बाइबल

 

Ezechiele 27

पढाई करना

   

1 LA parola del Signore mi fu ancora indirizzata, dicendo:

2 E tu, figliuol d’uomo, prendi a far lamento di Tiro.

3 E di’ a Tiro, che è posta all’entrata del mare, che mercanteggia co’ popoli in molte isole: Così ha detto il Signore Iddio: O Tiro, tu hai detto: Io son compiuta in bellezza.

4 I tuoi confini erano nel cuor del mare; i tuoi edificatori ti aveano fatta compiutamente bella.

5 Fabbricavano tutte le tue navi di tavole d’abeti di Senir; prendevano de’ cedri del Libano, per farti degli alberi di nave;

6 facevano i tuoi remi di querce di Basan; facevano i tuoi tavolati di avorio, e di legno di busso, che era portato dalle isole di Chittim.

7 Il fin lino di Egitto, lavorato a ricami, era ciò che tu spiegavi in luogo di vela; il giacinto, e la porpora, venuta dalle isole di Elisa, erano il tuo padiglione.

8 Gli abitanti di Sidon, e di Arvad, erano tuoi vogatori; i tuoi savi, o Tiro, erano in te; erano i tuoi nocchieri.

9 Gli anziani di Ghebal, e i suoi savi, erano in te, riparando le tue navi sdrucite; tutte le navi del mare, ed i lor marinai, erano in te, per trafficar teco.

10 Que’ di Persia, e di Lud, e di Put, erano tuoi soldati, ne’ tuoi eserciti; appiccavano in te lo scudo e l’elmo; essi ti rendevano magnifica.

11 I figliuoli di Arvad, e il tuo esercito, erano sopra le tue mura, attorno attorno; e i Gammadei erano nelle tue torri, appiccavano le lor targhe alle tue mura d’ogni’ intorno; essi aggiungevano perfezione alla tua bellezza.

12 La gente di Tarsis mercanteggiava teco, con ricchezze d’ogni maniera in abbondanza; frequentavano le tue fiere, con argento, ferro, stagno, e piombo.

13 Que’ di Iavan, di Tubal, e di Mesec, eran tuoi mercatanti; frequentavano i tuoi mercati con anime umane, e vasellamenti di rame.

14 Que’ della casa di Togarma frequentavano le tue fiere con cavalli, e cavalcatori, e muli.

15 I figliuoli di Dedan erano tuoi mercatanti; molte isole passavano per lo traffico delle tue mani; ti pagavano presenti di denti di avorio, e d’ebano.

16 La Siria trafficava teco della moltitudine de’ tuoi lavori; frequentava le tue fiere, con ismeraldi, e porpora, e ricami, e bisso, e coralli, e rubini.

17 Que’ di Giuda, e del paese d’Israele, erano tuoi mercatanti; frequentavano i tuoi mercati, con grani di Minnit, e Fannag, e miele, e olio, e balsamo.

18 Damasco faceva traffico teco della moltitudine de’ tuoi lavorii, con robe d’ogni maniera in abbondanza; con vino di Helbon, e con lana candida.

19 Dan ancora, e il vagabondo Iavan frequentavano le tue fiere; e facevano che ne’ tuoi mercati vi era ferro forbito, cassia, e canna odorosa.

20 Que’ di Dedan erano tuoi mercatanti, in panni nobili, da cavalli, e da carri,

21 Gli Arabi, e tutti i principi di Chedar, negoziavano teco; facevano teco traffico d’agnelli, e di montoni, e di becchi.

22 I mercatanti di Seba, e di Raema, trafficavano teco; frequentavano le tue fiere con aromati squisiti, e con pietre preziose d’ogni maniera, e con oro.

23 Que’ di Haran, di Canne, e di Eden, mercatanti di Seba, e que’ di Assiria, e di Chilmad, trafficavano teco.

24 Essi negoziavano teco in grosso, di balle di giacinto, e di ricami, e di casse di vestimenti preziosi, legate di corde, e fatte di legno di cedro.

25 Le navi di Tarsis erano le tue carovane, ne’ tuoi mercati; e tu sei stata ripiena, e grandemente glorificata nel cuor de’ mari.

26 I tuoi vogatori ti hanno condotta in alto mare; il vento orientale ti ha rotta nel cuor del mare.

27 Le tue ricchezze, e le tue fiere, e il tuo traffico, i tuoi marinai, e i tuoi nocchieri, quelli che riparavano le tue navi sdrucite, e i tuoi fattori, e tutta la tua gente di guerra, ch’era in te, insieme con tutto il popolo, ch’era in mezzo di te, caderanno nel cuor del mare, nel giorno della tua ruina.

