De obras de Swedenborg

 

Cavallo bianco #1

Estudiar este pasaje

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #10569

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

10569. ‘Et in quo notum fiet usquam quod invenerim gratiam in oculis Tuis, ego et populus Tuus, nonne in eundo Te cum nobis?’ quod significet receptionem prae aliis si Divinum manifestetur apud illos, constat ex significatione ‘notum fieri’ cum de Divino apud illos, quod sit revelari; ex significatione ‘gratiam invenire in oculis Jehovae’ quod sit 1 receptus esse, de qua supra n. 10563, hic 2 prae aliis, quoniam sequitur, ‘sic praestantiores reddemur ego et populus Tuus prae omni populo qui super faciebus humi’; et ex significatione ‘ire cum nobis’ cum de Jehovah, quod sit Divinum ducens hic in terram Canaanem, de qua supra n. 10567; inde patet quod per ‘in quo notum fiet usquam quod invenerim gratiam in oculis Tuis, ego et populus Tuus, nonne in eundo Te cum nobis?’ significetur receptio prae aliis si Divinum manifestetur apud illos.

[2] Dicitur ‘in oculis Jehovae’, et per id significatur praesentia Divina Domini in veris et bonis fidei et amoris apud homines in terris et apud angelos in caelis; quod praesentia Domini sit in veris et bonis fidei et amoris, est quia 3 haec ab Ipso Domino sunt, et cum Dominus apud homines et apud angelos praesens est in illis, tunc praesens est in Suo apud illos et non in proprio illorum, hoc enim 4 est malum'; inde quoque est quod per ‘oculos’ in Verbo, ubi de hominibus qui recipiunt Divina Domini, significetur fides et quoque intellectus recipiens, nam intellectus 5 est oculus internus, ac fides est verum quod videtur et percipitur; quod oculi 6 cum de hominibus, in Verbo significent fidem, et quoque intellectum, videatur n. 2701, 4403-4421, 4523-4534, 9051.

[3] Unde ille visus, etiam dicetur: est realis lux quae illuminat intellectum, prorsus 7 distincta a luce quae illuminat 8 visum corporis; lux illa quae illuminat 9 intellectum est e caelo, quae autem 8 visum corporis est in mundo; lux caeli est a Domino ut Sole ibi, et est in sua essentia Divinum Verum procedens a Divino Bono Domini; inde patet unde est quod per ‘oculos’ cum de Jehovah, significetur praesentia Divina Domini, et quod per ‘oculos’ cum de 10 hominibus qui recipiunt Divinum Verum Domini, seu lucem 11 Ipsius, significetur fides et intellectus illustratus.

[4] Quod realis lux sit quae illuminat mentes et facit intellectum apud homines, non notum est in mundo, tametsi ab hominibus intellectui tribuitur visus et lux et tametsi Dominus in Verbo pluries' dicitur Lux, ac intelligitur quod videatur per fidem et ejus lucem. Quod 12 realis lux sit quae illuminat mentes, et quod 13 Divinum Verum procedens a Domino ut Sole sit illa Lux, 14 et quod det intellectum veri ubi recipitur, in locis citatis n. 9548, 9684, tum n. 9570, 9571 fin. , 15 9594.

[5] Ex his constare potest quid per ‘oculos Jehovae’ in Verbo significatur, ut apud Esaiam,

Inclina, Jehovah, aurem Tuam et audi, et aperi, Jehovah, oculos Tuos et vide, 37:17:

apud Jeremiam,

Ponam oculum Meum super illos in bonum, et reducam eos super terram suam, et aedificabo eos, 24:6:

apud Davidem,

Ecce oculus Jehovae super timentibus Ipsum, Ps 33:18:

et apud eundem,

Jehovah in templo sanctitatis Suae; Jehovae in caelo thronus; oculi Ipsius vident, et palpebrae Ipsius probant filios hominis, Ps. 11:4;

et alibi.

Notas a pie de página:

1. acceptus altered to receptus

2. The Manuscript inserts autem receptus esse.

3. illa

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. recipiens est visus

6. respective ad hominem, et intellectum et fidem significent

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. oculos

9. mentem

10. The Manuscript inserts angelis et.

11. Divinam

12. The Manuscript inserts itaque.

13. The Manuscript inserts sit in the Manuscript, in the First Latin Edition, and in the Second Latin Edition.

14. et ubi recipitur det intellectum veri et fidem, videatur

15. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9548

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

9548. ‘Et facies candelabrum’: quod significet caelum spirituale: constat ex significatione ‘candelabri’ quod sit Divinum Spirituale in caelo et in Ecclesia a Domino; quod per ‘candelabrum’ Divinum Spirituale significetur, est quia per mensam super qua panes facierum significatur Divinum Caeleste, ut in praecedentibus ostensum est Divinum Caeleste est bonum amoris, et Divinum Spirituale est verum fidei inde, utrumque procedens a Domino, n. 9227. Quod candelabrum sit Divinum Spirituale, est ex illuminatione, nam Divinum Verum quod procedit a Divino Bono Domini, est quod lucet in caelo non aliunde 1 est lux angelis; inde est quod Dominus in Verbo dicatur Lux, et quod per ‘lucem’ significetur fides, ac intelligentia veri et sapientia boni, quae a solo Domino, videatur n. 1053, 1521-1533, 1619 1632, 2776, 3094, 3138, 3167, 3190, 3195, 3222, 3223, 3337, 3339 3341, 3636, 3643, 3862, 3993, 4060, 4180, 4302, 4408, 4414, 4415 4419, 4527, 4598, 5400, 6032, 6313, 6315, 6608, 6907, 7174, 8644 8707, 8861, 9399, 9407.

