Біблія

 

Esodo 8

Дослідження

   

1 POI il Signore disse a Mosè: Vattene a Faraone, e digli: Così ha detto il Signore: Lascia andare il mio popolo, acciocchè egli mi serva.

2 E se tu ricusi di lasciarlo andare, ecco, io percuoterò con rane tutto il tuo paese.

3 E il fiume produrrà copiosamente rane; le quali saliranno fuori, ed entreranno in casa tua, e nella camera dove tu giaci, e in sul tuo letto, e nelle case dei tuoi servitori, e fra il tuo popolo, e nei tuoi forni, e nelle tue madie.

4 E le rane saliranno contro a te, e contro al tuo popolo, e contro a tutti i tuoi servitori.

5 Poi il Signore disse a Mosè: Di’ ad Aaronne: Stendi la tua mano con la tua bacchetta sopra i fiumi, sopra i rivi, e sopra gli stagni, e fanne salir le rane in sul paese di Egitto.

6 E Aaronne stese la sua mano sopra le acque di Egitto, e le rane salirono, e copersero il paese di Egitto.

7 E i Magi di Egitto fecero il simigliante co’ loro incantesimi; e fecero salir rane in sul paese di Egitto.

8 E Faraone chiamò Mosè ed Aaronne, e disse loro: Pregate il Signore che rimuova da me, e dal mio popolo, queste rane; ed io lascerò andare il popolo, acciocchè sacrifichi al Signore.

9 E Mosè disse a Faraone: Gloriati pur sopra me; per quando pregherò io il Signore per te, e per i tuoi servitori, e per il tuo popolo, ch’egli stermini le rane d’appresso a te, e dalle tue case, e che rimangano solo nel fiume?

10 Ed egli disse: Per domani. E Mosè disse: Sarà fatto secondo la tua parola; acciocchè tu sappi che non vi è alcuno pari all’Iddio nostro.

11 E le rane si partiranno da te, e dalle tue case, e da’ tuoi servitori, e dal tuo popolo; e rimarranno solo nel fiume.

12 E Mosè ed Aaronne uscirono d’appresso a Faraone. E Mosè gridò al Signore intorno al fatto delle rane, ch’egli avea mandate contro a Faraone.

13 E il Signore fece secondo la parola di Mosè; e le rane morirono; e le case, e i cortili, e i campi ne furono liberati.

14 E gli Egizj le raccolsero per mucchi, e la terra ne putì.

15 Ma Faraone, veggendo che vi era dell’alleggerimento, aggravò il suo cuore, e non porse orecchio a Mosè e ad Aaronne, come il Signore ne avea parlato.

16 E IL Signore disse a Mosè: Di’ ad Aaronne: Stendi la tua bacchetta, e percuoti la polvere della terra, ed ella diverrà mosconi in tutto il paese di Egitto.

17 Ed essi fecero così; e Aaronne stese la sua mano con la sua bacchetta, e percosse la polvere della terra; e una moltitudine di mosconi venne in su gli uomini, e in su gli animali; tutta la polvere della terra divenne mosconi in tutto il paese di Egitto.

18 E i Magi si adoperarono anch’essi simigliantemente co’ loro incantesimi, per produrre mosconi; ma non poterono. E quella moltitudine di mosconi fu sopra gli uomini, e sopra gli animali.

19 E i Magi dissero a Faraone: Questo è il dito di Dio. Ma il cuor di Faraone s’indurò, e non porse loro orecchio; come il Signore ne avea parlato.

20 POI il Signore disse a Mosè: Levati da mattina, e presentati davanti a Faraone; ecco, egli uscirà fuori verso l’acqua; e digli: Così ha detto il Signore:

21 Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva. Perciocchè, se tu non lasci andare il mio popolo, ecco, io manderò sopra te, sopra i tuoi servitori, sopra il tuo popolo, e sopra le tue case, una mischia d’insetti; e le case degli Egizj, e la terra sopra la quale abitano, saranno ripiene di quella mischia.

22 Ma in quel giorno io lascerò da parte la contrada di Gosen, nella quale sta il mio popolo; talchè non vi sarà alcuna mischia; acciocchè tu conosca che io sono il Signore in mezzo della terra.

23 Ed io metterò una salvaguardia tra il mio popolo e il tuo popolo; domani avverrà questo segno.

24 E il Signore fece così; e venne una gran mischia d’insetti nella casa di Faraone, e nelle case de’ suoi servitori; e la terra fu guasta da questa mischia d’insetti per tutto il paese di Egitto.