28 Alla voce del grido de’ tuoi nocchieri, le barche tremeranno.

29 E tutti quelli che trattano il remo, i marinai, e tutti i nocchieri del mare, smonteranno dalle lor navi, e si fermeranno in terra.

30 E faranno sentir la lor voce sopra te, e grideranno amaramente, e si getteranno della polvere in sul capo, e si voltoleranno nella cenere.

31 E per te si dipeleranno, e si cingeranno di sacchi, e piangeranno per te con amaritudine d’animo, con amaro cordoglio.

32 E prenderanno a far lamento di te, nelle lor doglianze, e diranno di te ne’ lor rammarichii: Chi era come Tiro? chi era pari a quella che è stata distrutta in mezzo del mare?

33 All’uscir delle tue fiere per mare, tu saziavi molti popoli; tu arricchivi i re della terra per l’abbondanza delle tue ricchezze, e del tuo commercio.

34 Nel tempo che tu sei stata rotta dal mare, nelle profondità delle acque, la tua mercatanzia, e tutto il tuo popolo son caduti in mezzo di te.

35 Tutti gli abitanti delle isole sono stati attoniti di te, e i loro re ne hanno avuto orrore, e ne sono stati conturbati in faccia.

36 I mercatanti fra i popoli hanno zufolato sopra te; tu sei divenuta tutta spaventi, e tu non sarai mai più in perpetuo.

   


To many Protestant and Evangelical Italians, the Bibles translated by Giovanni Diodati are an important part of their history. Diodati’s first Italian Bible edition was printed in 1607, and his second in 1641. He died in 1649. Throughout the 1800s two editions of Diodati’s text were printed by the British Foreign Bible Society. This is the more recent 1894 edition, translated by Claudiana.

स्वीडनबॉर्ग के कार्यों से

 

Arcana Coelestia #3942

इस मार्ग का अध्ययन करें

  
/ 10837  
  

3942. 'And found dudaim in the field' means the essentials of conjugial love that are present within the truth and good of charity and love. This is clear from the meaning of 'dudaim' as the essentials of conjugial love, dealt with below, and from the meaning of 'the field' as the Church, and therefore the truth of faith and the good of charity since these constitute the Church, dealt with in 368, 2971, 3196, 3310, 3500, 3508, 3766. Translators do not know what dudaim were. They all think that they were fruits or flowers and each translator uses a name that fits in with his particular ideas of what dudaim were. But knowledge of what kind of fruit or flower they were is unimportant. All that one needs to know is that among the ancients who belonged to the Church all fruits and flowers had spiritual meanings, for the ancients knew that the whole natural order was a theatre representative of the Lord's kingdom, 3483. They knew that all things in its three kingdoms were representative, and that every individual thing, and so also every particular kind of fruit or flower, represented some specific thing in the spiritual world. As regards 'dudaim' meaning for them the conjugial element present in good and in truth, this may be seen from the train of thought in the internal sense here, and also from the derivation of that word in the original language. For dudaim is derived from the word dudim which means loves and being joined together by means of these. This origin of the word dudaim, meaning the conjugial element, is evident from the following,

In the morning we will get up to the vineyards, we will see if the vine has flowered and produced the grape, if the pomegranates have brought forth flowers. There will I give you my loves (dudim). The dudaim have given a fragrance. Cant. 7:12-13.

This quotation shows what dudaim were.

[2] As regards the book in which these verses appear, called the Song of Songs, it does not belong among the books called Moses and the Prophets because it does not have an internal sense. But it is written in the ancient style, and is full both of things with spiritual meanings that were gathered together from the books of the Ancient Church, and also of many things which in the Ancient Church meant celestial and spiritual love, especially conjugial love. The fact that it is a book of this nature is also evident from the consideration that, unlike the books known as Moses and the Prophets, the sense of the letter presents many things which are quite improper. But because the kind of things that have heavenly and conjugial love as their real meaning are massed together there, this book is therefore seen to have some mystical meaning.

[3] From the meaning of 'dudaim' one may now see that the reference to Reuben finding dudaim in the field means the conjugial element which is present within the truth and good of love and charity, that is, that which enables the two to become joined together is meant. For nothing else is meant in the spiritual sense by the conjugial element than such truth as can be joined to good, and such good as can be joined to truth. This joining together of good and truth is also the origin of all conjugial love, 2728, 2729, 3132. Consequently genuine conjugial love does not exist except within good and truth, and so at the same time within the heavenly marriage.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.

बाइबल

 

Joel 1:13

पढाई करना

       

13 Put on sackcloth and mourn, you priests! Wail, you ministers of the altar. Come, lie all night in sackcloth, you ministers of my God, for the meal offering and the drink offering are withheld from your God's house.