З творів Сведенборга

 

Cielo e inferno #0

Вивчіть цей уривок

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Біблія

 

Matteo 25

Дослідження

   

1 Allora il regno de’ cieli sarà simile a dieci vergini le quali, prese le loro lampade, uscirono a incontrar lo sposo.

2 Or cinque d’esse erano stolte e cinque avvedute;

3 le stolte, nel prendere le loro lampade, non avean preso seco dell’olio;

4 mentre le avvedute, insieme con le loro lampade, avean preso dell’olio ne’ vasi.

5 Or tardando lo sposo, tutte divennero sonnacchiose e si addormentarono.

6 E sulla mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, uscitegli incontro!

7 Allora tutte quelle vergini si destarono e acconciaron le loro lampade.

8 E le stolte dissero alle avvedute: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono.

9 Ma le avvedute risposero: No, che talora non basti per noi e per voi; andate piuttosto da’ venditori e compratevene!

10 Ma, mentre quelle andavano a comprarne, arrivò lo sposo; e quelle che eran pronte, entraron con lui nella sala delle nozze, e l’uscio fu chiuso.

11 All’ultimo vennero anche le altre vergini, dicendo: Signore, Signore, aprici!

12 Ma egli, rispondendo, disse: Io vi dico in verità: Non vi conosco.

13 Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora.

14 Poiché avverrà come di un uomo il quale, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servitori e affidò loro i suoi beni;

15 e all’uno diede cinque talenti, a un altro due, e a un altro uno; a ciascuno secondo la sua capacità; e partì.

16 Subito, colui che avea ricevuto i cinque talenti andò a farli fruttare, e ne guadagnò altri cinque.

17 Parimente, quello de’ due ne guadagnò altri due.

18 Ma colui che ne avea ricevuto uno, andò e, fatta una buca in terra, vi nascose il danaro del suo padrone.

19 Or dopo molto tempo, ecco il padrone di que’ servitori a fare i conti con loro.

20 E colui che avea ricevuto i cinque talenti, venne e presentò altri cinque talenti, dicendo: Signore, tu m’affidasti cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque.

21 E il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

22 Poi, presentatosi anche quello de’ due talenti, disse: Signore, tu m’affidasti due talenti; ecco, ne ho guadagnati altri due.

23 Il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

24 Poi, accostatosi anche quello che avea ricevuto un talento solo, disse: Signore, io sapevo che tu sei uomo duro, che mieti dove non hai seminato, e raccogli dove non hai sparso;

25 ebbi paura, e andai a nascondere il tuo talento sotterra; eccoti il tuo.

26 E il suo padrone, rispondendo, gli disse: Servo malvagio ed infingardo, tu sapevi ch’io mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso;

27 dovevi dunque portare il mio danaro dai banchieri; e al mio ritorno, avrei ritirato il mio con interesse.

28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a colui che ha i dieci talenti.

29 Poiché a chiunque ha sarà dato, ed egli sovrabbonderà; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha.

30 E quel servitore disutile, gettatelo nelle tenebre di fuori. Ivi sarà il pianto e lo stridor dei denti.

31 Or quando il Figliuol dell’uomo sarà venuto nella sua gloria, avendo seco tutti gli angeli, allora sederà sul trono della sua gloria.

32 E tutte le genti saranno radunate dinanzi a lui; ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri;

33 e metterà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra.

34 Allora il Re dirà a quelli della sua destra: Venite, voi, i benedetti del Padre mio; eredate il regno che v’è stato preparato sin dalla fondazione del mondo.

35 Perché ebbi fame, e mi deste da mangiare; ebbi sete, e mi deste da bere; fui forestiere, e m’accoglieste;

36 fui ignudo, e mi rivestiste; fui infermo, e mi visitaste; fui in prigione, e veniste a trovarmi.

37 Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai t’abbiam veduto aver fame e t’abbiam dato da mangiare? o aver sete e t’abbiam dato da bere?

