Biblija

 

Esodo 9

Studija

   

1 E IL Signore disse a Mosè: Entra da Faraone, e digli: Così ha detto il Signore Iddio degli Ebrei: Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva.

2 Perciocchè se tu ricusi di lasciarlo andare, e se tu lo ritieni ancora;

3 ecco, la mano del Signore sarà sopra il tuo bestiame ch’è per li campi, sopra i cavalli, sopra gli asini, sopra i cammelli, sopra i buoi, e sopra le pecore, con una grandissima mortalità.

4 E il Signore metterà separazione fra il bestiame degl’Israeliti, e il bestiame degli Egizj; e nulla, di tutto quel che appartiene a’ figliuoli d’Israele, morrà.

5 E il Signore pose un termine, dicendo: Domani il Signore farà questa cosa nel paese.

6 E il giorno seguente il Signore fece quello; e ogni bestiame degli Egizj morì, ma del bestiame de’ figliuoli d’Israele non ne morì alcuna bestia.

7 E Faraone mandò a vedere; ed ecco, del bestiame degl’Israeliti non era morta pure una bestia. Ma pure il cuor di Faraone si aggravò e non lasciò andare il popolo.

8 E IL Signore disse a Mosè e ad Aaronne: Prendetevi delle menate di faville di fornace, e spargale Mosè verso il cielo, davanti agli occhi di Faraone.

9 E quelle diverranno polvere, che si spargerà sopra tutto il paese di Egitto; onde, sopra gli uomini, e sopra gli animali nasceranno ulcere, dalle quali germoglieranno bolle in tutto il paese di Egitto.

10 Essi adunque presero delle faville di fornace; e, presentatisi davanti a Faraone, Mosè sparse quelle verso il cielo; e da esse nacquero, negli uomini e negli animali, ulcere dalle quali germogliavano bolle.

11 E i Magi non poterono stare in piè davanti a Mosè, per cagion di quell’ulcere; perciocchè quell’ulcere erano sopra i Magi, come sopra tutti gli Egizj.

12 E il Signore indurò il cuor di Faraone; ed egli non porse orecchio a Mosè e ad Aaronne, come il Signore ne avea parlato a Mosè.

13 POI il Signore disse a Mosè: Levati da mattina, e presentati a Faraone, e digli: Così ha detto il Signore Iddio degli Ebrei: Lascia andare il mio popolo, acciocchè mi serva.

14 Perciocchè questa volta io manderò tutte le mie piaghe nel tuo cuore, e sopra i tuoi servitori, e sopra il tuo popolo; acciocchè tu conosca che non vi è alcuno pari a me in tutta la terra.

15 Conciossiachè, se io avessi stesa la mano, potrei aver percosso te e il tuo popolo, con la mortalità; e tu saresti stato sterminato d’in su la terra.

16 Ma pur perciò ti ho costituito, acciocchè in te si vegga la mia potenza, e che il mio Nome sia predicato per tutta la terra.

17 Ancora t’innalzi contro al mio popolo, per non lasciarlo andare?

18 Ecco, domani, intorno a quest’ora, io farò piovere una gravissima gragnuola, la cui simile non fu giammai in Egitto, dal giorno che fu fondato, fino ad ora.

19 Ora dunque, manda a fare accogliere tutto il tuo bestiame, e tutto ciò ch’è del tuo per li campi; la gragnuola caderà sopra tutti gli uomini, e sopra gli animali che si troveranno per li campi e non saranno accolti in casa; e morranno.

20 D’infra i servitori di Faraone, chi temette la parola del Signore fece rifuggire i suoi servitori, e il suo bestiame, nelle case.

21 Ma chi non pose mente alla parola del Signore lasciò i suoi servitori, e il suo bestiame, per li campi.

22 E il Signore disse a Mosè: Stendi la tua mano verso il cielo, a caderà gragnuola in tutto il paese di Egitto, sopra gli uomini, e sopra gli animali, e sopra tutta l’erba de’ campi, nel paese di Egitto.

23 E Mosè stese la sua bacchetta verso il cielo; e il Signore fece tonare, e cader gragnuola; e il fuoco si avventava verso la terra; e il Signore fece piover gragnuola sopra il paese di Egitto.

24 E vi fu gragnuola e fuoco avviluppato per mezzo essa gragnuola, la quale era molto fiera, la cui pari non fu giammai in tutto il paese degli Egizj, da che essi son divenuti nazione.

25 E la gragnuola percosse, in tutto il paese di Egitto, tutto quello ch’era per li campi, così uomini come animali; percosse ancora tutta l’erba de’ campi, e spezzò tutti gli alberi de’ campi.

