Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 2395

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

2395. ‘Quia perdentes nos locum hunc’: quod significet quod status mali in quo erant, damnaret eos, constat a sensu ‘perdere’ cum praedicatur de Domino, quod in significatu interno sit perire a malo hoc est, damnari; tum a significatione ‘loci’ quod sit status mali, n. 2393. Multoties in Verbo occurrit quod ‘Jehovah perdat’, sed in sensu interno intelligitur quod homo semet perdat, Jehovah enim seu Dominus nullum perdit, sed quia apparet sicut foret a Jehovah seu Domino, quia omnia et singula videt, et omnia et singula regit, ita passim locutum est in Verbo ob causam ut inde homines teneantur in communissima idea, quod omnia sub oculis Domini sint, et omnia sub Ipsius auspicio, in qua idea cum primum tenentur, dein possunt facile instrui; explicationes enim Verbi quoad sensum internum, non sunt nisi quam singularia quae communem ideam elucidant: causa etiam est quod qui in nullo amore sunt, teneantur in timore, et sic vereantur Dominum et ad Ipsum propter liberationem fugiant; inde patet quod nihil noceat quod credatur sensui litterae, tametsi internus aliud docet, modo illud fiat ex simplici corde; sed de his plenius in sequentibus ad vers. 24, n. 2447, ubi dicitur quod ‘Jehovah pluere fecit super Sodomam et Amoram sulphur et ignem’; tantum abest ut angeli quia in sensu interno sunt, cogitent quod Jehovah seu Dominus aliquem perdat, ut solam ejus rei ideam non sustineant, quare cum haec et similia in Verbo ab homine leguntur, rejicitur quasi ad tergum sensus litterae, et abit tandem in illum, quod ipsum malum sit quod perdit hominem, 1 et quod Dominus neminem perdat, ut constare potest ab exemplo, de quo n. 1875.

Фусноте:

1. The Manuscript inserts et sic damnat illum. This should probably have been deleted for it continues et quod Dominus neminem perdat, minus damnet, quia nihil nisibonum ab Ipso. From minus to Ipso is then deleted.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из Сведенборгових дела

 

Arcana Coelestia # 1143

Проучите овај одломак

  
/ 10837  
  

1143. Anche se questi erano i nomi delle nazioni che costituivano la chiesa antica, nondimeno, nel senso interno, esse rappresentano un soggetto specifico, vale a dire, il culto stesso. Nel cielo non vi è alcuna cognizione di nomi, paesi, nazioni, e simili; gli angeli non hanno alcuna idea di queste cose, ma delle cose da questi rappresentate. La Parola del Signore vive in virtù del senso interno. Questo è come l'anima, il cui esterno è come il corpo. E proprio come presso l'uomo quando il suo corpo muore l'anima seguita a vivere, e quando l'anima vive, egli ignora ciò che attiene al corpo, così quando egli giunge tra gli angeli non conosce il senso letterale della Parola, ma solo ciò che è la sua anima. Tale era l'uomo della chiesa più antica, il quale, se vivesse e leggesse la Parola in uso nel tempo presente, non sarebbe minimamente in grado di comprenderne il senso letterale; sarebbe come se fosse cieco; ciò nondimeno, comprenderebbe il solo senso interno, astrattamente dalla lettera, esattamente come se la lettera non esistesse. Dunque egli sarebbe nella vita, ovvero nell'anima della Parola. È lo stesso ovunque nella Parola, anche nelle sue parti storiche, che erano esattamente come sono state narrate, e nondimeno non vi è la piccola parola in esse che non contenga, nel senso interno, profondi arcani che non appaiono mai a coloro che relegano la mente al mero contesto storico. Così in questo capitolo, con i nomi, nel senso letterale o storico, sono intesi i popoli che costituivano la chiesa antica, ma nel senso interno si intendono i fondamenti della loro dottrina.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.