38 Quando mai t’abbiam veduto forestiere e t’abbiamo accolto? o ignudo e t’abbiam rivestito?

39 Quando mai t’abbiam veduto infermo o in prigione e siam venuti a trovarti?

40 E il Re, rispondendo, dirà loro: In verità vi dico che in quanto l’avete fatto ad uno di questi miei minimi fratelli, l’avete fatto a me.

41 Allora dirà anche a coloro della sinistra: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per i suoi angeli!

42 Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e non mi deste da bere;

43 fui forestiere e non m’accoglieste; ignudo, e non mi rivestiste; infermo ed in prigione, e non mi visitaste.

44 Allora anche questi gli risponderanno, dicendo: Signore, quando t’abbiam veduto aver fame, o sete, o esser forestiero, o ignudo, o infermo, o in prigione, e non t’abbiamo assistito?

45 Allora risponderà loro, dicendo: In verità vi dico che in quanto non l’avete fatto ad uno di questi minimi, non l’avete fatto neppure a me.

46 E questi se ne andranno a punizione eterna; ma i giusti a vita eterna.

   

З творів Сведенборга

 

Arcana Coelestia #4763

Вивчіть цей уривок

  
/ 10837  
  

4763. 'And he rent his clothes' means mourning. This is clear from the meaning of 'rending clothes' as mourning, that is to say, mourning on account of the loss of truth, or the fact that no faith exists. In the Word, especially the historical part, one often reads about people rending their clothes, but the origin of that practice is not known at the present day. Nor is it known that it was representative of grief on account of the loss of truth. This practice became representative from the fact that 'clothes' meant truths, as has been shown and may be seen in 4545. Further on in this chapter it is also said that when Jacob recognized his son's tunic he rent his clothes, verse 34, by which mourning for lost truth is meant. Similar instances of this practice occur elsewhere in the Word, where it is stated that when the Rabshakeh was sent by Sennacherib king of Asshur and uttered insults against Jerusalem, Eliakim who was over the king's house, and Shebna the secretary, and Joash the recorder 1 rent their clothes and reported these things to king Hezekiah; and when he heard them the king too rent his clothes and covered himself with sackcloth, Isaiah 36:22; 37:1; 2 Kings 18:37; 19:1. The insults he uttered were directed against God, the king, and Jerusalem, and so against Divine Truth, as is even more evident from the internal sense of this narrative. It was to express mourning therefore that their clothes were rent.

[2] When Jehudi had read before the king the scroll which Jeremiah wrote, it is said that he threw it into the fire, but the king and his servants who were listening to all those words did not tear their clothes apart, Jeremiah 36:23-24. 'They did not tear their clothes apart' meant that they did not mourn on account of the non-acceptance of Divine Truth. Something similar is implied by Joshua the son of Nun and Caleb the son of Jephunneh rending their clothes, when the spies spoke in opposition to them, by speaking unfavourably about the land of Canaan, Numbers 14:6; for 'the land of Canaan' means the Lord's kingdom, and 'to speak in opposition to this' describes falsity in opposition to Divine Truth. Mourning over the loss of Divine Truth and Divine Good is meant where it is said, in 1 Samuel 4:11-12, that when the ark of God was captured by the Philistines and both of Eli's sons died, a man ran from the line of battle to Shiloh, with rent clothes and dust on his head. Because 'the ark' represented the Lord's kingdom, and in the highest sense the Lord Himself, and consequently represented everything holy in the Church, 'rent clothes' meant grief over the loss of Divine Truth, while 'dust on his head' meant grief over the loss of Divine Good.

[3] In the narrative about Samuel and Saul one reads,

When Samuel turned to go away Saul took hold of the skirt of his tunic, and it was torn away. Therefore Samuel said to him, Jehovah has torn the kingdom of Israel from upon you this day and has given it to your companion. I will not return with you, for you have rejected the word of Jehovah, and Jehovah has rejected you from being king over Israel. 1 Samuel 15:26-28.