26 Sol nella contrada di Gosen, dove erano i figliuoli d’Israele, non vi fu gragnuola.

27 E Faraone mandò a chiamar Mosè ed Aaronne, e disse loro: Questa volta io ho peccato; il Signore è il giusto; ma io e il mio popolo siamo i colpevoli.

28 Pregate il Signore, acciocchè basti, e che non vi sieno più tuoni di Dio, nè gragnuola; ed io vi lascerò andare, e non resterete più.

29 E Mosè gli disse: Come io sarò uscito fuor della città, io spanderò le palme delle mani verso il Signore; e i tuoni cesseranno, e la gragnuola non sarà più; acciocchè tu conosca che la terra e del Signore.

30 Ma io so che nè tu, nè i tuoi servitori, non avrete ancora timore del Signore Iddio.

31 Or il lino e l’orzo furono percossi; perciocchè l’orzo era già in ispiga, mezzo maturo, e il lino in gambo.

32 Ma il grano e la spelta non furono percossi; perciocchè erano più serotini.

33 Mosè adunque uscì fuor della città, d’appresso a Faraone, e sparse le palme delle sue mani verso il Signore; e cessarono i tuoni e la gragnuola; e la pioggia non fu più versata sopra la terra.

34 E Faraone, veggendo ch’era cessata la pioggia, la gragnuola, ed i tuoni, continuò a peccare, e aggravò il cuor suo, egli, e i suoi servitori.

35 E il cuor di Faraone s’indurò, ed egli non lasciò andare i figliuoli d’Israele; come il Signore ne avea parlato per Mosè.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #7619

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

7619. 'Through the hand of Moses' means by means of the law from God. This is clear from the meaning of 'through the hand of someone' as through an intermediary, dealt with below; and from the representation of 'Moses' as the law from God, dealt with in 6771, 6827. The reason why 'speaking through the hand of someone' means by means of that person or through an intermediary is that 'the hand' means power, 878, 3387, 4931-4937, 5327, 5328, 5544, 6292, 6947, 7011, 7518. Thus 'the hand of someone' is power exercised vicariously, which is the same as through an intermediary; for what is done through an intermediary is done through the power that another has within him. This explains the occurrence of that way of speaking in the Word, such as in the Books of Kings, which mentions a number of times the Word that Jehovah spoke 'through the hand of someone'; for example, He spoke through the hand of Ahijah the prophet, 1 Kings 14:18; through the hand of Ahijah the Shilonite, 1 Kings 15:29; through the hand of Jehu the prophet, 1 Kings 16:7, 12; through the hand of Joshua, 1 Kings 16:34; through the hand of Elijah, 1 Kings 17:16; and through the hand of Jonah the prophet, 2 Kings 14:25.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

Iz Swedenborgovih djela

 

Arcana Coelestia #4931

Proučite ovaj odlomak

  
/ 10837  
  

4931. CORRESPONDENCE WITH THE GRAND MAN - continued

IN THIS SECTION THE CORRESPONDENCE OF THE HANDS, THE ARMS, THE FEET, AND THE LOINS WITH IT

It has been shown already that the whole of heaven bears resemblance to a human being, together with each of his organs, members, and viscera. It has been shown too that this is so because heaven bears resemblance to the Lord; for the Lord is the All in all of heaven, so much its All that, properly speaking, heaven is essentially Divine Good and Divine Truth received from the Lord. For this reason heaven is distinguished into many so to speak separate provinces, as many as there are in a person's viscera, organs, and members, with which also there is a correspondence. Unless such a correspondence existed of the human being with heaven, and through heaven with the Lord, he could not remain in existence for even a single moment, all things being held in connection with one another by means of influx.

[2] But all those provinces are linked to two kingdoms - the celestial kingdom and the spiritual kingdom. The first of these - the celestial kingdom - is the kingdom of the heart within the Grand Man; the second - the spiritual kingdom - is the kingdom of the lungs there. And in the same way as in the human being, the heart reigns, and so do the lungs, in every single part of the Grand Man. These two kingdoms combine in a marvellous way. Their combination likewise is represented in the combination of the heart and lungs in the human being, and in the combined workings of the two within each member and interior organ.

[3] While a person is an embryo, that is, while still in the womb, he is in the kingdom of the heart. But once he has struggled out of the womb he enters the kingdom of the lungs. Then, if he allows the truths of faith to lead him into the good of love, he returns from the kingdom of the lungs within the Grand Man to the kingdom of the heart. For thereby he enters the womb a second time and is born again. Once again those two kingdoms become combined in him, but the order has been turned around. Previously the kingdom of the heart in him was under the control of the lungs, but now the kingdom of the lungs comes under the control of the heart. That is, first of all the truth of faith has dominion in him, but afterwards the good of charity does so. For the correspondence of the heart with the good of love and that of the lungs with the truth of faith, see 3635, 3883-3896.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.