25 E Faraone chiamò Mosè ed Aaronne, e disse: Andate, sacrificate al vostro Dio nel paese.

26 Ma Mosè disse: E’ non è convenevole di far così; conciossiachè noi abbiamo a sacrificare al Signore Iddio nostro cose, che gli Egizj abbominano di sacrificare; ecco, se noi sacrificassimo davanti agli occhi degli Egizj ciò ch’essi abbominano di sacrificare, non ci lapiderebbero essi?

27 Lascia che andiamo tre giornate di cammino nel deserto, e noi sacrificheremo al Signore Iddio nostro, secondo ch’egli ci dirà.

28 E Faraone disse: Io vi lascerò andare, acciocchè sacrifichiate al Signore Iddio vostro nel deserto; sol che non andiate più lungi; pregate per me.

29 E Mosè disse: Ecco, io esco di presente d’appresso a te, e pregherò il Signore, e la mischia degl’insetti si partirà domani da Faraone, da’ suoi servitori, e dal suo popolo; ma non continui Faraone a farsi beffe, per non lasciare andare il popolo, per sacrificare al Signore.

30 E Mosè uscì fuori d’appresso a Faraone, e pregò il Signore.

31 E il Signore fece secondo la parola di Mosè; e rimosse quella mischia d’insetti da Faraone, da’ suoi servitori, e dal suo popolo; non ve ne restò pur uno.

32 Ma Faraone ancora questa volta aggravò il suo cuore, e non lasciò andare il popolo.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

З творів Сведенборга

 

Arcana Coelestia #5224

Вивчіть цей уривок

  
/ 10837  
  

5224. 'And Pharaoh told them the dream' means regarding things to come. This is clear from the meaning of 'the dream' as foresight, foretelling, and outcome, dealt with in 5091, 5092, 5104, and so things to come. What this implies in the internal sense is clear from the whole train of thought. The present verse deals with a new state in the natural when this dwells in obscurity because truths have been banished from it; at this particular point it deals with the turmoil involved in consulting factual knowledge regarding things to come. For when that kind of obscurity exists, thought about what the outcome is to be instantly arises. Because this is what generally happens in every state such as this when a person is being regenerated, that state is therefore described here in the internal sense.

[2] But such states are not known about at the present day, because for one thing few are being regenerated and because for another those who are being regenerated do not stop to reflect on these matters. No one is interested at the present day in what goes on in a person interiorly, because external interests have a complete hold; that is, when external interests are the ends in view in people's lives, internal interests are of no importance at all to them. Regarding the obscurity referred to here they would say, Of what concern is that to me when there is nothing to be gained from it, and no honour in knowing it? Why give any thought to the state of the soul or state of the internal man, and why ask whether this is in obscurity when truths are banished or in clearness when truths are restored there? What advantage is there in knowing this? I doubt whether any internal man exists or whether any state of the soul exists apart from that of the body. Indeed I even doubt the existence of a soul that lives after death. Has anyone ever returned from the dead to show us? These are the kind of things that the member of the Church says to himself at the present day and the kind of thoughts he has when he hears or reads anything about the state of the internal man. From this one may see how it comes about that the things which go on inside a person are in obscurity and wholly unknown about at the present day.

[3] Such obscurity of understanding never existed among the ancients. Their wisdom consisted in fostering more internal things and so in perfecting both powers of the mind, which are the understanding and the will, and so consisted, because they did this, in seeing to the needs of the soul. The fact that these were the kinds of things the ancients were concerned about is plain from their writings which are extant at the present day, and in addition to this from everyone's desire to hear Solomon,

Therefore they came from all peoples to hear the wisdom of Solomon, from all the kings of the earth who had heard about his wisdom. 1 Kings 4:34.

This was the reason why the queen of Sheba came to him; and because of the blessing she received from Solomon's wisdom she said,

Blessed are your men, blessed are these your servants, who stand continually before you and hear your wisdom 1 Kings 10:8.

Would anyone today say that he is blessed on that account?

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Біблія

 

1 Kings 4:30-34

Дослідження

      

30 Solomon's wisdom excelled the wisdom of all the children of the east, and all the wisdom of Egypt.

31 For he was wiser than all men; than Ethan the Ezrahite, and Heman, and Calcol, and Darda, the sons of Mahol: and his fame was in all the nations all around.

32 He spoke three thousand proverbs; and his songs were one thousand five.

33 He spoke of trees, from the cedar that is in Lebanon even to the hyssop that springs out of the wall; he spoke also of animals, and of birds, and of creeping things, and of fish.

34 There came of all peoples to hear the wisdom of Solomon, from all kings of the earth, who had heard of his wisdom.