Из произведений Сведенборга

 

Cielo e inferno # 0

Изучить этот эпизод

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 10623

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

10623. ‘Visitans iniquitatem patrum super filios et super filios filiorum’: quod significet rejectionem et damnationem malorum et inde falsorum in longa serie, constat ex significatione ‘visitare’ quod sit ejectio et damnatio malorum, de qua sequitur, ex significatione ‘patrum’ quod sint bona, et in opposito sensu mala, de qua n. 3703, 5902, 6050, 10490, et ex significatione ‘filiorum’ quod sint vera, et in opposito sensu falsa, de qua n. 1147, 10490; inde ‘filii filiorum’ sunt falsa ex malis in longa serie; per ejectionem et damnationem malorum et inde falsorum intelligitur ejectio et damnatio illorum qui in malis et inde falsis sunt, 1 nam mala et falsa non dantur nisi in subjectis, quae sunt homines. Sciendum est quod falsa mali intelligantur per filios, quia patres ex quibus, sunt mala. Quid falsa mali, et falsa non mali, videatur in locis citatis n. 10109.

[2] Qui non sensum internum Verbi novit, credere facile poterit quod Jehovah visitet iniquitatem patrum super filios et super filios filiorum, consequenter quod filii luituri sint mala patrum suorum; sed quod ille sensus non sit, constat manifeste ex lege Divina, quod

Patres non morituri sint propter filios, nec filii propter patres, sed quisque propter suum malum, Deut. 24:16;

inde patet quod aliter intelligenda sint illa verba quam secundum litteram; quod sint illi qui in malis sunt et inde in falsis longa serie, qui per patres et eorum filios et filios filiorum significentur, constat ex sensu interno, in quo ‘patres et filii’ mala et falsa significant; ab angelis, a quibus Verbum ab homine lectum etiam percipitur, 2 non aliud per patres et per filios hic intelligitur, nam in caelo, ubi angeli, non scitur quid pater et quid filius, sicut 3 apud homines, nam nemo ibi agnoscit aliquem pro suo patre nec aliquem pro suo filio, non enim ibi nascuntur sicut in mundo; 4 quapropter cum pater et filius in Verbo nominantur, percipiunt angeli illos secundum nativitates spirituales, quae sunt boni et veri, seu mali et falsi, et ideo per patres bona vel mala, et per filios vera vel falsa, quoniam bonum est pater veri, ac malum est pater falsi.

[3] Quod visitatio significet ejectionem et damnationem, est quia illa sequitur consummationem malorum, 5 ac praecedit 6 ipsam damnationem, quae in Verbo intelligitur per ultimum judicium, visitatio enim est exploratio qualis homo est; sed id fit in altera vita, in particulari cum unoquovis qui e mundo illuc venit, et in communi cum omnibus ad finem Ecclesiae, ut mox supra n. 10622 dictum est. De visitatione videantur quae n. 6588, 6895, 10509, dicta et ostensa 7 sunt.

Сноски:

1. The Manuscript has but deletes mala enim et inde falsa non dantur nisi quam in subjectis, quae sunt homines.

2. non altered to nec

3. in terra

4. quapropter cum pater in Verbo nominatur, percipiunt angeli bona vel mala et cum filius percipiunt verum vel falsum, quoniam bonum est pater veri, ac malum est paterfalsi, perceptio talis ibi est secundum nativitates spirituales, quae sunt boni et veri, aut mali et falsi

5. The Manuscript inserts de qua in mox praecedenti articulo.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 6588

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

6588. ‘Et Deus visitando visitabit vos’: quod significet quod ultimum tempus venturum, constat ex significatione ‘visitari’ quod sit ultimum tempus, hic 1 oppressionis filiorum Israelis in Aegypto, in sensu interno ultimum tempus Ecclesiae veteris et primum novae; hoc ultimum tempus in Verbo vocatur ‘visitatio’, et praedicatur tam de Ecclesia in communi quam de illis qui intra Ecclesiam sunt, in particulari; deque Ecclesia nova quae nascitur, et de Ecclesia vetere quae exspirat; in particulari de homine Ecclesiae qui salvatur, tum quoque qui damnatur.

