La Biblia

 

Ezechiele 17

Estudio

   

1 E la parola dell’Eterno mi fu rivolta in questi termini:

2 "Figliuol d’uomo, proponi un enigma e narra una parabola alla casa d’Israele, e di’:

3 Così parla il Signore, l’Eterno: Una grande aquila, dalle ampie ali, dalle lunghe penne, coperta di piume di svariati colori, venne al Libano, e tolse la cima a un cedro;

4 ne spiccò il più alto dei ramoscelli, lo portò in un paese di commercio, e lo mise in una città di mercanti.

5 poi prese un germoglio del paese, e lo mise in un campo di sementa; lo collocò presso acque abbondanti, e lo piantò a guisa di magliolo.

6 Esso crebbe, e diventò una vite estesa, di pianta bassa, in modo da avere i suoi tralci vòlti verso l’aquila, e le sue radici sotto di lei. Così diventò una vite che fece de’ pampini e mise de rami.

7 Ma c’era un’altra grande aquila, dalla ampie ali, e dalle piume abbondanti; ed ecco che questa vite volse le sue radici verso di lei, e, dal suolo dov’era piantata, stese verso l’aquila i suoi tralci perch’essa l’annaffiasse.

8 Or essa era piantata in buon terreno, presso acque abbondanti, in modo da poter mettere de’ rami, portar frutto e diventare una vite magnifica.

9 Di’: Così parla il Signore, l’Eterno: Può essa prosperare? La prima aquila non svellerà essa le sue radici e non taglierà essa via i suoi frutti sì che si secchi, e si secchino tutte le giovani foglie che metteva? Né ci sarà bisogno di molta forza né di molta gente per svellerla dalle radici.

10 Ecco, essa è piantata. Prospererà? Non si seccherà essa del tutto dacché l’avrà toccata il vento d’oriente? Seccherà sul suolo dove ha germogliato".

11 Poi la parola dell’Eterno mi fu rivolta in questi termini:

12 "Di’ dunque a questa casa ribelle: Non sapete voi che cosa voglian dire queste cose? Di’ loro: Ecco, il re di Babilonia è venuto a Gerusalemme, ne ha preso il re ed i capi, e li ha menati con sé a Babilonia.

13 Poi ha preso uno del sangue reale, ha fermato un patto con lui, e gli ha fatto prestar giuramento; e ha preso pure gli uomini potenti del paese,

14 perché il regno fosse tenuto basso senza potersi innalzare, e quegli osservasse il patto fermato con lui, per poter sussistere.

15 Ma il nuovo re s’è ribellato contro di lui, e ha mandato i suoi ambasciatori in Egitto perché gli fossero dati cavalli e gran gente. Colui che fa tali cose potrà prosperare? Scamperà? Ha rotto il patto e scamperebbe?

16 Com’è vero ch’io vivo, dice il Signore, l’Eterno, nella residenza stessa di quel re che l’avea fatto re, e verso il quale non ha tenuto il giuramento fatto né osservato il patto concluso vicino a lui, in mezzo a Babilonia, egli morrà:

17 Faraone non andrà col suo potente esercito e con gran gente a soccorrerlo in guerra, quando si eleveranno dei bastioni e si costruiranno delle torri per sterminare gran numero d’uomini.

18 Egli ha violato il giuramento, infrangendo il patto eppure, avea dato la mano! Ha fatto tutte queste cose, e non scamperà.

19 Perciò così parla il Signore, l’Eterno: Com’è vero ch’io vivo, il mio giuramento ch’egli ha violato, il mio patto ch’egli ha infranto, io glieli farò ricadere sul capo.

20 Io stenderò su lui la mia rete, ed egli rimarrà preso nel mio laccio; lo menerò a Babilonia, e quivi entrerò in giudizio con lui, per la perfidia di cui si è reso colpevole verso di me.

21 E tutti i fuggiaschi delle sue schiere cadranno per la spada; e quelli che rimarranno saranno dispersi a tutti i venti; e voi conoscerete che io, l’Eterno, son quegli che ho parlato.

22 Così dice il Signore, l’Eterno: Ma io prenderò l’alta vetta del cedro, e la porrò in terra; dai più elevati dei suoi giovani rami spiccherò un tenero ramoscello, e lo pianterò sopra un monte alto, eminente.

23 Lo pianterò sull’alto monte d’Israele; ed esso metterà rami, porterà frutto, e diventerà un cedro magnifico. Gli uccelli d’ogni specie faranno sotto di lui la loro dimora; faran la loro dimora all’ombra dei suoi rami.

24 E tutti gli alberi della campagna sapranno che io, l’Eterno, son quegli che ho abbassato l’albero ch’era su in alto, che ho innalzato l’albero ch’era giù in basso, che ho fatto seccare l’albero verde, e che ho fatto germogliare l’albero secco. Io, l’Eterno, l’ho detto, e lo farò".

