Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #8106

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

8106. ‘Interdiu in columna nubis’: quod significet cum status illustrationis quod temperatus per obscurum veri, constat ex significatione ‘interdiu’ seu ‘in die’ quod sit in statu illustrationis, nam tempora diei, ut mane, meridies, vespera, et nox, correspondent illustrationibus 1 quae sunt intelligentiae et sapientiae in altera vita, n. 5672, 5962, 6110; inde ‘dies’ est status illustrationis seu perceptionis clarae, et ‘nox’ status non illustrationis seu perceptionis obscurae, n. 7680; et ex significatione ‘nubis’ quod sit obscurum veri, ex causa quia nubes aufert 2 claritatem lucis e sole, et quoque temperat illam.

[2] In Verbo passim dicitur quod ‘Jehovah apparuerit in nube’, et quod ‘cinctus nube’, tum quod ‘sub pedibus Ipsius nubes’; ibi per ‘nubem’ intelligitur obscurum veri, in specie sensus litteralis Verbi, nam hic sensus respective ad sensum internum est obscurum veri, videatur Praefatio ad Gen. xviii, tum n. 4391, 5922, 6343, 6752; hoc per ‘nubem’ 3 significabatur, cum Dominus apparuit Petro, Jacobo, et Johanni in gloria, Luc. 9:34;

cum e monte Sinai populo, 4 cumque Moschi quando intravit ad Ipsum ibi, Exod. 19:9, 20:18, 24:15-18, 34:5;

ut et per hoc quod Dominus toties dixit, quod ‘venturus in nubibus caeli’, Matth. 24:30, 26:63, 64; Marcus 13:26, 14:61, 62; 5 Luc. 21:27.

[3] Sensus litteralis Verbi vocatur ‘nubes’ quia sensus internus, qui vocatur ‘gloria’, non potest comprehendi 6 ab homine, 7 nisi regenerato, et tunc illustrato; sensus internus Verbi, seu verum Divinum in sua gloria, si appareret coram homine non regenerato, foret sicut caligo in qua prorsus nihil videret, et quoque ex qua caecutiret, hoc est, nihil crederet. Ex his constare potest quid significatur per ‘nubem interdiu’, quod nempe obscuram veri, ac ubi de Verbo agitur, sensus 8 litteralis.

[4] ‘In columna nubis et ignis’ dicitur quia per ‘columnam’ significatur firmamentum quod suffulcit, ut Jer. 1:18; Ps. 75:4 [KJV Ps. 75:3]; Apoc. 3:12; Job. 9:6;

ac praedicatur de naturali, 9 quia naturale est instar firmamenti aut baseos 10 spirituali; desinit enim spirituale in naturali, et ibi quiescit; inde est quod pedes angeli descendentis e caelo apparuerint sicut columnae ignis Apoc. 10:1, nam per ‘pedes’ 11 significatur naturale, n. 2162, 3147, 3761, 3986, 4280, 4938-4952, 5327, 5328.

Imibhalo yaphansi:

1. The Manuscript inserts quoad illa.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. significatur

4. et quod Moschi cum

5. The Manuscript places this before Marcus xiii.

6. The Manuscript inserts aut credi.

7. nisi e nube, et ne sic quidem nisi coram regeneratis, et tunc illustratis; si enim coram non regenerato et tunc illustrato appareret in gloria, tunc

8. The Manuscript inserts illius.

9. quod

10. The Manuscript inserts est.

11. significantur naturalia

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

IBhayibheli

 

Matteo 24

Funda

   

1 E come Gesù usciva dal tempio e se n’andava, i suoi discepoli gli s’accostarono per fargli osservare gli edifizi del tempio.

2 Ma egli rispose loro: Le vedete tutte queste cose? Io vi dico in verità: Non sarà lasciata qui pietra sopra pietra che non sia diroccata.

3 E stando egli seduto sul monte degli Ulivi, i discepoli gli s’accostarono in disparte, dicendo: Dicci: Quando avverranno queste cose, e quale sarà il segno della tua venuta e della fine dell’età presente?

4 E Gesù, rispondendo, disse loro: Guardate che nessuno vi seduca.

5 Poiché molti verranno sotto il mio nome, dicendo: Io sono il Cristo, e ne sedurranno molti.

6 Or voi udirete parlar di guerre e di rumori di guerre; guardate di non turbarvi, perché bisogna che questo avvenga, ma non sarà ancora la fine.

7 Poiché si leverà nazione contro nazione e regno contro regno; ci saranno carestie e terremoti in vari luoghi;

8 ma tutto questo non sarà che principio di dolori.

