Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 3353

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

3353. GENESEOS CAPUT VIGESIMUM SEXTUM

Maxima pars hominum credit quod interitura sint omnia quae in mundo aspectabili, cum ultimum judicium venit, quod nempe conflagrabit terra, sol et luna dissipabuntur, et sidera evanescent et quod novum caelum et nova terra postea exsurgent; eam opinionem ceperunt ex revelationibus propheticis in quibus talia memorantur sed quod aliter se res habeat, constare potest ab illis quae de Ultimum Judicio prius n. 900, 931, 1850, 2117-2133 ostensa sunt; inde patet quod Ultimum Judicium non aliud sit quam finis Ecclesiae apud unam gentem ac initium ejus apud aliam, qui finis et quod initium tunc existit quando nulla amplius agnitio Domini, seu quod idem quando nulla fides; nulla agnitio seu nulla fides est cum nulla charitas, nam fides nusquam dabilis est quam apud illos qui in charitate sunt; quod tunc Ecclesiae finis sit et ejus translatio ad alios, patet evidenter ab omnibus illis quae Ipse Dominus de ultimo illo die seu de consummatione saeculi docuit et praedixit apud Evangelistas, nempe apud Matthaeum xxiv, apud Marcum xiii et apud Lucam xxi. Sed quia illa absque clave, qui est sensus internus, a nemine comprehendi possunt, licet per vices illa quae ibi, evolvere; hic nunc primum haec quae apud Matthaeum,

[2] Accesserunt discipuli ad Jesum, dicentes, Dic nobis quando ista fient, et quodnam signum Tui adventus et consummationis saeculi: et respondens Jesus dixit illis;

Videte ne quis vos seducat, multi enim venient in nomine Meo, dicentes, Ego sum Christus; et multos seducent: audituri autem estis bella, et rumores bellorum; videte ne turbemini; oportet enim omnia fieri, sed nondum 1 est finis. Excitabitur namque gens contra gentem, et regnum contra regnum; et erunt fames, et pestes et terrae motus variis locis. Omnia vero haec initium dolorum, 24:3-8;

qui in sensu litterae manent, non scire possunt num haec et quae sequuntur in illo capite, dicta sint de destructione Hierosolymae et 2 dispersione gentis Judaicae, vel num de fine dierum qui Ultimum Judicium vocatur; at qui in sensu interno sunt, clare vident quod hic de fine Ecclesiae agatur, qui finis est qui hic et alibi vocatur adventus Domini et consummatio saeculi: et quia ille finis intelligitur, sciri potest quod omnia illa significent talia quae sunt Ecclesiae; quid autem significant, constare potest a singulis in sensu interno: ut, quod ‘multi venient in nomine Meo, dicentes, Ego sum Christus, et multos seducent’; ibi ‘nomen’ non significat nomen, nec ‘Christus’ Christum, sed ‘nomen’ significat illud per quod colitur Dominus, n. 2724, 3006; et ‘Christus’ ipsum verum, n. 3009, 3010; ita quod venturi qui dicent, hoc esse fidei, seu hoc esse verum, cum tamen nec fidei sit, nec verum, sed falsum: quod ‘audituri sint bella et rumores bellorum’ est quod existent de veris disceptationes et lites, quae sunt bella in sensu spirituali: quod ‘excitabitur gens contra gentem, et regnum contra regnum’ significat quod pugnaturum malum cum malo, et falsum cum falso; quod ‘gens’ sit bonum, at in opposito sensu malum, videatur n. 1259, 1260, 1416, 1849, et quod ‘regnum’ sit verum, 3 at in opposito sensu falsum, n. 1672, 2547: ‘et erunt fames et pestes, et terrae motus variis locis’ est quod amplius nullae cognitiones boni et veri, ac ita quod Ecclesiae status sit mutatus, quod est ‘terrae motus’.

Фусноте:

1. The Manuscript has erit

2. The Manuscript has dissipatione

3. The Manuscript has sed

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из Сведенборгових дела

 

Cielo e inferno # 311

Проучите овај одломак

  
/ 603  
  

311. 35) Cielo e inferno provengono dal genere umano

Nella cristianità non è affatto noto che il cielo e l’inferno provengono dal genere umano, perché si ritiene che in principio siano stati creati gli angeli e così è stato formato il cielo; e si crede anche che il diavolo o satana fosse inizialmente un angelo di luce, il quale essendosi ribellato è stato precipitato insieme alla sua orda, e così si è formato l'inferno. Gli angeli non cessano di stupirsi di una tale credenza nella cristianità, e ancor più del fatto che non si sappia alcunché del cielo, quando effettivamente questo è il fondamento di tutta la dottrina nella chiesa. Tuttavia, poiché questa ignoranza è diffusa, essi si rallegrano di cuore del fatto che il Signore ha inteso rivelare all'umanità in questa epoca molte cose inerenti il cielo e l'inferno, al fine di rimuovere il più possibile l'oscurità che si intensifica ogni giorno di più, perché la chiesa è arrivata alla sua fine.

[2] Essi desiderano perciò che io proclami per loro conto che in tutto il cielo non vi è un solo angelo così creato dal principio, e neppure alcun diavolo che originariamente sia stato creato come angelo di luce, per poi essere precipitato; ma tutti, sia nel cielo, sia nell'inferno, provengono dal genere umano; nel cielo coloro che nel mondo hanno vissuto nell'amore celeste e nella fede, e nell'inferno coloro che hanno vissuto nell'amore infernale ed in quella fede. L’inferno nel suo insieme è chiamato diavolo o satana; il nome diavolo è dato all’inferno più profondo dove sono coloro che sono denominati geni infernali, ed il nome satana è dato all’inferno anteriore dove si trovano coloro che sono denominati spiriti infernali. 1 Le caratteristiche di questi due inferni saranno descritte nelle pagine seguenti.

[3] Gli angeli mi hanno anche detto che i cristiani hanno desunto una tale dottrina in merito a quelli che sono nel cielo e nell’inferno da alcuni passi della Parola, considerati nel loro mero significato letterale, che non è illuminato, né decodificato secondo l'autentica dottrina della Parola; inoltre, finché il significato letterale della Parola non è illuminato dall'autentica dottrina, conduce la mente in direzioni divergenti, da cui ne derivano ignoranza, eresie ed errori. 2

Фусноте:

1. Gli inferni nel loro insieme e coloro che abitano negli inferni nel loro insieme, sono chiamati diavolo e satana (Arcana Coelestia 694). Quelli che sono stati diavoli nel mondo, diventano diavoli dopo la morte (n. 968).

2. La dottrina della chiesa deve necessariamente discendere dalla Parola (nn. 3464, 5402, 6822, 6832, 10763, 10765). Senza la dottrina la Parola non è comprensibile (nn. 9025, 9409, 9424, 9430, 10324, 10431, 10582). L'autentica dottrina è la luce che illumina coloro che leggono la Parola (n. 10400). La dottrina autentica viene da coloro che sono illuminati dal Signore (nn. 2510, 2516, 2519, 9424, 10105). Coloro che si fermano al senso letterale della Parola senza la dottrina restano nell'incomprensione delle Divine verità (nn. 9409, 9410, 10582). Ed essi sono indotti in numerosi errori (n. 10431). La differenza tra quelli che insegnano e apprendono dalla dottrina della chiesa desunta dalla Parola e quelli che insegnano e apprendono dal mero senso letterale della Parola (n. 9025).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.