The tearing away by Saul of the skirt of Samuel's tunic represented that which Samuel then stated - that the kingdom would be torn from him and that he would not be the king of Israel any longer. For 'the kingdom' in the internal sense means Divine Truth, 1672, 2547, 4691, as also does 'king' and 'kingship', 1672, 1728, 2015, 2069, 3009, 3670, 4575, 4581, especially the king and the kingdom of Israel, since 'Israel' represented the Lord's kingship. The meaning is similar in what is recorded concerning Jeroboam and Ahijah the prophet,

When Jeroboam went out of Jerusalem, and Ahijah the prophet found him on the road, when he was covered with a new garment and both were alone in the field, Ahijah took hold of the new garment that was on him and rent it into twelve pieces; and he said to Jeroboam, Take for yourself ten pieces; for thus said Jehovah, the God of Israel, behold, I am rending [the kingdom] from the hand of Solomon and I will give you ten tribes. 1 Kings 11:29-31.

[4] The second Book of Samuel likewise records that when Saul was killed in battle they tore their clothes apart,

When Saul was killed in battle, on the third day a man came from the camp, whose clothes had been rent. And when David heard about the death of Saul, David took hold of his garments and tore them apart; and so did all his servants who were with him. 2 Samuel 1:2, 10-12.

This too represented mourning because of Divine Truth, lost and cast away by those who adhered to faith separated from charity. For as stated above, 'kingship' meant Divine Truth, while 'the Philistines' by whom Saul was slain represented adherents to faith separated from charity, 1197, 1198, 3412, 3413. The same is also evident from David's lament over him, in verses 18-27 of the same chapter.

[5] When Absalom had slain Amnon his brother and the news reached David that Absalom had slain all the king's sons, David tore his clothes apart and lay on the ground; and all his servants standing by tore their clothes apart, 2 Samuel 13:28, 30-31. This too was done for the sake of the representation that truths from the Divine were lost, those truths being meant in the internal sense by 'the king's sons'. A similar meaning exists in the reference to Hushai the Archite who with his tunic torn apart came to meet David when he fled from Absalom, 2 Samuel 15:32; for in the Word 'a king', and in particular David, represents Divine Truth. The meaning is also very similar in the reference to Ahab, who tore his clothes apart and put sackcloth over his flesh when Elijah told Ahab the king of Israel the words of Jehovah, to the effect that he would be completely wiped out for the evil he had done, 1 Kings 21:27-29.

[6] The fact that tearing apart or rending clothes represented mourning the loss of Truth is additionally clear from the following: Hilkiah the priest found the Book of the law in the house of Jehovah. When Shaphan read it before king Josiah and the king heard the words of the Book of the law, he tore his clothes apart, 2 Kings 22:11. Plainly the king did so because the Word, that is, Divine truth, had been lost for so long and in their hearts and life had been blotted out.

[7] The tearing apart of his own clothes by the high priest, when the Lord confessed He was the Christ the Son of God, and his declaration that He had spoken utter blasphemy, Matthew 26:63-65; Mark 14:63-64, meant that the high priest was absolutely convinced that the Lord had spoken against the Word and so against Divine truth. When Elijah went up in the whirlwind, and Elisha saw it, it is said,

He took hold of his own clothes and tore them into two pieces. And he took up Elijah's tunic that had fallen from upon him, and he struck the waters and they were divided this way and that, and Elisha went over. 2 Kings 2:11-14.

Elisha tore his own clothes apart at that time to express mourning the loss of the Word, that is, of Divine Truth; for 'Elijah' represents the Lord as regards the Word, that is, Divine Truth, 2762. When the tunic fell from Elijah and was picked up by Elisha, the continuation of Elijah's representation by Elisha was represented, 'the tunic' meaning Divine Truth, see 4677. This also explains why the garment torn apart when such mourning took place was the tunic, as is evident from some of the places that have been quoted. Because 'a garment' meant the truth possessed by the Church, and in the highest sense Divine Truth, it was therefore shameful, except when one was mourning, to go about with clothes that were torn. This is evident from what was done to David's servants by Hanun king of the children of Ammon, when he cut off half the beard of each one, and their garments at the middle even to their buttocks, for which reason they were not allowed to come to David, 2 Samuel 10:4-5.

Примітки:

1. Reading commemorator (recorder) for commentator (interpreter)

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.