Das Obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno # 0

Estudar Esta Passagem

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 8267

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

8267. ‘Et canticum Jah’: quod significet quod omne fidei et inde gloriae sit ex Divino Vero quod ab Ipso, constat ex significatione ‘cantici’, cum de Jehovah, quod sit glorificatio Domini, de qua supra n. 8261; at cum de homine, ut hic, quod sit gloria quae ex fide, ita fides ex qua gloria, nam omne gloriae quae homini, est ex fide in Dominum, 1 quia fides quae fides est a Domino, et sic Dominus in fide, proinde ipsa gloria; causa quod gloria hominis sit ex fide, etiam est quia Divinum Verum, 2 ex quo et per quod fides, apparet coram oculis angelorum ut lux, tum sicut splendor et jubar lucis; hoc jubar lucis, una cum magnificis caeli quae ex luce, appellatur gloria, quae sic non aliud est quam Divinum Verum, 3 ita fides, inde nunc est quod ‘canticum’, cum de homine, sit gloria ex fide.

[2] Quod ‘Jah’ sit Divinum Verum procedens a Divino Humano Domini, est quia Jah est ex Jehovah, et vocatur Jah quia non est Esse sed 4 Existere ex Esse; Divinum enim Verum est Existere, Divinum autem Bonum est Esse, videatur n. 6880; inde etiam dicitur ‘canticum Jah’, quia per ‘canticum’ significatur 5 fides quae est Divini Veri 6 ; per ‘Jah’ quoque significatur Divinum Verum apud Davidem,

Cantate Deo, laudate nomen Ipsius, extollite equitantem super nubibus, per Jah nomen Ipsius, et exultate coram Ipso, Ps. 68:5 [KJV Ps. 68:4];

‘laudare et extollere Deum per Jah nomen Ipsius’ est per Divinum Verum: etiam apud eundem,

In angustia invocavi Jah, respondit mihi in latitudine Jah; Jehovah auxiliatus est mihi, robur meum et canticum Jah: non moriar sed vivam, et annuntiabo opera Jah; 7 intrabo per portas justitiae et confitebor Jah, Ps. cxviii [5, 13, 14, 17, 19];

ibi ‘Jah’ est Dominus quoad Divinum Verum: similiter Jah in Hallelu-Jah, Ps. 105:45 8 , 106:1, 48, 111:1, 112:1, 113:1, 9, 115:17, 18, 116:19.

Notas de rodapé:

1. nam

2. quod fides procedens a Domino

3. proinde

4. The Manuscript inserts est.

5. gloria fidei

6. The Manuscript inserts, ut supra dictum.

7. The Manuscript inserts castigando castigavit me Jah, .

8. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 1361

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

1361. Che da essere idolatra la chiesa divenne rappresentativa, nessuno può saperlo, salvo che si sappia cosa sia una chiesa rappresentativa. Le cose che sono state rappresentate nella chiesa ebraica, e nella Parola, sono il Signore e il suo regno, di conseguenza le cose celesti dell'amore, e le cose spirituali della fede: questo è ciò che è stato rappresentato, oltre a molte cose appartenenti alle prime, come tutti le cose che appartengono alla chiesa. Gli oggetti rappresentativi sono costituiti da persone o cose che sono nel mondo, vale a dire, tutto ciò che è percepibile con i sensi, tanto che non vi è alcun oggetto che non sia rappresentativo di qualcosa. Ma è una legge generale della rappresentazione che non vi sia alcuna relazione tra persona o cosa interposta come elemento rappresentativo e ciò che che essa rappresenta.