[2] Quod candelabrum sit caelum spirituale ex Divino Vero quod Domino, ita quoque Ecclesia, et quod lucerna sit fides, ac intelligenti veri et sapientia boni, quae a solo Domino, constat a locis in Verbo ubi ‘candelabrum’ et ubi ‘lucerna’ nominantur, ut apud Johannem, Vidi septem candelabra aurea, et in medio septem candelabrorum similem Filio hominis; septem candelabra septem Ecclesiae, Apoc. 1:12, 13, 20:

et apud eundem,

Removebo candelabrum tuum e loco suo si non egeris paenitentiam, Apoc. 2:5;

Ecclesia hic dicitur ‘candelabrum’ a Divino Vero quod ibi a Domino; quod ‘candelabrum’ sit Ecclesia, patet, 2 dicitur enim, Septem candelabra septem Ecclesiae; quod sit a Divino Vero, 2 patet ex eo quod dicatur, Removebo candelabrum tuum si non egeris paenitentiam; quod id sit a Domino, [etiam patet, ] dicitur enim, In medio candelabrorum similis Filio hominis; quod Dominus dicatur Filius hominis a Divino Vero, videatur n. 2803, 2813, 3704

[3] apud eundem,

Dabo duobus testibus Meis, ut prophetent dies mille ducentos sexaginta; hi sunt duae oleae et duo candelabra coram Deo terrae stantia, Apoc. 11:3-10;

‘duo testes’ sunt Verbum utriusque testamenti, quatenus testatur de Domino; 3 id ‘olea’ dicitur ex Divino Bono, et ‘candelabrum’ ex Divino Vero, quod a Domino:

[4] apud Sachariam, Angelus loquens dixit ad prophetam,

Quid tu vides? cui dixi, 4 Video, et ecce candelabrum auri totum; 5 lecythus ejus super capite ejus, septemque lucernae ejus super eo, septena infundibula lucernis: duae oleae juxta id, una a dextra 6 lecythi, et una a sinistra ejus, 4:2, 3;

agitur ibi de 7 Serubbabele, qui fundaturus domum Dei et perfecturus illam, per quem repraesentatur Dominus quod venturus et restauraturus caelum spirituale et Ecclesiam; quae sunt candelabrum, et sancta vera ibi septem lucernae.

[5] Quod ‘lucerna’ sit fides, ac intelligentia veri, et sapientia boni quae a solo Domino, constat apud Johannem, Sancta Hierosolyma non opus habet sole neque luna, ut luceant in ea; gloria Dei illustrabit eam, et lucerna ejus Agnus: gentes quae salvantur in luce Ipsius ambulabunt, Apoc. 21:23, 24: et adhuc, Nox non erit ibi, neque opus habent lucerna et luce solis, quia Dominus Deus illustrat illos, Apoc. 22:5;

‘lucerna’ in priore loco pro Divino Vero quod a Domino, et ‘lux’ pro fide, ita quoque pro intelligentia et sapientia:

apud eundem,

Lux lucernae non lucebit in te amplius; et vox sponsi et sponsae non audietur in te amplius, Apoc. 18:23:

[6] et apud Jeremiam,

Abrogabo vocem gaudii et vocem laetitiae, vocem sponsi et vocem sponsae, vocem molarum, et lucem lucernae, ut sit tota terra in desolationem, in devastationem, 25:10, 11;

ibi de exstinctione fidei et inde intelligentiae in rebus spiritualibus, 8 quae ibi lucerna quae non erit, et lux lucernae quae abrogabitur: pariter apud Hiobum,

Quoties lucerna impiorum exstinguitur. , et venit super eos exitium, 21:17:

apud Davidem,

Tu illuminas lucernam meam, Jehovah Deus meus splendere facit tenebras meas, Ps. 18:29 [KJV Ps. 18:28]; 2 Sam. 22:29:

apud eundem,

Ex mandatis Tuis intelligens factus sum, lucerna pedi meo Verbum 9 Tuum, et lux semitae meae, Ps. 119:104, 105:

apud Hiobum, Cum Deus splendere facit lucernam super capite meo, ad lucem ejus ambularem in tenebris, 29:3:

[7] apud Matthaeum,

Lucerna corporis est oculus; si oculus tuus probus est, totum corpus tuum lucidum, at si oculus tuus malus fuerit, totum corpus obtenebratum erit; si ergo lumen quod in te est tenebrae est, tenebrae quantae! 6:22, 23; Luc. 8:16, 11:33-36;

per ‘oculum’ hic intelligitur fides et inde intelligentia; quod 10 ea in sensu interno sint ‘oculus’, videatur n. 4403-4421, 11 4523-4534, 9051; inde patet quid significatur per quod ‘si oculus tuus probus, totum corpus lucidum, at si oculus tuus malus, totum corpus obtenebratum’. Quia fides et inde intelligentia et sapientia 12 significatur per ‘lucernam’, ideo reges Jehudae vocantur lucernae Davidi, 1 Reg. 11:36, 15:4 13 ; 2 Reg. 8:19;

et David vocatur lucerna Israelis, 2 Sam. 21:16, 17;

non quod reges Jehudae essent lucernae, nec David, sed quia per 14 regem significatur Divinum Verum quod a Domino, n. 6148, et per Davidem Dominus quoad Divinum Verum, ex quo fides, intelligentia, et sapientia, n. 1888.

Notas a pie de página:

1. The Manuscript places this after angelis.

2. nam dicitur

3. quod

4. vidi

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. quo, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

9. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

10. hoc in sensu interno sit

11. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

12. The Manuscript inserts a Domino.

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

14. reges

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.