9 Allora vi getteranno in tribolazione e v’uccideranno, e sarete odiati da tutte le genti a cagion del mio nome.

10 E allora molti si scandalizzeranno, e si tradiranno e si odieranno a vicenda.

11 E molti falsi profeti sorgeranno e sedurranno molti.

12 E perché l’iniquità sarà moltiplicata, la carità dei più si raffredderà.

13 Ma chi avrà perseverato sino alla fine sarà salvato.

14 E questo evangelo del Regno sarà predicato per tutto il mondo, onde ne sia resa testimonianza a tutte le genti; e allora verrà la fine.

15 Quando dunque avrete veduta l’abominazione della desolazione, della quale ha parlato il profeta Daniele, posta in luogo santo (chi legge pongavi mente),

16 allora quelli che saranno nella Giudea, fuggano ai monti;

17 chi sarà sulla terrazza non scenda per toglier quello che è in casa sua;

18 e chi sarà nel campo non torni indietro a prender la sua veste.

19 Or guai alle donne che saranno incinte, ed a quelle che allatteranno in que’ giorni!

20 E pregate che la vostra fuga non avvenga d’inverno né di sabato;

21 perché allora vi sarà una grande afflizione; tale, che non v’è stata l’uguale dal principio del mondo fino ad ora, né mai più vi sarà.

22 E se quei giorni non fossero stati abbreviati, nessuno scamperebbe; ma, a cagion degli eletti, que’ giorni saranno abbreviati.

23 Allora, se alcuno vi dice: "Il Cristo eccolo qui, eccolo là", non lo credete;

24 perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti, e faranno gran segni e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche gli eletti.

25 Ecco, ve l’ho predetto. Se dunque vi dicono: Eccolo, è nel deserto, non v’andate;

26 eccolo, è nelle stanze interne, non lo credete;

27 perché, come il lampo esce da levante e si vede fino a ponente, così sarà la venuta del Figliuol dell’uomo.

28 Dovunque sarà il carname, quivi si raduneranno le aquile.

29 Or subito dopo l’afflizione di que’ giorni, il sole si oscurerà, e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze de’ cieli saranno scrollate.

30 E allora apparirà nel cielo il segno del Figliuol dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuol dell’uomo venir sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria.

31 E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, dall’un capo all’altro de’ cieli.

32 Or imparate dal fico questa similitudine: Quando già i suoi rami si fanno teneri e metton le foglie, voi sapete che l’estate è vicina.

33 Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che egli è vicino, proprio alle porte.

34 Io vi dico in verità che questa generazione non passerà prima che tutte queste cose siano avvenute.

35 Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.

36 Ma quant’è a quel giorno ed a quell’ora nessuno li sa, neppure gli angeli dei cieli, neppure il Figliuolo, ma il Padre solo.

37 E come fu ai giorni di Noè, così sarà alla venuta del Figliuol dell’uomo.

38 Infatti, come ne’ giorni innanzi al diluvio si mangiava e si beveva, si prendea moglie e s’andava a marito, sino al giorno che Noè entrò nell’arca,

39 e di nulla si avvide la gente, finché venne il diluvio che portò via tutti quanti, così avverrà alla venuta del Figliuol dell’uomo.

40 Allora due saranno nel campo; l’uno sarà preso e l’altro lasciato;

41 due donne macineranno al mulino: l’una sarà presa e l’altra lasciata.

42 Vegliate, dunque, perché non sapete in qual giorno il vostro Signore sia per venire.

43 Ma sappiate questo, che se il padron di casa sapesse a qual vigilia il ladro deve venire, veglierebbe e non lascerebbe forzar la sua casa.

44 Perciò, anche voi siate pronti; perché, nell’ora che non pensate, il Figliuol dell’uomo verrà.

45 Qual è mai il servitore fedele e prudente che il padrone abbia costituito sui domestici per dar loro il vitto a suo tempo?

46 Beato quel servitore che il padrone, arrivando, troverà così occupato!

47 Io vi dico in verità che lo costituirà su tutti i suoi beni.

48 Ma, s’egli è un malvagio servitore che dica in cuor suo: Il mio padrone tarda a venire;

49 e comincia a battere i suoi conservi, e a mangiare e bere con gli ubriaconi,

50 il padrone di quel servitore verrà nel giorno che non se l’aspetta, e nell’ora che non sa;

51 e lo farà lacerare a colpi di flagello, e gli assegnerà la sorte degl’ipocriti. Ivi sarà il pianto e lo stridor de’ denti.

