De obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno #1

Estudiar este pasaje

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Notas a pie de página:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9429

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

9429. ‘Et commorabatur gloria Jehovae super monte Sinai’: quod significet interiora Verbi Domini in caelo, constat ex significatione ‘gloriae Jehovae’ cum de Verbo, quod sit sensus ejus internus, ita interiora Verbi, de qua Praefatio ad Gen. xviii et n. 5922, et ex significatione ‘montis Sinai’ quod sit Divinum Verum procedens a Domino, et inde caelum, de qua supra n. 9420, 9427. Quod interiora Verbi dicantur gloria, est quia Divinum Verum procedens a Domino ut sole est lux in caelo, quae dat visum angelis ibi, et simul intelligentiam et sapientiam, n. 1531, 1619-1632, 2776, 3138, 3167, 3190, 3195, 3339, 3341, 3636, 3643, 3862, 3993, 4302, 4415, 4527, 5400, 6313, 6608, 6907, 8644, 8707, 8861; ex Divina illa luce est omnis gloria in caelo, quae talis est ut excedat omnem, captum humanum; inde patet unde est quod Verbi sensus internus sit ‘gloria’; est enim sensus Verbi internus Divinum Verum procedens a Domino in caelo, ita lux e qua omnis gloria ibi.

[2] Hoc intelligitur per ‘gloriam’ in pluribus locis in Verbo, ut quod visuri Filium hominis in nube cum gloria, Matth. 24:30; Luc. 21:27; quod Dominus cum passus fuerit, intraturus esset in gloriam Suam, Luc. 24:26; quod cum venturus in gloria Sua, sessurus sit super throno gloriae Suae, Matth. 25:31; ‘sedere super throno gloriae’ est judicare ex Divino Vero quod ab Ipso; tum quod Moscheh et Elias visi sint in gloria, Luc. 9:30 [, 31]; quod ‘Moscheh et Elias’ ibi sint Verbum, videatur Praefatio ad Gen. xviii et n. 2762, 5247, 9372; 1 id quoque intelligitur per glorificationem Domini apud Johannem,

Nunc glorificatus est Filius hominis, et Deus glorificatus est in Ipso; si Deus glorificatus est in Ipso, etiam Deus glorificabit Ipsum in Se Ipso; et statim glorificabit Ipsum, 13:31, 32;

‘glorificari in Deo’ est fieri Divinum Bonum ex quo Divinum Verum: similiter apud 2 eundem cap. 12:28.

[3] Per ‘gloriam’ significatur Divinum Verum procedens a Domino quale est in caelo, etiam in sequentibus his locis: apud Esaiam,

Vox clamantis in deserto, Parate viam Jehovae; et revelabitur gloria Jehovae, et videbunt omnis caro simul, 40:3, 5;

ibi de Adventu Domini, ubi ‘gloria Jehovae quae revelabitur’ est Divinum Verum; quod Dominus id sit quia ab Ipso, patet apud Johannem,

In principio erat Verbum, et Verbum erat apud Deum, et Deus erat Verbum: in Ipso vita erat, et vita erat lux hominum: erat Lux vera: et Verbum caro factum 3 est, et vidimus gloriam Ipsius, gloriam ut Unigeniti a Patre, 1:1, 4, 9, 14;

‘Verbum’ ibi est Divinum Verum, similiter ‘lux’, inde patet quid sit ‘videre gloriam Ipsius’; quod Dominus non in alia gloria 4 in mundo apparuerit praeter cum transformatus, notum est:

[4] 5 pariter alibi apud 6 Johannem,

Haec 7 dixit Esaias quando vidit gloriam Ipsius et locutus est de Ipso. Sed diligebant gloriam hominum magis quam gloriam Dei: Ego lux in mundum veni, ut omnis qui credit in Me in tenebris non maneat, 12:41, 43, 46; etiam hic ‘gloria Domini’ et ‘gloria Dei’ pro Divino Vero, et ‘gloria hominum’ pro falso:

apud Esaiam,

Illuminare, quia venit lux tua, et gloria Jehovae super te exorta est; super te exorietur Jehovah, et gloria Ipsius super te videbitur: gloria Libani ad te veniet ad decorandum locum sanctuarii Mei: non occidet amplius sol tuus, et luna tua non colligetur, quia Jehovah erit tibi in lucem aeternitatis, 60:1-fin. ;

ibi manifeste agitur de Adventu Domini, de regno Ipsius, de caelo, et de Ecclesia; Divinum Verum procedens a Divino Humano Ipsius in toto illo capite describitur, et vocatur lux, honor, et gloria:

[5] apud eundem,

Timebunt ab occasu solis nomen Jehovae, et ab ortu solis gloriam Ipsius; veniet Zioni Redemptor, 59:19, 20;

8 ibi etiam de Domino; ‘nomen Jehovae’ pro omni vero fidei et bono amoris ex quo cultus, n. 2724, 3006, 6674, 9310 apud eundem,

Vocavi Te in justitia, et dabo Te in foedus populo, in lucem gentium: Ego Jehovah, hoc nomen Meum, et gloriam Meam alteri non dabo, 42:6, 8;

hic quoque de Domino, ubi ‘lux gentium’ est Divinum Verum quod ab Ipso, ‘gloriam non alteri dare’ est quod non ab alio quam a Domino, Qui unum cum Jehovah, procedet Divinum illud Verum: ut quoque apud eundem,

Propter Me, propter Me faciam, et gloriam Meam alii non dabo, Esai. 48:11 9 :

