La Biblia

 

Genesi 14

Estudio

   

1 Or avvenne, al tempo di Amrafel re di Scinear, d’Arioc re di Ellasar, di Kedorlaomer re di Elam, e di Tideal re dei Goim,

2 ch’essi mossero guerra a Bera re di Sodoma, a Birsha re di Gomorra, a Scinear re di Adma, a Scemeber re di Tseboim e al re di Bela, che è Tsoar.

3 Tutti questi ultimi si radunarono nella valle di Siddim, ch’è il Mar salato.

4 Per dodici anni erano stati soggetti a Kedorlaomer, e al tredicesimo anno si erano ribellati.

5 E nell’anno quattordicesimo, Kedorlaomer e i re ch’erano con lui vennero e sbaragliarono i Refei ad Ashteroth-Karnaim, gli Zuzei a Ham, gli Emei nella pianura di Kiriathaim

6 e gli Horei nella loro montagna di Seir fino a El-Paran, che è presso al deserto.

7 Poi tornarono indietro e vennero a En-Mishpat, che è Kades, e sbaragliarono gli Amalekiti su tutto il loro territorio, e così pure gli Amorei che abitavano ad Hatsatson-Tamar.

8 Allora il re di Sodoma, il re di Gomorra, il re di Adma, il re di Tseboim e il re di Bela, che è Tsoar, uscirono e si schierarono in battaglia contro quelli, nella valle di Siddim:

9 contro Kedorlaomer re di Elam, Tideal re dei Goim, Amrafel re di Scinear e Arioc re di Ellasar: quattro re contro cinque.

10 Or la valle di Siddim era piena di pozzi di bitume; e i re di Sodoma e di Gomorra si dettero alla fuga e vi caddero dentro; quelli che scamparono fuggirono al monte.

11 E i vincitori presero tutte le ricchezze di Sodoma e di Gomorra, e tutti i loro viveri, e se ne andarono.

12 Presero anche Lot, figliuolo del fratello di Abramo, con la sua roba; e se ne andarono. Lot abitava in Sodoma.

13 E uno degli scampati venne a dirlo ad Abramo, l’Ebreo, che abitava alle querce di Mamre l’Amoreo, fratello di Eshcol e fratello di Aner, i quali aveano fatto alleanza con Abramo.

14 E Abramo, com’ebbe udito che il suo fratello era stato fatto prigioniero, armò trecentodiciotto de’ suoi più fidati servitori, nati in casa sua, ed inseguì i re fino a Dan.

15 E, divisa la sua schiera per assalirli di notte, egli coi suoi servi li sconfisse e l’inseguì fino a Hobah, che è a sinistra di Damasco.

16 E ricuperò tutta la roba, e rimenò pure Lot suo fratello, la sua roba, e anche le donne e il popolo.

17 E com’egli se ne tornava dalla sconfitta di Kedorlaomer e dei re ch’eran con lui, il re di Sodoma gli andò incontro nella valle di Shaveh, che è la valle del re.

18 E Melchisedec, re di Salem, fece portar del pane e del vino. Egli era sacerdote dell’Iddio altissimo.

19 Ed egli benedisse Abramo, dicendo: "Benedetto sia Abramo dall’Iddio altissimo, padrone de’ cieli e della terra!

20 E benedetto sia l’Iddio altissimo, che t’ha dato in mano i tuoi nemici!" E Abramo gli diede la decima d’ogni cosa.

21 E il re di Sodoma disse ad Abramo: "Dammi le persone, e prendi per te la roba".

22 Ma Abramo rispose al re di Sodoma: "Ho alzato la mia mano all’Eterno, l’Iddio altissimo, padrone dei cieli e della terra,

23 giurando che non prenderei neppure un filo, né un laccio di sandalo, di tutto ciò che t’appartiene; perché tu non abbia a dire: Io ho arricchito Abramo.