[2] Ad esempio, ogni re, chiunque egli fosse, in Giuda e Israele, e anche in Egitto e altrove, poteva rappresentare il Signore. La loro regalità in sé aveva tale tenore rappresentativo. Così anche il peggiore di tutti i re, poteva assumere tale veste rappresentativa, come ad esempio il faraone che pose Giuseppe al governo dell'Egitto, Nabucodonosor in Babilonia (Daniele 2:37-38), Saul, e altri re di Giuda e di Israele, di qualunque indole fossero stati. L'unzione stessa, da cui sono stati chiamati consacrati di Jehovah implica tale rappresentazione. Allo stesso modo tutti i sacerdoti, indipendentemente dal loro numero, rappresentavano indistintamente il Signore. Il sacerdozio in sé ha tale tenore rappresentativo; dunque è irrilevante che i sacerdoti fossero malvagi e impuri; perché ciò che è rappresentato non ha alcuna relazione con la qualità del rappresentante. E non solo gli uomini fungevano da soggetti rappresentativi, ma anche animali, come quelli offerti in sacrificio. Gli agnelli e le pecore rappresentavano le cose celesti; le colombe e le tortore, le cose spirituali; e allo stesso modo, montoni, capre, buoi e vitelli rappresentavano cose celesti e spirituali subordinate.

[3] E non solo le cose animate erano usate come soggetti rappresentativi, ma anche le cose inanimate, come l'altare e anche le pietre dell'altare, l'arca e il tabernacolo con tutto ciò che era al loro interno, e come tutti sanno, il tempio con tutto ciò che era contenuto in esso, come ad esempio le candele, il pane e le vesti di Aronne. Né soltanto queste cose, ma anche tutti i riti della chiesa ebraica erano rappresentativi. Nelle chiese antiche, gli elementi rappresentativi si estendevano a tutti gli oggetti percepibili dai sensi, vale a dire monti, colline, valli, pianure, fiumi, ruscelli, sorgenti, laghi, boschi e alberi in generale, e ogni albero in particolare, tanto che ogni albero aveva qualche preciso significato. Tutti questi oggetti, in seguito, quando è cessata nella chiesa la conoscenza delle corrispondenze, sono diventati meri elementi rappresentativi. Da tutto ciò si può vedere cosa si intende per tali elementi rappresentativi. E poiché le cose celesti e spirituali, cioè le cose del regno del Signore nei cieli, e del regno del Signore sulla terra possono essere rappresentate non solo dagli uomini, quale che sia la loro indole, ma anche dalle bestie, e anche dalle cose inanimate, si può ora scorgere cosa è una chiesa rappresentativa.

[4] I soggetti rappresentativi erano di una tale efficacia che tutte le cose che sono state fatte secondo i riti comandati, apparivano sante davanti agli spiriti e agli angeli, come ad esempio quando il sommo sacerdote si lavava con acqua, quando indossava le vesti di ministro del culto, quando presenziava con le candele accese, non importa che tipo d'uomo fosse, anche se impuro e idolatra nel suo cuore. E così allo stesso modo per tutti gli altri sacerdoti. Infatti, come è stato detto prima, nel soggetto rappresentativo non viene in rilievo la persona, ma solo ciò che in sé, è stato astrattamente rappresentato, senza alcuna relazione dunque con la persona, o con i buoi e gli agnelli che erano sacrificati, o con il sangue che era versato intorno all'altare; e anche astrattamente dall'altare; e così via.

[5] Questa chiesa rappresentativa è stata istituita - dopo che il culto interno si è completamente estinto, diventando non solo meramente esterno, ma anche idolatrico - affinché vi potesse essere una qualche congiunzione del cielo con la terra, cioè del Signore attraverso il cielo, con l'uomo, anche quando la congiunzione attraverso le cose interiori del culto era estinta. Ma che genere di congiunzione fosse questa, attraverso meri soggetti rappresentativi, per Divina misericordia del Signore, si dirà in ciò che segue. A tali soggetti rappresentativi si fa riferimento nel seguente capitolo, e nel successivo, in cui, tutte le cose esposte, in generale e nel particolare, sono puramente rappresentative. Qui, il soggetto trattato è lo stato di coloro che sono stati i capostipiti, prima che alcuni di loro e i discendenti divennero chiese rappresentative; ed è stato mostrato sopra che i primi professavano un culto idolatrico.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.