   

De obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia #886

Estudiar este pasaje

  
/ 10837  
  

886. Che olive significa il bene della carità si evince dal significato che assume nella Parola, non solo il termine oliva, ma anche olio. È con olio d'oliva, insieme alle spezie, che sacerdoti e re erano unti, ed era con olio di oliva che le lucerne erano alimentate (si veda Esodo 30:24, 27:20).

L'olio d'oliva era usato per l'unzione e per le lucerne perché rappresentava tutto ciò che è celeste, e di conseguenza tutto il bene dell'amore e della carità. Perché l'olio è l'essenza stessa dell'albero, ed è come se fosse la sua anima, esattamente come il celeste, o il bene dell'amore e della carità, è l'essenza stessa o l'anima stessa della fede; e quindi, l'olio ha questo tenore rappresentativo. Che olio significa ciò che è celeste, o il bene dell'amore e della carità, può essere confermato da molti passi nella Parola; ma siccome qui si fa riferimento all'ulivo, ci si limiterà ad esporre alcuni passi che confermano il suo significato.

Come in Geremia:

Il Signore ti ha chiamato verde ulivo, dai bei frutti (Geremia 11:16) ivi è chiamata così la chiesa più antica o celeste, i cui fondamenti pervennero fino alla chiesa ebraica. Quindi tutte le figure rappresentative della chiesa ebraica concernevano le cose celesti, e attraverso queste, il Signore.

[2] In Osea:

I suoi rami si estenderanno, e la sua maestosità sarà simile a quella dell'olivo, e la sua fragranza come quella dell'albero del Libano (Osea 14:6) facendo riferimento alla chiesa che deve essere fondata, la cui maestosità è simile a quella dell'olivo, cioè, il bene dell'amore e della carità; e la cui fragranza come quella dell'albero del Libano" è l'affezione per la verità della fede che ne deriva. Libano sta per i suoi cedri, che significano le cose spirituali, ovvero le verità della fede.

In Zaccaria, parlando del candelabro:

Due ulivi, l'uno a destra e l'altro a sinistra del candelabro; questi sono i due figli, oli puri che stanno presso il Signore di tutta la terra (Zaccaria 4:3, 11, 14)

Qui i due ulivi indicano il celeste e lo spirituale, quindi l'amore, che è della Chiesa celeste, e la carità, che è della chiesa spirituale. Questi sono alla destra e alla sinistra del Signore. Il candelabro qui significa, così come nella rappresentazione della chiesa ebraica, il Signore; le sue lucerne significano le cose celesti, da cui derivano quelle spirituali, come da una fiamma procedono i raggi di luce, ovvero la luce.

In Davide:

Tua moglie sarà come vite feconda ai lati della tua casa; i tuoi figli come piante di ulivo (Salmi 128:3)

dove tua moglie sarà come una vite indica la chiesa spirituale; figli le verità della fede, denominati piante di ulivo, perché procedono dai beni della carità.

In Isaia:

Eppure resteranno spigolature, come nello scuotimento di un albero di ulivo, resteranno due o tre bacche in cima al ramo (Isaia 17:6) in cui il soggetto trattato sono i resti nell'uomo; le spigolature di un albero di ulivo, stanno per i resti celesti.

In Michea:

Frangerai le olive, ma non ti ungerai di olio; vendemmierai, ma non berrai il vino (Michea 6:15)

E in Mosè:

Pianterai le vigne e attenderai ad esse, ma non berrai il vino; avrai ulivi entro i tuoi confini, ma non ti ungerai con l'olio (Deuteronomio 28:39-40) in cui il soggetto è l'abbondanza di insegnamenti dottrinali circa i beni e le verità della fede, che a causa del loro carattere, quel popolo respinse. Da questi passi è evidente che la foglia rappresenta la verità della fede, e l'ulivo il bene della carità; e che un simile significato ha la foglia d'ulivo, che la colomba portava nel becco, cioè, che ora appariva all'uomo dell'antica chiesa un principio di verità della fede dal bene della carità.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

La Biblia

 

Segnare 12

Estudio

   

1 E prese a dir loro in parabole: Un uomo piantò una vigna e le fece attorno una siepe e vi scavò un luogo da spremer l’uva e vi edificò una torre; l’allogò a de’ lavoratori, e se ne andò in viaggio.

2 E a suo tempo mandò a que’ lavoratori un servitore per ricevere da loro de’ frutti della vigna.

3 Ma essi, presolo, lo batterono e lo rimandarono a vuoto.

4 Ed egli di nuovo mandò loro un altro servitore; e anche lui ferirono nel capo e vituperarono.

5 Ed egli ne mandò un altro, e anche quello uccisero; e poi molti altri, de’ quali alcuni batterono ed alcuni uccisero.

6 Aveva ancora un unico figliuolo diletto; e quello mandò loro per ultimo, dicendo: Avranno rispetto al mio figliuolo.

7 Ma que’ lavoratori dissero fra loro: Costui è l’erede; venite, uccidiamolo, e l’eredità sarà nostra.

8 E presolo, l’uccisero, e lo gettarono fuor dalla vigna.

9 Che farà dunque il padrone della vigna? Egli verrà e distruggerà quei lavoratori, e darà la vigna ad altri.

10 Non avete voi neppur letta questa Scrittura: La pietra che gli edificatori hanno riprovata, è quella che è divenuta pietra angolare;

11 ciò è stato fatto dal Signore, ed è cosa maravigliosa agli occhi nostri?