   

Okususelwe Emisebenzini kaSwedenborg

 

Arcana Coelestia #3986

Funda lesi Sigaba

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

3986. ‘Et benedixit 1 tibi Jehovah’ ad pedem meum': quod significet a Divino quod naturali, constat a significatione ‘benedicere Jehovah’ quod sit donari bono, de qua n. 3406, et quod sit conjunctio, n. 3504, 3514, 3530, 3565, 3584, ita ‘benedicere Jehovah’ est donari bono Divino per conjunctionem, hic cum bono naturalis quod per ‘Jacobum’ repraesentatur; naturale est quod per ‘pedem’ significatur; quod ‘pes’ sit naturale, videatur n. 2162, 3147, 3761, et porro constabit a correspondentia Maximi Hominis cum singulis apud hominem ad finem capitum; inde patet quod per ‘benedixit tibi Jehovah ad pedem meum’ significetur a Divino quod naturali.

[2] Arcanum quod in his et in illis quae mox praecedunt, latet reconditum, paucis si ulli notum est, quapropter revelandum; bona quae apud homines tam intra Ecclesiam quam extra Ecclesiam, sunt prorsus varia, et tam varia ut bonum unius hominis non sit prorsus simile bono alterius; varietates existunt a veris cum quibus bona conjunguntur, omne enim bonum habet suum quale a veris, et vera habent suum essentiale a bonis, varietates etiam existunt ab affectionibus quae sunt amoris cujusvis, quae radicantur et appropriantur homini per vitam ejus; sunt apud hominem, etiam intra Ecclesiam, pauca vera genuina, et adhuc pauciora apud hominem extra Ecclesiam, inde raro sunt affectiones veri genuini;

[3] sed usque illi qui in bono vitae sunt, seu qui in amore in Deum et in charitate erga proximum vivunt, salvantur; quod salvari possint, est inde quia Divinum Domini inest bono amoris in Deum et bono charitatis erga proximum, et ubi Divinum inest, ibi disponuntur omnia in ordinem, ut conjungi possint cum genuinis bonis et genuinis veris quae in caelis; quod ita sit, constare potest a societatibus quae 2 caelum constituunt, quae innumerabiles sunt, et quarum omnes et singulae quoad bonum et verum variae sunt, at usque simul sumptae unum caelum 3 conformant; se habent illae sicut membra et organa corporis humani, quae tametsi ubivis varia, usque tamen unum hominem 4 constituunt; unum enim nusquam constituitur cum pluribus ab unis iisdem, seu prorsus similibus, sed a variis harmonice conjunctis; varia harmonice conjuncta sistunt omne unum; similiter se habet cum bonis et veris in mundo spirituali, quae tametsi varia sunt adeo ut non prorsus similia 5 apud unum sicut apud alterum, usque unum faciunt a Divino 6 per amorem et charitatem amor enim et charitas est conjunctio spiritualis; varietas eorum es caelestis harmonia, quae facit tale concors ut unum sint in Divino, hoc est, in Domino;

[4] praeterea bonum amoris in Deum et bonum charitatis erga proximum, utcumque 7 vera varia sunt, et veri affectiones variae, usque sunt receptibilia veri et boni genuini, sunt enim, ut ita dicatur, non dura et resistibilia, sed quasi mollia et cedentia, patiuntur enim se duci a Domino, et sic flecti ad bonum, et per bonum a Ipsum; aliter qui in amore sui et mundi sunt, illi non patiuntur enim se duci et flecti a Domino, et ad Dominum, sed duriter resistunt, nam semet ducere volunt, et magis adhuc cum iidem in principiis falsi confirmatis sunt;

[5] quamdiu tales sunt, non admittunt Divinum.

Ex hi nunc constare potest quid in sensu interno significatur per illa verba quae Jacobus ad Labanem locutus est; per ‘Labanem’ enim significatur tale bonum quod non genuinum est, quia non ei genuina vera implantata sunt, sed usque tale ut ei conjungi possint et in quo Divinum possit esse; quale bonum solet esse apud infantes pueros antequam receperint genuina vera; et quale bonum etiam apud simplices intra Ecclesiam qui pauca vera fidei sciunt, sed usque in charitate vivunt; et quale etiam apud gentes probas quae in sancto cultu suorum deorum sunt; per tale bonum introduci possunt vera et bona genuina, ut constare potest ab illis quae de infantibus et simplicibus intra Ecclesiam n. 3690 dicta sunt; et quae de gentibus probis extra Ecclesiam n. 2598-2603.

Imibhalo yaphansi:

1. cap. xxx and Arcana Coelestia 3978 have Jehovah tibimet

2. The Manuscript has caelos

3. The Manuscript has constituunt

4. The Manuscript has conformant

5. The Manuscript inserts sint.

6. The Manuscript has Domini

7. The Manuscript has varia sunt vera et variae affectiones veri

  
Yiya esigabeni / 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.