24 Nulla per me! tranne quello che hanno mangiato i giovani, e la parte che spetta agli uomini che son venuti meco: Aner, Eshcol e Mamre; essi prendano la loro parte".

   

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1866

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

1866. Dal fiume d'Egitto al grande fiume, il fiume Eufrate. Che questo significhi l'estensione delle cose spirituali e delle cose celesti - dal fiume d'Egitto, l'estensione delle cose spirituali, e dal fiume Eufrate, l'estensione delle cose celesti - è evidente dal significato del fiume d'Egitto e dal significato di grande fiume o Eufrate. Che questi fiumi significhino l'estensione delle cose spirituali e celestiali, si può vedere dal significato di terra di Canaan, cioè il regno del Signore nei cieli e sulla terra, in cui non esistono altro che le cose spirituali che sono della fede e le cose celesti che sono dell'amore reciproco. E quindi nient'altro che queste cose s'intendono per i confini della terra di Canaan. Perché cosa sia la terra di Canaan, cosa l'Egitto, cosa il grande fiume Eufrate, e quali siano i confini di ogni paese, non è affatto noto a coloro che sono nei cieli; ma essi conoscono perfettamente cosa sia l'estensione delle cose spirituali e celesti, e anche la distinzione e l'ampiezza degli stati di queste cose. Queste cose sono nelle loro menti quando i corrispondenti oggetti rappresentativi sono letti dall'uomo; e così il senso letterale svanisce insieme con gli eventi storici che sono serviti da veicolo per le idee celesti.

[2] Che fiume d'Egitto significhi l'estensione delle cose spirituali, è perché Egitto significa la conoscenza esteriore che, insieme alle cose razionali e intellettuali dell'uomo, costituiscono le cose spirituali (come già detto al n. 1443 e in altri luoghi). E che Egitto nel senso interno significa la conoscenza esteriore, può essere visto al n. 1164-1165, 1186, 1462. Che il fiume Eufrate significhi l'estensione delle cose celesti, può essere visto dalla considerazione che le terre che quel fiume delimita e distingue dalla terra di Canaan, e dal fatto che in molti passi con esso s'intende la memoria e la conoscenza delle cose celesti, ma qui, poiché è chiamato fiume e grande fiume, è intesa la sola conoscenze delle cose celesti, cui fanno riferimento, grande fiume e grandezza.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1164

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

1164. Che per Cush o Etiopia siano significate le conoscenze interiori della Parola, con la quale tali uomini confermano falsi principi, può essere visto in Geremia:

L'Egitto irrompe come un fiume, le cui acque sono tumultuose. Egli dice: mi gonfierò, coprirò la terra, e distruggerò la città ed i suoi abitanti. Caricate, cavalli, avanzate, carri! Avanti o prodi, uomini di Etiopia e di Put, voi che impugnate lo scudo (Geremia 46:8-9)

Egitto qui indica coloro che non credono a nulla a meno che non lo abbiano appreso dalla conoscenza esteriore, per cui ogni cosa viene avvolta nel dubbio, nella negazione e nella falsità, che è rappresentato dal gonfiarsi, coprire la terra e distruggere la città. Cush qui indica le conoscenze più universali e interiori della Parola, da cui essi traevano conferma dei loro falsi principi. Put indica il senso letterale della parola, che è secondo mere apparenze della conoscenza che derivano dalla percezione dei sensi.

[2] In Ezechiele:

La spada verrà sull'Egitto, e ci sarà dolore in Cush, quando i trafitti cadranno in Egitto; le loro genti e le loro fondamenta saranno distrutte. Cush, Put e Lud, e quelli di Ereb e Cub, e i figli della terra dell'alleanza cadranno con essi di spada (Ezechiele 30:4-5)

Nessuno può affatto sapere che cosa significano queste cose se non attraverso il senso interno; e se i nomi non significassero cose reali, difficilmente vi sarebbe un senso. Qui per Egitto s'intendono le conoscenze esteriori, attraverso cui gli uomini desiderano entrare negli arcani della fede. Cush e Put sono chiamati le loro fondamenta in quanto significano quelle conoscenze dalla Parola.

