De obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Estudiar este pasaje

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas a pie de página:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

La Biblia

 

Matteo 25:13

Estudio

       

13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #7766

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

7766. 'One more plague I will bring onto Pharaoh and onto Egypt' means the final stage of vastation, which is damnation. This is clear from the meaning of 'one more plague' as the last stage of vastation. It is evident from the explanation of what has gone before that the plagues brought onto Egypt meant consecutive states of vastation. The fact that the last stage is damnation - the damnation of faith separated from charity - will be evident from what is to follow; for the killing in Egypt of the firstborn means the damnation of that faith, 'death' being damnation and 'the firstborn' faith. Faith is said to be damned when matters of faith are used to support falsities and evils. When used in support of these, matters of faith go over to their side and become endorsements of them. This happens with those who separate faith from charity in both doctrine and life. But no faith in fact resides with them, only knowledge of such things as are matters of faith, though they call that knowledge faith. This is what one should understand by faith that is damned. Furthermore the people themselves in whom such matters of faith have been linked to falsities and evils end up in damnation after undergoing stages of vastation. Their damnation is made perceptible by the rotten and foul stink that emanates from them, worse than any emitted by those who have never subscribed to matters of faith. Their situation in particular is the same as that which arises in a general way. Generally, if an evil spirit approaches a heavenly community, where charity exists, its inhabitants smell plainly the foul stink emanating from him. They do so in particular situations in which such things as belong to heaven, that is, matters of faith, have co-existed in a person with such things as belong to hell. From all this it is now evident that 'one more plague which will be brought onto Pharaoh and onto Egypt' means the last stage of vastation, which is damnation. For 'Pharaoh' represents those who have been molesters, at this point those who are damned, and 'Egypt' means the natural mind, 5276, 5278, 5280, 5288, 5301, 6147, 6252.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.