luogo Succot.

18 Poi Giacobbe arrivò sano e salvo nella città di Sichem, nel paese di Canaan, tornando di Paddan-aram; e tese i suoi padiglioni davanti alla città.

19 E comperò da’ figliuoli d’Hemor, padre di Sichem, per cento pezze di moneta, la parte del campo, ove avea tesi i suoi padiglioni.

20 E rizzò un altare, e lo nominò Iddio, l’Iddio d’Israele.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Des oeuvres de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #4337

Étudier ce passage

  
/ 10837  
  

4337. THE INTERNAL SENSE.

In the foregoing chapters, where “Jacob” is spoken of, the subject treated of in the internal sense was the acquisition of truth in the natural, which acquisition is made in order that this truth may be conjoined with good, for all truth is for the sake of this end. “Jacob,” in the internal sense, is this truth, and “Esau” is the good with which the truth is to be conjoined. Before the conjunction is effected, truth appears to be in the first place; but after the conjunction, good is actually in the first place (see n. 3539, 3548, 3556, 3563, 3570, 3576, 3603, 3701, 3995). This is also what is signified by the prophecy of Isaac to Esau: “Upon thy sword shalt thou live, and thou shalt serve thy brother; and it shall come to pass when thou shalt have the dominion, that thou shall break his yoke from off thy neck” (Genesis 27:40). And this state is what is described in the present chapter. For this reason Jacob calls Esau his “lord,” and himself his “servant” (verses 5, 8, 13, 14).

[2] Be it known that Jacob here represents the good of truth. But regarded in itself the good of truth is only truth; for so long as truth is in the memory only, it is called truth; but when in the will and thence in act, it is called the good of truth; for to do truth is nothing else. Whatever proceeds from the will is called good, for the essential of the will is love and the derivative affection; and everything that is done from love and its affection is named good. Neither can truth be conjoined with the good that flows in through the internal man and is in its origin Divine (which is here represented by Esau), until the truth is truth in will and act; that is, the good of truth. For the good that flows in through the internal man and is in its origin Divine, flows into the will, and there meets the good of truth that has been instilled through the external man.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.