La Biblia

 

Genesi 11:8

Estudio

       

8 E il Signore li disperse di là sopra la faccia di tutta la terra; ed essi cessarono di edificar la città.


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #1430

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

1430. Quando uscì da Haran. Che ciò significhi uno stato di oscurità del Signore, come quello dell'infanzia dell'uomo, si evince dal significato di Haran nel capitolo precedente, dove Terach è nominato per la prima volta con Abramo, e dove Terach padre di Abramo muore (Genesi 11:31-32).

E anche da quanto segue, in cui Giacobbe giunge in Haran, abitata da Labano (Genesi 27:43; 28:10; 29:4).

Haran era una regione dove si professava il culto esterno; e infatti Terach, Abramo e Labano erano idolatri. Ciò nondimeno nel senso interno il significato è differente, è con esso s'intende solo qualcosa di oscuro. Quando dal senso esterno si passa a quello interno, l'idea dell'idolatria viene rimossa, così come l'idea del santo dell'amore nasce dalla menzione di una montagna (vedi n 795).

nel passaggio dal senso esterno all'interno, l'idea della montagna perisce e rimane l'idea dell'altezza, con la quale è rappresentata la santità. Così in tutti gli altri casi simili.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

La Biblia

 

Genesi 11:31-32

Estudio

      

31 E Terah prese Abramo, suo figliuolo, e Lot, figliuolo di Haran, cioè figliuolo del suo figliuolo, e Sarai sua nuora, moglie d’Abramo suo figliuolo, e uscirono insieme da Ur de’ Caldei per andare nel paese di Canaan; e, giunti a Charan, dimorarono quivi.

32 E il tempo che Terah visse fu duecentocinque anni; poi Terah morì in Charan.