De obras de Swedenborg

 

Cavallo bianco #2

Estudiar este pasaje

  
/ 17  
  

2. I cavalli sono spesso citati nei libri profetici della Parola, ma fino ad ora a nessuno era noto che cavallo significa intelletto e il suo cavaliere significa colui che è intelligente. Questo è forse perché sembra strano e sconcertante dire che un cavallo ha questo tipo di significato in senso spirituale, e quindi ha questo tipo di significato nella Parola. Nondimeno, ciò si evince da molti passi della Parola, di cui desidero qui citarne solo alcuni. Nella profezia di Israele A proposito di Dan:

Dan sarà un serpente sulla strada, un serpente guizzante sul sentiero, che morde i talloni del cavallo, e il suo cavaliere cade all’indietro. (Genesi 49:17-18)

Nessuno capirà il significato di questa profezia su una delle tribù d’Israele se non conosce il significato di serpente, di cavallo e di cavaliere. Ciò nondimeno, nessuno può ignorare che qualcosa di spirituale è sottinteso. Si può vedere che cosa significano questi particolari soggetti in Arcana Coelestia, 6398, 6399, 6400, 6401, in cui si spiega questa profezia. In Abacuc:

Dio, tu monti sopra i tuoi cavalli; sopra i tuoi carri è la salvezza. Tu hai attraversato il mare con i tuoi cavalli. (Abacuc 3:8, 15)

Possiamo vedere che i cavalli qui hanno un significato spirituale, perché queste cose vengono detto di Dio. Altrimenti, che senso avrebbe che Dio monta sui cavalli e attraversa il mare con i suoi cavalli? Lo stesso vale per Zaccaria 14:20:

In quel giorno “la santità appartiene a Jehovah” sarà incisa sui sonagli dei cavalli

e per Zaccaria 12:4-5:

In quel giorno, dice Jehovah, colpirò ogni cavallo con smarrimento e il suo cavaliere con la follia. Aprirò gli occhi sulla casa di Giuda e colpirò i cavalli di ogni persona con la cecità.

Si tratta dell’epurazione della chiesa che ha luogo quando non vi è più alcuna comprensione di ciò che è vero, il che è descritto attraverso le figure del cavallo e cavaliere. Cosa sarebbe altrimenti, inteso per colpire ogni cavallo con smarrimento; e con, colpire tutti i cavalli della gente con la cecità? Che cosa ha a che fare con la chiesa? In Giobbe:

[Perché] Dio ha privato [lo struzzo] di sapienza e non lo ha dotato d’intelletto ma quando balza in alto, si beffa del cavallo e del suo cavaliere. (Giobbe 39:17-18, 19, e ss.)

Qui è evidente che il cavallo significa l’intelletto. Così anche in Davide quando si dice, cavalcare la parola della verità (Salmi 45:4) e in molti altri passi. Inoltre, chi potrebbe sapere perché Elia ed Eliseo sono stati chiamati, il carro di Israele e la sua cavalleria, e perché il servo di Eliseo vide la montagna pieno di cavalli e di carri di fuoco se ignora il significato di carro e cavalleria, e ciò che Elia ed Eliseo rappresentano? E ancora perché Eliseo disse ad Elia, Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria” (2 Re 2:11-12); e Re Ioas disse a Eliseo: Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria (2 Re 13:14); ed egli dice del servitore di Eliseo, Jehovah ha aperto gli occhi del servo di Eliseo, ed egli vedeva. Ed ecco, il monte era pieno di cavalli e di carri di fuoco intorno a Eliseo (2 Re 6:17).

La ragione per cui Elia ed Eliseo sono stati chiamati il carro di Israele e la sua cavalleria è che entrambi rappresentano il Signore in quanto alla Parola, poiché carro significa un insegnamento strutturato, tratto dalla Parola e cavalleria, l’intelletto. Sul fatto che Elia ed Eliseo a rappresentino il Signore in quanto alla Parola, si veda in Arcana Colelstia, n. 5247, 7643, 8029, 9372; e in merito al significato di carro, vale a dire insegnamento strutturato, tratto dalla Parola, ibidem n. 5321, 8215.

