Из Сведенборгових дела

 

Cielo e inferno # 2

Проучите овај одломак

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Фусноте:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 10809

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

10809. 1 Deinde interrogabant quomodo Dominus apparet apud angelos e nostra tellure; dicebam quod appareat in Sole ut Homo, 2 circumdatus ibi 3 igneo solari, ex quo omnis lux est angelis in caelis, et quod calor qui procedit inde, sit Divinum Bonum, et quod lux quae inde sit Divinum Verum, utrumque ex Divino Amore, qui est igneum apparens circum Dominum in illo Sole; sed quod 4 Sol ille modo angelis in caelo appareat et non spiritibus qui infra sunt, quoniam hi remotiores sunt a receptione boni amoris et veri fidei quam angeli qui in 5 caelis. Quod autem solem mundi attinet, is nulli in altera vita apparet, sistitur tamen in idea illorum sicut nigrum 6 non visibile, ex opposito ad Solem caeli, qui est Dominus. 7 Quod quaesiverint de Domino ac de Ipsius apparentia coram angelis e nostra tellure, dabatur illis, quoniam tunc placuit Domino Se praesentem sistere apud illos, ac in ordinem redigere quae ex malis ibi deturbata sunt, de quibus conquesti sunt; ut haec viderem, causa etiam erat quod illuc perductus sim.

Фусноте:

1. Dein

2. The Manuscript inserts et quod.

3. The Manuscript inserts sit.

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. coelo

6. prorsus absconditum

7. Respondebant ad haec, quod etiam sciant quod ita sit, sed quod Dominus aliter appareat apud illos; haec dicere illis dabatur, quoniam tunc placuit Domino venire adillos, ac se praesentem sistere, et ibi in ordinem redigeret quae ex malis ibi, et de quibus conquesti

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 2571

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

2571. ‘Dixit Abimelech, Ecce terra mea coram te’: quod significet perceptionem Domini de doctrina amoris et charitatis, constat ea significatione ‘dicere’ quod sit cogitare, de qua n. 2506; et a significatione ‘terrae’ quod hic sit doctrina amoris et charitatis ‘terra’ in sensu interno varia significat, n. 620, 636, 1 1066, at quid significat, ex serie rerum constat; significat enim externum hominem Ecclesiae cum ‘caelum’ internum, n. 82, 913, 1411, 1733; significat etiam tractum ubi Ecclesia, n. 662, 1066; significat ipsam Ecclesiam tum universaliter regnum Domini in caelis et in terris, ex eo quo ‘terra Canaan’ seu ‘terra sancta’ illud repraesentabat, n. 1437, 1585, 1607; idem quoque novum caelum et nova terra, n. 1733, 1850, 2117, 2118; et quia hominem Ecclesiae, Ecclesiam et regnum Domino etiam significat illud quod essentiale eorum est, nempe amorem in Dominum et charitatem erga proximum, nam inde pendent, n. 537, 540, 547, 553, 2130; proinde doctrinam amoris et charitatis quae e Ecclesiae, et quae hic est ‘terra Abimelechi’, nam per ‘Abimelechum ut regem’ significatur doctrina fidei, ut ostensum, per terram autem ejus, unde et ubi ille 2 , doctrina amoris et charitatis, unde et ubi fides.

[2] Quod hactenus cogitatio Domini fuerit de doctrina fidei, nunc autem de doctrina amoris et charitatis, inde est quia Dominus Humanum adjunxit Divino per vera quae sunt fidei, tametsi simul per Divina Bona quae sunt amoris, in veris 3 , secundum ordinem per quem etiam homo fit spiritualis et caelestis, sed non Divinus qui vitam habet in se, ut Dominus: at cum in Domino conjugium Divinum Veri et Boni, ac Boni et Veri, factum, quod significatur per quod ‘Abimelechus restituit Saram uxorem Abrahamo’, n. 2569, tunc cogitatio fuit de doctrina amoris et charitatis, hoc quoque secundum ordinem, cum enim homo factus est spiritualis et 4 caelestis, tunc non amplius cogitat ex vero sed ex bono, at non ex Divino Bono unito Divino Vero, sicut Dominus: haec causa est quod nunc primum nominetur doctrina amoris et charitatis, tametsi doctrina fidei in se spectata eadem est, et semper perceptio et cogitatio Domini fuerit ex amore Divino in singulis fidei 5 . Inde est quod doctrina amoris et charitatis sit ipsa doctrina Divina, et illa quae in Antiquissimis Ecclesiis exculta, quae quia unum faciebat cum doctrina fidei, rejecerunt illos qui separabant, videatur n. 2417.

Фусноте:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The Manuscript has rex.

3. The Manuscript inserts quae jugiter obviam fuerunt et se univerunt.

4. The Manuscript has seu.

5. The Manuscript has de singulis fidei in doctrina.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.