12 Ed essi cercavano di pigliarlo, ma temettero la moltitudine; perché si avvidero bene ch’egli aveva detto quella parabola per loro. E lasciatolo, se ne andarono.

13 E gli mandarono alcuni dei Farisei e degli Erodiani per coglierlo in parole.

14 Ed essi, venuti, gli dissero: Maestro, noi sappiamo che tu sei verace, e che non ti curi d’alcuno, perché non guardi all’apparenza delle persone, ma insegni la via di Dio secondo verità. E’ egli lecito pagare il tributo a Cesare o no? Dobbiamo darlo o non darlo?

15 Ma egli, conosciuta la loro ipocrisia, disse loro: Perché mi tentante? Portatemi un denaro, ch’io lo vegga.

16 Ed essi glielo portarono. Ed egli disse loro: Di chi è questa effigie e questa iscrizione? Essi gli dissero:

17 Di Cesare. Allora Gesù disse loro: Rendete a Cesare quel ch’è di Cesare, e a Dio quel ch’è di Dio. Ed essi si maravigliarono di lui.

18 Poi vennero a lui de’ Sadducei, i quali dicono che non v’è risurrezione, e gli domandarono:

19 Maestro, Mosè ci lasciò scritto che se il fratello di uno muore e lascia moglie senza figliuoli, il fratello ne prenda la moglie e susciti progenie a suo fratello.

20 Or v’erano sette fratelli. Il primo prese moglie; e morendo, non lasciò progenie.

21 E il secondo la prese e morì senza lasciare progenie.

22 Così il terzo. E i sette non lasciarono progenie. Infine, dopo tutti, morì anche la donna.

23 nella risurrezione, quando saranno risuscitati, di chi di loro sarà ella moglie? Poiché tutti i sette l’hanno avuta per moglie.

24 Gesù disse loro: Non errate voi per questo, che non conoscete le Scritture né la potenza di Dio?

25 Poiché quando gli uomini risuscitano dai morti, né prendono né dànno moglie, ma son come angeli ne’ cieli.

26 Quando poi ai morti ed alla loro risurrezione, non avete voi letto nel libro di Mosè, nel passo del "pruno", come Dio gli parlò dicendo: Io sono l’Iddio d’Abramo e l’Iddio d’Isacco e l’Iddio di Giacobbe?

27 Egli non è un Dio di morti, ma di viventi. Voi errate grandemente.

28 Or uno degli scribi che li aveva uditi discutere, visto ch’egli aveva loro ben risposto, si accostò e gli domandò: Qual è il comandamento primo fra tutti?

29 Gesù rispose: Il primo è: Ascolta, Israele: Il Signore Iddio nostro è l’unico Signore:

30 ama dunque il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua e con tutta la mente tua e con tutta la forza tua.

31 Il secondo è questo: Ama il tuo prossimo come te stesso. Non v’è alcun altro comandamento maggiore di questi.

32 E lo scriba gli disse: Maestro, ben hai detto secondo verità che v’è un Dio solo e che fuor di lui non ve n’è alcun altro;

33 e che amarlo con tutto il cuore, con tutto l’intelletto e con tutta la forza e amare il prossimo come te stesso, è assai più che tutti gli olocausti e i sacrifici.

34 E Gesù, vedendo ch’egli avea risposto avvedutamente, gli disse: Tu non sei lontano dal regno di Dio. E niuno ardiva più interrogarlo.

35 E Gesù, insegnando nel tempio, prese a dire: Come dicono gli scribi che il Cristo è figliuolo di Davide?

36 Davide stesso ha detto, per lo Spirito Santo: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, finché io abbia posto i tuoi nemici per sgabello dei tuoi piedi.

37 Davide stesso lo chiama Signore; e onde viene ch’egli è suo figliuolo? E la massa del popolo l’ascoltava con piacere.

38 E diceva nel suo insegnamento: Guardatevi dagli scribi, i quali amano passeggiare in lunghe vesti, ed esser salutati nelle piazze,

39 ed avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti ne’ conviti;

40 essi che divorano le case delle vedove, e fanno per apparenza lunghe orazioni. Costoro riceveranno una maggiore condanna.

41 E postosi a sedere dirimpetto alla cassa delle offerte, stava guardando come la gente gettava danaro nella cassa; e molti ricchi ne gettavano assai.

42 E venuta una povera vedova, vi gettò due spiccioli che fanno un quarto di soldo.

43 E Gesù, chiamati a se i suoi discepoli, disse loro: in verità io vi dico che questa povera vedova ha gettato nella cassa delle offerte più di tutti gli altri;

44 poiché tutti han gettato del superfluo; ma costei, del suo necessario, vi ha gettato tutto ciò che possedeva, tutto quanto avea per vivere.