[2] Quod haec in Verbo significentur per visitationem, et diem visitationis, constare potest ab his locis:

apud Lucam, Benedictus Dominus Deus Israelis, quia visitavit et fecit liberationem populo Suo:... per viscera misericordiae Dei nostri; in quibus visitavit nos ortus ab alto, ut appareat illis qui in tenebris et umbra mortis sedent, 1:68, 78, 79; propheticum Zachariae de Domino nato; ‘visitari’ hic pro exsuscitatione novae Ecclesiae, et illustratione tunc illorum qui in ignorantia veri et boni fidei essent, ita de illorum liberatione; quare dicitur ‘visitavit et fecit liberationem populo Suo, visitavit ut appareat illis qui in tenebris et umbra mortis sedent’:

[3] apud Mosen,

Jehovah ad Mosen, 2 Congrega seniores Israelis, et dic ad eos, Jehovah Deus patrum vestrorum visus est mihi, Deus Abrahami, Jishaki et Jacobi, dicendo, Visitando visitabo vos, et quod factum est vobis in Aegypto, [Exod. ] 3:16:

et apud eundem,

Credidit populus et audiverunt, quod visitavisset Jehovah filios Israelis, (Exod. ) 4:31;

‘visitari’ hic pro ultimo tempore cum desiit Ecclesia, et pro primo cum incohat; pro ultimo apud Aegyptios, et pro primo apud filios Israelis, ita quoque pro horum liberatione:

[4] apud Jeremiam,

Babelem abducentur, ibique erunt usque ad diem quo visitavero eos; ... tunc ascendere faciam vasa domus Dei, et reducam ea ad locum 3 hunc, 27:22:

apud eundem,

Cum impleti fuerint Babeli septuaginta anni, visitabo vos, et stabiliam super 4 vos verbum Meum bonum, et reducam vos ad locum hunc, 29:10;

‘visitare’ pro liberare 5 in communi pro 6 ultimo tempore captivitatis et desolationis.

[5] Visitatio et dies visitationis pro ultimo tempore Ecclesiae, apud Esaiam,

Quid facietis die visitationis et devastationis? e longinquo veniet, ad quem fugietis pro auxilio? 10:3:

apud eundem,

Ecce dies Jehovae venit crudelis, et indignationis, et excandescentiae, et irae, ad ponendum terram in vastitatem, ... visitabo super orbem malum, et super impios iniquitatem eorum, 13:11:

apud Jeremiam,

Cadent inter cadentes, et tempore visitationis eorum impingent, 8:12:

apud Hoscheam,

Venerunt dies visitationis, venerunt dies retributionis, 9:7:

apud Mosen,

Jehovah ad Mosen, Verumtamen, i, duc populum hunc in quam locutus sum tibi; ecce angelus Meus ibit coram te, at in die visitandi Me, visitabo super eos peccatum eorum, Exod. 32:34:

apud Lucam, Jesus de Hierosolyma; Non relinquent in te lapidem super lapide, quia non agnovisti tempus visitationis tuae, 19:44;

‘dies visitationis’ pro Adventu Domini, et illustratione tunc; 7 at respective ad 8 gentem Judaicam, quia non 9 agnovit, pro ultimo tempore repraesentativorum Ecclesiae apud illos; nam destructa Hierosolyma cessarunt sacrificia, et 10 gens illa dispersa:

[6] apud Ezechielem,

Clamavit in 11 auribus meis vox magna, dicendo, Appropinquarunt visitationes urbis, et viro instrumentum perditionis ejus in manu ejus, 9:1;

similiter:

apud Esaiam,

Rephaim non resurgent, eo quod visitasti, exstinxisti eos, 26:14;

‘Rephaim’ pro posteritate Ecclesiae Antiquissimae quae ante diluvium, qui etiam vocati Nephilim et Enakim, de quibus videatur n. 567, 581, 1673; ‘visitasti et exstinxisti Rephaim’ pro ultimo tempore illius Ecclesiae; tum 12 pro conjectione eorum 13 in infernum, de 14 qua re videatur n. 1265-1272. Visitatio 15 pro retributione, ita pro damnatione, apud Jeremiam,

Num propter hoc non visitaverim? ... aut num de gente, quae sicut haec, non sumpserit ultionem anima Mea? 5:9:

apud 16 eundem, Exitium Esavi adducam super eum, tempore quo visitabo eum, 49:8:

apud Hoscheam,

Visitabo super illum vias illius, et opera illius retribuam, 4:9.

Сноски:

1. captivitatis

2. The Manuscript inserts Et.

3. suum, in the Manuscript, , in the First Latin Edition.

4. vobis

5. The Manuscript inserts et.

6. instauratione Ecclesiae post vastationem ejus

7. et

8. Judaeos

9. agnoverunt

10. illi dispersi

11. oribus, in the First Latin Edition.

12. The Manuscript inserts quoque.

13. The Manuscript inserts qui a posteritate illa.

14. quibus

15. The Manuscript inserts etiam.

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.