  
/ 17  
  

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #10569

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

10569. ‘Et in quo notum fiet usquam quod invenerim gratiam in oculis Tuis, ego et populus Tuus, nonne in eundo Te cum nobis?’ quod significet receptionem prae aliis si Divinum manifestetur apud illos, constat ex significatione ‘notum fieri’ cum de Divino apud illos, quod sit revelari; ex significatione ‘gratiam invenire in oculis Jehovae’ quod sit 1 receptus esse, de qua supra n. 10563, hic 2 prae aliis, quoniam sequitur, ‘sic praestantiores reddemur ego et populus Tuus prae omni populo qui super faciebus humi’; et ex significatione ‘ire cum nobis’ cum de Jehovah, quod sit Divinum ducens hic in terram Canaanem, de qua supra n. 10567; inde patet quod per ‘in quo notum fiet usquam quod invenerim gratiam in oculis Tuis, ego et populus Tuus, nonne in eundo Te cum nobis?’ significetur receptio prae aliis si Divinum manifestetur apud illos.

[2] Dicitur ‘in oculis Jehovae’, et per id significatur praesentia Divina Domini in veris et bonis fidei et amoris apud homines in terris et apud angelos in caelis; quod praesentia Domini sit in veris et bonis fidei et amoris, est quia 3 haec ab Ipso Domino sunt, et cum Dominus apud homines et apud angelos praesens est in illis, tunc praesens est in Suo apud illos et non in proprio illorum, hoc enim 4 est malum'; inde quoque est quod per ‘oculos’ in Verbo, ubi de hominibus qui recipiunt Divina Domini, significetur fides et quoque intellectus recipiens, nam intellectus 5 est oculus internus, ac fides est verum quod videtur et percipitur; quod oculi 6 cum de hominibus, in Verbo significent fidem, et quoque intellectum, videatur n. 2701, 4403-4421, 4523-4534, 9051.

[3] Unde ille visus, etiam dicetur: est realis lux quae illuminat intellectum, prorsus 7 distincta a luce quae illuminat 8 visum corporis; lux illa quae illuminat 9 intellectum est e caelo, quae autem 8 visum corporis est in mundo; lux caeli est a Domino ut Sole ibi, et est in sua essentia Divinum Verum procedens a Divino Bono Domini; inde patet unde est quod per ‘oculos’ cum de Jehovah, significetur praesentia Divina Domini, et quod per ‘oculos’ cum de 10 hominibus qui recipiunt Divinum Verum Domini, seu lucem 11 Ipsius, significetur fides et intellectus illustratus.

[4] Quod realis lux sit quae illuminat mentes et facit intellectum apud homines, non notum est in mundo, tametsi ab hominibus intellectui tribuitur visus et lux et tametsi Dominus in Verbo pluries' dicitur Lux, ac intelligitur quod videatur per fidem et ejus lucem. Quod 12 realis lux sit quae illuminat mentes, et quod 13 Divinum Verum procedens a Domino ut Sole sit illa Lux, 14 et quod det intellectum veri ubi recipitur, in locis citatis n. 9548, 9684, tum n. 9570, 9571 fin. , 15 9594.

[5] Ex his constare potest quid per ‘oculos Jehovae’ in Verbo significatur, ut apud Esaiam,

Inclina, Jehovah, aurem Tuam et audi, et aperi, Jehovah, oculos Tuos et vide, 37:17:

apud Jeremiam,

Ponam oculum Meum super illos in bonum, et reducam eos super terram suam, et aedificabo eos, 24:6:

apud Davidem,

Ecce oculus Jehovae super timentibus Ipsum, Ps 33:18:

et apud eundem,

Jehovah in templo sanctitatis Suae; Jehovae in caelo thronus; oculi Ipsius vident, et palpebrae Ipsius probant filios hominis, Ps. 11:4;

et alibi.

Notas a pie de página:

1. acceptus altered to receptus

2. The Manuscript inserts autem receptus esse.

3. illa

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. recipiens est visus

6. respective ad hominem, et intellectum et fidem significent

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. oculos

9. mentem

10. The Manuscript inserts angelis et.

11. Divinam

12. The Manuscript inserts itaque.

13. The Manuscript inserts sit in the Manuscript, in the First Latin Edition, and in the Second Latin Edition.

14. et ubi recipitur det intellectum veri et fidem, videatur

15. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.