[6] pariter alibi apud Esaiam,

Erumpet sicut aurora lux tua; ambulabit ante te justitia 10 tua, gloria Jehovae colliget te, 58:8:

apud eundem,

Veniet ad congregandum omnes gentes et linguas ut veniant et videant gloriam Meam, 66:18:

apud eundem,

Regnabit Jehovah Zebaoth in monte Zionis et in Hierosolyma, et coram senioribus Ipsius gloria, 24:23

apud Moschen,

Dixit Jehovah, Vivus Ego, et implebitur gloria Jehovae universa terra, Num. 14:20, 21 11 ;

in illis locis 12 de Domino agitur, et ‘gloria’ ibi est Divinum Verum quod ab Ipso: apud Esaiam,

Vidi Dominum sedentem super throno alto et elato, et seraphim stantes desuper Ipso; et clamavit hic ad illum, Sanctus, sanctus, sanctus Jehovah Zebaoth; plenitudo omnis terrae gloria Ipsius, 6:1-3:

apud Davidem,

Caeli enumerant gloriam Dei, Ps. 19:2 [KJV Ps. 19:1]:

et apud eundem,

Ut timeant gentes nomen Jehovae, et reges terrae gloriam Tuam, quod aedificaverit Jehovah Zionem, et apparuerit in gloria Sua, Ps. 102:16, 17 [KJV Ps. 102:15, 16]:

[7] in Apocalypsi, Gloria Dei illustrabit sanctam Hierosolymam, et lucerna ejus Agnus; et gentes quae salvantur in luce Ipsius ambulabunt; et reges terrae 13 adferent gloriam et honorem suum in eam, Apoc. 21:23-25;

‘sancta Hierosolyma’ pro nova Ecclesia, ‘gloria Dei’ pro Divino Vero a Domino ibi, similiter ‘lux Ipsius in qua ambulabunt’, ‘reges terrae qui adferent gloriam’ pro illis 14 qui in veris ex bono sunt, n. 2015, 2069, 4581, 4966, 5044, 6148. Ex his nunc constare potest quid significatur per ‘gloriam Jehovae quae commorabatur super monte Sinai’; videatur etiam n. 8427.

Notas a pie de página:

1. pariter

2. Johannem

3. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

4. cum in mundo after Dominus

5. et quoque

6. Eundem

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

9. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

10. mea, in the Manuscript, the First Latin Edition.

11. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

12. etiam de Domino

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

14. The Manuscript inserts in Ecclesia.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1409

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

1409. Che gli eventi storici siano rappresentativi, e che ogni singola parola abbia un preciso significato, si evince da quanto è stato già detto e mostrato in merito agli elementi rappresentativi e significativi (n 665, 920, 1361).

Tuttavia, poiché gli elementi rappresentativi cominciano qui, è bene dare brevemente un'ulteriore spiegazione del soggetto. La chiesa più antica, che era celeste, considerava tutte le cose terrene e mondane, e anche corporee, che erano percepite dai sensi, come cose morte. Ma poiché ciascuna e tutte le cose nel mondo rappresenta qualcosa di specifico del regno del Signore, e quindi delle cose celesti e spirituali, quando questi le vedevano o le percepivano attraverso o loro sensi, non pensavano minimamente ad esse, ma alle cose celesti e spirituali; infatti essi non pensavano alle cose mondane, ma per mezzo di esse; e quindi presso di loro le cose che erano morte diventavano viventi.

[2] Le cose così rappresentate furono tramandate oralmente ai loro discendenti e furono ridotte in principi dottrinali da questi ultimi, che costituivano la Parola della chiesa antica, dopo il diluvio. Presso la chiesa antica questi principi erano significativi; perché per loro tramite essi apprendevano le cose interiori, e da queste pensavano alle cose spirituali e alle cose celesti. Ma quando questa conoscenza cominciò ad estinguersi, al punto che non sapevano quale fosse il significato di queste cose, essi iniziarono a considerare le cose terrestri e mondane come sante, e ad adorarle, ignorandone il loro significato. Così nacque la chiesa rappresentativa, che ha avuto il suo inizio con Abramo e fu poi istituita presso la posterità di Giacobbe. Da ciò si può evincere che gli elementi rappresentativi hanno avuto la loro ascesa dagli oggetti significativi della chiesa antica, e questi dalle idee celesti della chiesa più antica.

[3] La natura degli elementi rappresentativi può scorgersi dagli eventi storici esposti nella Parola, in cui tutti gli atti dei padri, Abramo, Isacco e Giacobbe, e poi di Mosè, e dei giudici e dei re di Giuda e Israele, non erano altro che rappresentazioni. Abramo nella Parola, come è stato detto, rappresenta il Signore; e dato che gli rappresenta il Signore, rappresenta anche l'uomo celeste; Isacco allo stesso modo, rappresenta il Signore, e di lì, l'uomo spirituale. Giacobbe anche rappresenta il Signore, e di lì, il corrispondente uomo naturale.

[4] Nei soggetti rappresentativi, il carattere della persona non ha alcuna rilevanza, avendo riguardo unicamente per ciò che essa rappresenta; perché tutti i re di Giuda e di Israele, di qualsiasi carattere fossero, rappresentavano la regalità del Signore; e tutti i sacerdoti, di qualunque carattere fossero, rappresentavano la sua funzione sacerdotale. Così il malvagio, al pari del giusto potevano rappresentare il Signore e le cose celesti e spirituali del suo regno; perché, come è stato detto e mostrato sopra, ciò che è rappresentato è del tutto separato dalla persona rappresentante. Quindi tutti gli eventi storici hanno questa funzione rappresentativa; ed essendo tali, ne consegue che ogni singolo termine della Parola ha un preciso significato cioè, hanno un distinto significato nel senso interno rispetto al suo significato letterale.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.