Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 8158

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

8158. Vers. 10-14. Et Pharao appropinquavit; et sustulerunt filii Israelis oculos suos, et ecce Aegyptius proficiscens post illos; et timuerunt valde, et clamaverunt filii Israelis ad Jehovam. Et dixerunt ad Moschen, Numne nulla sepulcra in Aegypto, sumpsisti nos ad moriendum in deserto? quid hoc fecisti nobis, ad educendum nos ex Aegypto? Nonne hoc verbum quod locuti sumus ad te in Aegypto, dicendo, Cessa a nobis, et serviamus Aegyptiis, quia bonum nobis servire Aegyptiis prae mori nos in deserto? Et dixit Moscheh ad populum, Ne timeatis, consistite, et videte salutem Jehovae quam faciet vobis hodie; quia quos videtis Aegyptios hodie, non addetis videre illos amplius usque in saeculum. Jehovah militabit pro vobis, et vos taceatis. ‘Et Pharao appropinquavit’ significat influxum falsi ex malo gravem inde: ‘et sustulerunt filii Israelis oculos suos’ significat intellectuale mentis et cogitationem: ‘et ecce Aegyptius proficiscens post illos’ significat ingravescentiam falsi continue crescentem: ‘et timuerunt valde’ significat horrescentiam: ‘et clamaverunt filii Israelis ad Jehovam’ significat supplicationem de ope: ‘et dixerunt ad Moschen’ significat tentationis summum 1 cum desperatio: ‘Numne nulla sepulcra in Aegypto, sumpsisti nos ad moriendum in deserto?’ significat si damnatio quod aeque fuerit si illa per falsa infestantium, vel si per statum tentationum in quo succumberent: ‘quid hoc fecisti nobis, ad educendum nos ex Aegypto?’ significat quod irritum esset quod ex infestationibus a falsis liberati sint: ‘Nonne hoc verbum quod locuti sumus ad te in Aegypto, dicendo’ significat quod tale quid cogitatum cum infestati a falsis: ‘Cessa a nobis, et serviamus Aegyptiis’ significat quod non retraherentur quin se dedant: ‘quia bonum nobis servire Aegyptiis prae mori in deserto?’ significat quod damnatio per falsi violentiam in statu infestationum praestaret 2 damnationi quae per succumbentiam in statu tentationum: ‘et dixit Moscheh ad populum’ significat elevationem e statu desperationis per verum Divinum: ‘Ne timeatis’ significat quod non desperandum: ‘consistite, et videte salutem Jehovae’ significat salvationem a Domino solo, ac nihil ab illis: ‘quam faciet hodie’ significat quae in aeternum: ‘quia quos videtis Aegyptios hodie, non addetis videre illos amplius usque in saeculum’ significat quod falsa quae semel amoventur erunt in aeternum amota: ‘Jehovah militabit pro vobis’ significat quod Dominus solus tentationum pugnas sustineat: ‘et vos taceatis’ significat quod ex suis viribus prorsus nihil efficient.

Сноски:

1. Compare Arcana Coelestia 8164

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 1143

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

1143. Anche se questi erano i nomi delle nazioni che costituivano la chiesa antica, nondimeno, nel senso interno, esse rappresentano un soggetto specifico, vale a dire, il culto stesso. Nel cielo non vi è alcuna cognizione di nomi, paesi, nazioni, e simili; gli angeli non hanno alcuna idea di queste cose, ma delle cose da questi rappresentate. La Parola del Signore vive in virtù del senso interno. Questo è come l'anima, il cui esterno è come il corpo. E proprio come presso l'uomo quando il suo corpo muore l'anima seguita a vivere, e quando l'anima vive, egli ignora ciò che attiene al corpo, così quando egli giunge tra gli angeli non conosce il senso letterale della Parola, ma solo ciò che è la sua anima. Tale era l'uomo della chiesa più antica, il quale, se vivesse e leggesse la Parola in uso nel tempo presente, non sarebbe minimamente in grado di comprenderne il senso letterale; sarebbe come se fosse cieco; ciò nondimeno, comprenderebbe il solo senso interno, astrattamente dalla lettera, esattamente come se la lettera non esistesse. Dunque egli sarebbe nella vita, ovvero nell'anima della Parola. È lo stesso ovunque nella Parola, anche nelle sue parti storiche, che erano esattamente come sono state narrate, e nondimeno non vi è la piccola parola in esse che non contenga, nel senso interno, profondi arcani che non appaiono mai a coloro che relegano la mente al mero contesto storico. Così in questo capitolo, con i nomi, nel senso letterale o storico, sono intesi i popoli che costituivano la chiesa antica, ma nel senso interno si intendono i fondamenti della loro dottrina.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.