[3] Nello stesso profeta:

In quel giorno partiranno da me messaggeri su navi, per insinuare il terrore nella sicurezza di Cush; e ci sarà dolore su di loro, come nel giorno dell'Egitto (Ezechiele 30:9).

Cush indica quelle conoscenze dalla Parola che confermano le falsità suscitate dalle conoscenze esteriori.

Nello stesso profeta:

Ridurrò il paese d'Egitto in rovina, un luogo di desolazione, dalla torre di Sevene, fino al confine di Cush (Ezechiele 29:10)

Qui Egitto indica le conoscenze esteriori; e Cush, le conoscenze interiori della Parola, delimitate all'angusto spettro di osservazione delle conoscenze esteriori.

[4] In Isaia:

Il re d'Assiria condurrà i prigionieri d'Egitto e di Cush; giovani e vecchi, nudi e scalzi, con le natiche scoperte, nudità d'Egitto. Ed essi saranno nell'agitazione e vergogna per aver riposto le loro speranze in Cush e la loro gloria nell'Egitto (Isaia 20:4-5)

Cush qui indica le conoscenze dalla Parola, da cui sono confermate le falsità emergenti dalle conoscenze esteriori. Assur, è il ragionamento che conduce gli uomini in cattività.

In Naum:

Cush e l'Egitto erano la sua forza, senza limiti; Put e Lubim erano i tuoi alleati (Nahum 3:9)

Questo è detto della chiesa in rovina, e qui allo stesso modo, Egitto indica le conoscenze esteriori, e Cush, i saperi.

[5] Cush ed Egitto qui indicano le conoscenze esteriori ed i saperi, che sono le verità utili a coloro che sono nella fede della carità; quindi essi vengono qui utilizzati in un senso genuino.

In Isaia:

Così dice il Signore, le opere dell'Egitto e le mercanzie di Cush e dei Sabei, uomini di alta statura, passeranno a te, e saranno tue; esse verranno a te in catene, si prostreranno e ti supplicheranno, dicendo: solo in te è Dio, non c'è altro Dio oltre (Isaia 45:14)

Le opere dell'Egitto significano le conoscenze esteriori. Le mercanzie di Cush e dei Sabei, indicano le conoscenze delle cose spirituali che sono utile a coloro che riconoscono il Signore, perché ogni scienza e conoscenza esteriore non ha altro scopo che questo.

[6] In Daniele:

Il re del settentrione avrà il dominio sui tesori nascosti di oro e argento, e sopra tutte le cose desiderabili d'Egitto. E Lubim (Put) e Cush saranno ai tuoi piedi (Daniele 11:43)

Put e Cush qui indica le conoscenze dalla Parola.; ed Egitto, le conoscenze esteriori.

In Sofonia:

Dall'incrocio dei fiumi di Etiopia, verranno i miei fedeli (Sofonia 3:10) che indica coloro che sono privi di conoscenze, cioè i pagani.

In Davide:

Ricchi doni vengono dall'Egitto; Cush accorre e innalza le mani a Dio (Salmi 68:31)

Egitto qui indica le conoscenze esteriori; e Cush i saperi.

[7] Nello stesso libro:

Annovererò anche Rahab e Babele tra coloro che mi conoscono; ecco Filiste, Tiro e Cush; queste sono nate lì (nella città di Dio) (Salmi 87:4)

Cush indica le conoscenze dalla Parola, quindi è detto che queste sono nate nella città di Dio. In virtù del fatto che Cush, significa le conoscenze interiori della Parola e l'intelligenza che ne deriva è detto che il secondo fiume che scorre dal giardino dell'Eden comprendeva tutto il paese di Cush, di cui si veda al n. 117.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.