Библията

 

Genesi 2

Проучване

   

1 Così furono compiti i cieli e la terra e tutto l’esercito loro.

2 Il settimo giorno, Iddio compì l’opera che aveva fatta, e si riposò il settimo giorno da tutta l’opera che aveva fatta.

3 E Dio benedisse il settimo giorno e lo santificò, perché in esso si riposò da tutta l’opera che aveva creata e fatta.

4 Queste sono le origini dei cieli e della terra quando furono creati, nel giorno che l’Eterno Iddio fece la terra e i cieli.

5 Non c’era ancora sulla terra alcun arbusto della campagna, e nessuna erba della campagna era ancora spuntata, perché l’Eterno Iddio non avea fatto piovere sulla terra, e non c’era alcun uomo per coltivare il suolo;

6 ma un vapore saliva dalla terra e adacquava tutta la superficie del suolo.

7 E l’Eterno Iddio formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale, e l’uomo divenne un’anima vivente.

8 E l’Eterno Iddio piantò un giardino in Eden, in oriente, e quivi pose l’uomo che aveva formato.

9 E l’Eterno Iddio fece spuntare dal suolo ogni sorta d’alberi piacevoli a vedersi e il cui frutto era buono da mangiare, e l’albero della vita in mezzo al giardino, e l’albero della conoscenza del bene e del male.

10 E un fiume usciva d’Eden per adacquare il giardino, e di la si spartiva in quattro bracci.

11 Il nome del primo è Pishon, ed è quello che circonda tutto il paese di Havila, dov’è l’oro;

12 e l’oro di quel paese è buono; quivi si trovan pure il bdellio e l’onice.

13 Il nome del secondo fiume è Ghihon, ed è quello che circonda tutto il paese di Cush.

14 Il nome del terzo fiume è Hiddekel, ed è quello che scorre a oriente dell’Assiria. E il quarto fiume è l’Eufrate.

15 L’Eterno Iddio prese dunque l’uomo e lo pose nel giardino d’Eden perché lo lavorasse e lo custodisse.

16 E l’Eterno Iddio diede all’uomo questo comandamento: "Mangia pure liberamente del frutto d’ogni albero del giardino;

17 ma del frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male non ne mangiare; perché, nel giorno che tu ne mangerai, per certo morrai".

18 Poi l’Eterno Iddio disse: "Non è bene che l’uomo sia solo; io gli farò un aiuto che gli sia convenevole".

19 E l’Eterno Iddio avendo formato dalla terra tutti gli animali dei campi e tutti gli uccelli dei cieli, li menò all’uomo per vedere come li chiamerebbe, e perché ogni essere vivente portasse il nome che l’uomo gli darebbe.

20 E l’uomo dette de’ nomi a tutto il bestiame, agli uccelli dei cieli e ad ogni animale dei campi; ma per l’uomo non si trovò aiuto che gli fosse convenevole.

21 Allora l’Eterno Iddio fece cadere un profondo sonno sull’uomo, che s’addormentò; e prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d’essa.

22 E l’Eterno Iddio, con la costola che avea tolta all’uomo, formò una donna e la menò all’uomo.

23 E l’uomo disse: "Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall’uomo".

24 Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua moglie, e saranno una stessa carne.

25 E l’uomo e la sua moglie erano ambedue ignudi e non ne aveano vergogna.

   

От "Съчиненията на Сведенборг

 

Coronis (An Appendix to True Christian Religion) #25

Проучете този пасаж

  
/ 60  
  

25. THE FIRST STATE OF THIS MOST ANCIENT CHURCH, OR ITS RISE AND MORNING, is described in the first chapter of Genesis by these words:

God said, Let us make man in our image, after our likeness; and God created man in His own image; in the image of God created He him; male and female created He them (Gen. 1:26-27);

and also by these in the second chapter:

Jehovah God formed man dust of the earth, and breathed into his nostrils the breath of lives; and man became a living soul (Gen. 2:7).

That its rise, or morning, is described by his being made, or created, "in the image of God," is because every man, when he is first born, and while an infant, is an "image of God" interiorly; for the faculty of receiving and of applying to himself those things which proceed from God, is implanted in him; and since he is also formed "dust of the earth" exteriorly, and there is thence in him an inclination to lick that dust like the serpent (Gen. 3:14), therefore, if he remains an external or natural man, and does not become at the same time internal, or spiritual, he destroys the "image of God," and puts on the image of the serpent which seduced Adam. But, on the other hand, the man who strives and labours to become an "image of God," subdues the external man in himself, and interiorly in the natural becomes spiritual, thus spiritual-natural; and this is effected by a new creation, that is, regeneration by the Lord. Such a man is an "image of God," because he wills and believes that he lives from God and not from himself: on the contrary, man is an image of the serpent as long as he wills and believes that he lives from himself and not from God. What is man but an "image of God" when he wills and believes that he is in the Lord and the Lord in him (John 6:56; 14:20; 15:4-5, 7; 17:26), and that he can do nothing of himself (John 3:27; 15:5)? What is a man but an "image of God" when, by a new birth, he becomes a "son of God" (John 1:12-13)? Who does not know that the image of the father is in the son? The rise, or morning, of this Church is described by Jehovah God's "breathing into his nostrils the breath of lives," and by his thus "becoming a living soul," because by "lives," in the plural, are meant love and wisdom, which two are essentially God; for, in proportion as a man receives and applies to himself those two essentials of life, which proceed continually from God, and continually flow into the souls of men, in the same proportion he becomes "a living soul"; for "lives" are the same as love and wisdom. Hence it is evident, that the rise and morning of the life of the men of the Most Ancient Church, who taken collectively are represented by Adam, is described by those two shrines of life.

  
/ 60  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.