De obras de Swedenborg

 

Vita #0

Estudiar este pasaje

/ 114  
  

VITA

EMANUEL SWEDENBORG

Sommario:

Indice Insegnamenti sulla vita per la nuova Gerusalemme tratti dal Decalogo I, [§§ 18]

La religione concerne il modo in cui si vive, e la via religiosa alla vita è fare il bene, II [§§ 917]

Nessuno può fare qualcosa di autenticamente buono da se stesso, III [§§ 1831]

Nella misura in cui l’uomo volta le spalle alle cattive azioni perché sono peccati, le buone azioni che fa non procedono da lui ma dal Signore, IV [§§ 3241]

Nella misura in cui l’uomo volta le spalle al male perché è peccato, ama ciò che è vero, V [§§ 4252]

Nella misura in cui l’uomo volta le spalle al male perché è peccato, ha fede ed è spirituale, VI [§§ 5361]

I Dieci Comandamenti ci dicono quali mali sono peccati, VII [§§ 6266 ]

Tutti i generi di omicidio, adulterio, furto e falsa testimonianza, insieme con l’impulso a commetterli, sono mali ai quali si devono voltare le spalle perché sono peccati, VIII [§§ 6773]

Nella misura in cui l’uomo volta le spalle a ogni genere di omicidio, in quanto peccato, egli è nell’amore verso il prossimo, IX [§§ 7479]

Nella misura in cui l’uomo volta le spalle ad ogni genere di adulterio in quanto peccato, ama la castità, X [§§ 8086]

Nella misura in cui l’uomo volta le spalle a tutti i generi di furto in quanto peccato, ama l’onestà, XI [§§ 8791]

Nella misura in cui l’uomo volta le spalle è tutti i tipi di falsa testimonianza in quanto peccati, ama la verità, XII [§§ 92100]

L'unico modo di astenersi dai mali in quanto peccati, fino ad averli in avversione è combattere contro di essi, XIII [§§ 101107]

L’uomo deve astenersi dai mali come peccati, e combattere contro di essi come da se stesso, XIV [§§ 108114]

/ 114  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Vita #102

Estudiar este pasaje

  
/ 114  
  

102. Il Signore ama l’uomo e vuole dimorare in lui, ma non può amarlo né dimorare in lui finché non è ricevuto e reciprocamente amato. Questo è il solo e unico mezzo per l'unione. Ecco perché il Signore ha dato all’uomo libertà e ragione; la libertà di pensare e volere come da se stesso, e la ragione secondo la quale egli deve pensare e volere. È impossibile amare ed essere uniti a qualcuno se in lui non vi è reciprocità; né si può entrare e intrattenersi con qualcuno nel quale non vi sia un atteggiamento ricettivo. È perché la nostra ricettività e reciprocità ci sono date dal Signore, che il Signore ha detto:

Rimanete in me, ed io in voi (Giovanni 15:4)

Io sono la vite, voi i tralci; chi rimane in me ed io in lui, questi porta molto frutto; perché senza di me non potete fare niente (Giovanni 15:5)

In quel giorno voi conoscerete che io sono nel Padre mio e voi in me ed io in voi (Giovanni 14:20)

Che il Signore sia presente nelle verità e nei beni che l’uomo riceve, lo insegna il Signore stesso:

Se dimorate in me, le mie parole dimorano in voi. Se osserverete i miei comandamenti, dimorerete nel mio amore (Giovanni 15:7, 10)

Chi ha i miei comandamenti e li osserva, quegli è che mi ama; ed io pure lo amerò … e farò dimora presso di lui (Giovanni 14:21, 23)

Il Signore è presente in ciò che è suo presso l’uomo, e l’uomo abita in quelle cose che vengono dal Signore, e così dimora nel Signore.

  
/ 114  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Vita #9

Estudiar este pasaje

  
/ 114  
  

9. II. Nessuno può fare qualcosa di autenticamente buono da se stesso.

La ragione per cui difficilmente si può comprendere se le nostre buone azioni provengono da noi stessi o da Dio, è che la chiesa ha separato la fede dalla carità; e fare il bene deriva dalla carità. Noi diamo al povero, aiutiamo chi è nel bisogno, sosteniamo chiese ed ostelli. È degno di considerazione nella nostra chiesa, nel nostro paese e tra la nostra gente, frequentare regolarmente la chiesa, venerare e pregare con devozione, leggere le Scritture e la letteratura religiosa, pensare alla nostra salvezza; tutto questo senza sapere se le nostre azioni vengono da noi stessi o da Dio. Queste stesse azioni possono venire da noi o da Dio. Se queste azioni vengono da Dio sono buone, se vengono da noi stessi non sono buone. Infatti ci sono azioni che in se stesse sembrano buone eppure sono eminentemente cattive. Le “buone azioni” ipocrite, per esempio, che sono ingannevoli e deliberatamente fuorvianti.

  
/ 114  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.