Biblija

 

Genesi 29

Studija

   

1 POI Giacobbe si mise in cammino, e andò nel paese degli Orientali.

2 E riguardò, ed ecco un pozzo in un campo, e quivi erano tre gregge di pecore, che giacevano appresso di quello; perciocchè di quel pozzo si abbeveravano le gregge; ed una gran pietra era sopra la bocca del pozzo.

3 E quivi si raunavano tutte le gregge, e i pastori rotolavano quella pietra d’in su la bocca del pozzo, e abbeveravano le pecore; e poi tornavano la pietra al suo luogo, in su la bocca del pozzo.

4 E Giacobbe disse loro: Fratelli miei, onde siete voi? Ed essi risposero: Noi siamo di Charan.

5 Ed egli disse loro: Conoscete voi Labano, figliuolo di Nahor? Ed essi dissero: Sì, noi lo conosciamo.

6 Ed egli disse loro: Sta egli bene? Ed essi dissero: Sì, egli sta bene; ed ecco Rachele, sua figliuola, che viene con le pecore.

7 Ed egli disse loro: Ecco, il giorno è ancora alto; non è tempo di raccogliere il bestiame; abbeverate queste pecore, ed andate, e pasturatele.

8 Ma essi dissero: Noi non possiamo, finchè tutte le gregge non sieno adunate, e che si rotoli la pietra d’in su la bocca del pozzo; allora abbevereremo le pecore.

9 Mentre egli parlava ancora con loro, Rachele sopraggiunse, con le pecore di suo padre; perciocchè ella era guardiana di pecore.

10 E, quando Giacobbe ebbe veduta Rachele, figliuola di Labano, fratello di sua madre, con le pecore di Labano, fratello di sua madre, egli si fece innanzi, e rotolò quella pietra d’in su la bocca del pozzo, e abbeverò le pecore di Labano, fratello di sua madre.

11 E Giacobbe baciò Rachele, e alzò la sua voce, e pianse.

12 E Giacobbe dichiarò a Rachele come egli era fratello di suo padre; e come egli era figliuolo di Rebecca. Ed ella corse, e lo rapportò a suo padre.

13 E, come Labano ebbe udite le novelle di Giacobbe, figliuolo della sua sorella, gli corse incontro, e l’abbracciò, e lo baciò, e lo menò in casa sua. E Giacobbe raccontò a Labano tutte queste cose.

14 E Labano gli disse: Veramente tu sei mie ossa e mia carne. Ed egli dimorò con lui un mese intiero.

15 E Labano gli disse: Perchè tu sei mio fratello, mi serviresti tu gratuitamente? dichiarami qual deve essere il tuo premio.

16 Or Labano avea due figliuole: la maggiore si chiamava Lea, e la minore Rachele.

17 E Lea avea gli occhi teneri; ma Rachele era formosa, e di bello aspetto.

18 E Giacobbe amava Rachele; e disse a Labano: Io ti servirò sett’anni per Rachele, tua figliuola minore.

19 E Labano disse: Meglio è che io la dia a te, che ad un altro uomo; stattene pur meco.

20 E Giacobbe servì per Rachele lo spazio di sette anni; e quelli gli parvero pochi giorni, per l’amore ch’egli le portava.

21 E Giacobbe disse a Labano: Dammi la mia moglie; perciocchè il mio termine è compiuto; e lascia che io entri da lei.

22 E Labano adunò tutte le genti del luogo, e fece un convito.

23 Ma la sera prese Lea, sua figliuola, e la menò a Giacobbe; il quale entrò da lei.

24 E Labano diede Zilpa, sua serva, a Lea, sua figliuola, per serva.

25 Poi, venuta la mattina, ecco, colei era Lea. E Giacobbe disse a Labano: Che cosa è ciò che tu mi hai fatto? non ho io servito appo te per Rachele? perchè dunque mi hai ingannato?

26 E Labano gli disse: E’ non si suol far così appo noi, di dar la minore avanti la maggiore.

27 Fornisci pure la settimana di questa; e poi ti daremo ancora quest’altra, per lo servigio che tu farai in casa mia altri sett’anni.

28 Giacobbe adunque fece così; e fornì la settimana di quella; poi Labano gli diede ancora per moglie Rachele, sua figliluola.

29 E Labano diede Bilha, sua serva, a Rachele, sua figliola, per serva.

30 E Giacobbe entrò eziandio da Rachele, ed anche amò Rachele più che Lea, e servì ancora sett’altri anni appo Labano.

31 E il Signore, veggendo che Lea era odiata, aperse la sua matrice; ma Rachele era sterile.

32 E Lea concepette, e partorì un figliuolo, al quale ella pose nome Ruben; perciocchè disse: Il Signore ha pur riguardato alla mia afflizione; ora mi amerà pure il mio marito.

33 Poi concepette di nuovo, e partorì un figliuolo, e disse: Il Signore ha pure inteso che io era odiata, e però mi ha dato ancora questo figliuolo; perciò gli pose nome Simeone.

34 Ed ella concepette ancora, e partorì un figliuolo, e disse: Questa volta pure il mio marito starà congiunto meco; perciocchè io gli ho partoriti tre figliuoli; perciò fu posto nome a quel figliuolo Levi.

35 Ed ella concepette ancora, e partorì un figliuolo, e disse: Questa volta io celebrerò il Signore; perciò pose nome a quel figliuolo Giuda; poi restò di partorire.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #4029

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

4029. And it came to pass in every growing warm of the flock that came together first. That this signifies those things which were spontaneous, is evident from the signification of “growing warm,” as being the ardor of affection and its effect (n. 4018, 4019); from the signification of “flock,” as being truth and good (concerning which also above); and from the signification of “those that came together first,” as being things spontaneous. That “those that came together first” signify things spontaneous, is evident from the connection of things in the internal sense, and also from the fact that whatever is from affection is spontaneous, especially that which is from the ardor of affection, which is signified by “growing warm,” for which reason their growing warm is spoken of twice in this verse; and also from the derivation of the word in the original language, as meaning conjunction by the inmost of love. Moreover the conjunction of truth and good in the natural is here treated of, which is not effected except by what is spontaneous, that is, in freedom. This shows that “in every growing warm of the flock of those that came together first,” or “in every growing warm of those of the flock that came together first,” signifies truths and goods which are spontaneous or from freedom, or what is the same, those which are from the utmost affection. (That everything which is of love or affection is free, see n. 2870; also that all conjunction of truth and good takes place in freedom, and that there is no conjunction in what is compulsory, n. 2875, 3145, 3146, 3158; and therefore all reformation and regeneration are effected by means of freedom, n. 1937, 1947, 2876-2881; if this could be effected by means of what is compulsory, all would be saved, n. 2881)

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #2881

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

2881. If man could have been reformed by compulsion, there would not be any man in the universe who would not be saved; for nothing would be easier for the Lord than to compel man to fear Him, to worship Him, and indeed as it were to love Him; the means being innumerable. But as that which is done under compulsion is not conjoined, and thus is not appropriated, it is therefore the furthest possible from the Lord to compel anyone. So long as a man is in combats, or is one of the church militant, it appears as if the Lord compels the man, and thus that he has no freedom; for he is then continually combating against the love of self and of the world, thus against the freedom into which he was born and into which he has grown up; hence comes the appearance just referred to. But that in the combats in which he overcomes, the freedom is stronger than when out of combats (a freedom not from himself, but from the Lord, and still appearing as his), may be seen above (n. 1937, 1947).

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Foundation for the permission to use this translation.