from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Cielo e inferno #2

Studere hoc loco

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

V:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

from the Writings of Emanuel Swedenborg

 

Arcana Coelestia #9431

Studere hoc loco

  
/ 10837  
  

9431. ‘Sex dies’: quod significet quando in statu veri, constat ex significatione ‘sex dierum’ quod sit status laboris et pugnae, de qua n. 737, 8510, 8888, 8975; quod sit status veri, est quia bini status sunt homini qui regeneratur a Domino; primus status dicitur status veri, et alter status dicitur status boni; quod primus status dicatur status veri, est quia tunc homo introducitur per verum ad bonum, et quod alter status dicatur status boni, est quia homo cum in bono est, introductus est; et quoque cum homo in statu veri est, extra caelum est, at cum in bono est, in caelo est, ita introductus ad Dominum; praeterea cum homo in statu primo seu statu veri est, tunc in labore et pugna est, subit enim tunc tentationes, at cum in altero statu seu statu boni est, tunc in quiete et in tranquillo pacis est; ille status est qui repraesentatus est in Verbo per sex dies qui praecedunt septimum; hic autem status est qui repraesentatus est per diem septimum seu sabbatum, videatur n. 8890, 8893, 9274. De binis illis statibus qui vocantur status veri et status boni apud hominem qui regeneratur, videantur quae ample prius n. 7923, 7992, 8505, 8506, 8510, 8513 8516, 8539, 8643, 8648, 8658, 8685, 8690, 8701, 8722, 8772, 9139 9224, 9227, 9230, 9274, ostensa sunt.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Bibliorum

 

Exodus 24

Study

   

1 Moysi quoque dixit : Ascende ad Dominum tu, et Aaron, Nadab et Abiu, et septuaginta senes ex Israël, et adorabitis procul.

2 Solusque Moyses ascendet ad Dominum, et illi non appropinquabunt : nec populus ascendet cum eo.

3 Venit ergo Moyses et narravit plebi omnia verba Domini, atque judicia : responditque omnis populus una voce : Omnia verba Domini, quæ locutus est, faciemus.

4 Scripsit autem Moyses universos sermones Domini : et mane consurgens, ædificavit altare ad radices montis, et duodecim titulos per duodecim tribus Israël.

5 Misitque juvenes de filiis Israël, et obtulerunt holocausta, immolaveruntque victimas pacificas Domino, vitulos.

6 Tulit itaque Moyses dimidiam partem sanguinis, et misit in crateras : partem autem residuam fudit super altare.

7 Assumensque volumen fœderis, legit audiente populo : qui dixerunt : Omnia quæ locutus est Dominus, faciemus, et erimus obedientes.

8 Ille vero sumptum sanguinem respersit in populum, et ait : Hic est sanguis fœderis quod pepigit Dominus vobiscum super cunctis sermonibus his.

9 Ascenderuntque Moyses et Aaron, Nadab et Abiu, et septuaginta de senioribus Israël :

10 et viderunt Deum Israël : et sub pedibus ejus quasi opus lapidis sapphirini, et quasi cælum, cum serenum est.

11 Nec super eos qui procul recesserant de filiis Israël, misit manum suam, videruntque Deum, et comederunt, ac biberunt.

12 Dixit autem Dominus ad Moysen : Ascende ad me in montem, et esto ibi : daboque tibi tabulas lapideas, et legem, ac mandata quæ scripsi : ut doceas eos.

13 Surrexerunt Moyses et Josue minister ejus : ascendensque Moyses in montem Dei,

14 senioribus ait : Expectate hic donec revertamur ad vos. Habetis Aaron et Hur vobiscum : si quid natum fuerit quæstionis, referetis ad eos.

15 Cumque ascendisset Moyses, operuit nubes montem,

16 et habitavit gloria Domini super Sinai, tegens illum nube sex diebus : septimo autem die vocavit eum de medio caliginis.

17 Erat autem species gloriæ Domini quasi ignis ardens super verticem montis in conspectu filiorum Israël.

18 Ingressusque Moyses medium nebulæ, ascendit in montem : et fuit ibi quadraginta diebus, et quadraginta noctibus.