Из произведений Сведенборга

 

Cavallo bianco # 1

Изучить этот эпизод

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 9868

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

9868. ‘Chrysoprasus, sapphirus, et adamas’: quod significet caelestem amorem veri, a quo sequentia, constat ex significatione 'istorum lapidum, quod sint caelestis amor veri, de qua sequitur; dicitur quod ex eo sequentia, quia omnia bona et vera quae sequuntur procedunt ordine ex illis quae praecedunt, nam nihil inconnexum a prioribus se dari potest; primum in ordine est amor caelestis boni, secundum est amor caelestis veri, tertium est amor spiritualis boni, et quartum est amor spiritualis veri; hic ordo est qui repraesentatus est in ordinibus lapidum in pectorali judicii, estque ipse ordo bonorum et verorum in caelis; 1 in intimo caelo est amor caelestis boni, et amor caelestis veri, amor caelestis boni est internum ejus, et amor caelestis veri est externum ejus; in secundo autem caelo est amor spiritualis boni, qui est internum ejus, et amor 2 spiritualis veri, qui est externum ejus, influit etiam unum in alterum eodem ordine, et constituunt sicut unum; inde patet 3 quid intelligitur per ex quo sequentia.

[2] Quod lapides hujus ordinis concernit, trahunt illi significationem, sicut priores, et quoque reliqui, ex suis coloribus; quod lapides pretiosi secundum colores significent, videatur supra n. 9865, et quod colores in caelis sint modificationes lucis et umbrae ibi, ita quod sint 4 variegationes intelligentiae et sapientiae apud angelos, n. 3993, 4530, 4677, 4742, 4922, 9466, nam lux caeli est Divinum Verum procedens ex Domino, unde omnis 5 intelligentia et sapientia. Lapides prioris ordinis ex rubro traxerunt quod significarent amorem caelestem boni, lapides autem hujus ordinis trahunt ex caeruleo quod ex rubro; nam datur caeruleum ex rubro 6 et caeruleum ex albo; caeruleum ex rubro intus ex flammeo coruscat, hoc caeruleum est quod 7 significat amorem caelestem veri, at caeruleum ex albo, qualis in lapidibus sequentis ordinis, qui significat amorem spiritualem boni, 8 intus non coruscat ex flammeo, sed ex lucido.

[3] Num chrysoprasus, qui est primus lapis hujus ordinis, colore caeruleo fuerit, non constare potest ex derivatione ejus in lingua originali; sed quod significet 9 caelestem amorem veri, patet apud Ezechielem,

Syria negotiatrix Tua ob multitudinem operum tuorum, cum chrysopraso, purpura, et acupicto, 27:16;

ibi de Tyro, per quam sapientia et intelligentia ex cognitionibus boni et veri significatur, n. 1201; conjungitur ibi chrysoprasus cum purpura, et quia ‘purpura’ significat amorem caelestem boni, 10 n. 9467, sequitur quod ‘chrysoprasus’ significet amorem caelestem veri, nam in Verbo prophetico ubi dicitur de bono, etiam dicitur de ejusdem generis vero, ob conjugium caeleste in singulis ibi, n. 9263, 9314; ‘Syria’ etiam, quae ‘negotiatrix’, significat cognitiones boni, n. 1232, 1234, 3249, 4112; cognitiones boni sunt vera amoris caelestis.

[4] Quod 11 sapphirus, qui est secundus lapis hujus ordinis, sit coloris caerulei, qualis caeli, notum est, quare dicitur in libro Exodi, Septuaginta ex senioribus viderunt Deum Israelis, et sub pedibus Ipsius, sicut opus sapphiri, et sicut substantia caeli quoad munditiem, 24:10;

quod lapis ille significet translucidum a veris interioribus, quae sunt vera amoris caelestis, videatur n. 9407.

[5] Quod autem adamas, qui est tertius lapis hujus ordinis, sit verum amoris caelestis, est 12 ex translucido ejus quod' ad caerulescentiam 13 interiorem accedit; sic enim per illum, quia ultimus, translucent colores lapidum hujus ordinis, ut et prioris, et communicantur cum illis qui in sequenti ordine; similiter ac se habet cum bono et veris in intimo caelo, cum bono et veris in sequentibus; haec enim suam vitam charitatis et fidei trahunt ab illis per communicationem, sicut per translucentiam.

Сноски:

1. The Manuscript inserts nam.

2. coelestis

3. quod, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

4. ex variegatione

5. sapientia et intelligentia

6. The Manuscript inserts seu flammeo, .

7. significet, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

8. intus non est tale coruscum ex flammeo, sed ex lucido

9. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

10. The Manuscript inserts videatur.

11. The Manuscript inserts autem.

12. a translucentia ejus quae

13. coeli

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Из произведений Сведенборга

 

Arcana Coelestia # 4922

Изучить этот эпизод

  
/ 10837  
  

4922. ‘Et ligavit super manu ejus dibaphum’: quod significet quod signaret illam, nempe potentiam, et quod ‘dibaphum’ sit bonum, constat ex significatione ‘ligare super manu’ quod sit signare potentiam, ‘manus’ enim est potentia, n. 4920; et ex significatione ‘dibaphi’ quod sit bonum, et quidem bonum spirituale; quod 'dibaphum' sit bonum spirituale, est quia coloris est coccinei, et color coccineus in altera ‘vita’ cum apparet, significat bonum spirituale, hoc est, bonum charitatis erga proximum; omnes enim colores in altera vita conspicui significant aliquid boni ac veri, nam existunt a luce caeli, quae in se est sapientia et intelligentia a Divino Domini; illius lucis variegationes seu modificationes sunt inde variegationes ac, ut ita dicatur, modificationes sapientiae et intelligentiae, proinde boni et veri; quod lux quae in caelo, sit ex sapientia et intelligentia Divina Domini, Qui ibi apparet ut sol, videatur n. 1053, 1521-1533, 1619-1632, 2776, 3138, 3167, 3190, 3195, 3222, 3223, 3225, 3337, 3339, 3340, 3485, 3636, 3643, 3862, 3993, 4180, 1 4214, 4302, 4405, 4408, 4413, 4415, 4523-4533; quod colores sint inde et quod illi sint variegationes et modificationes lucis illius, proinde intelligentiae et sapientiae, n. 1042, 1043, 1053, 1624, 3993, 4530, 4677, 4742.

[2] Quod ‘dibaphum 2 ’ sit bonum spirituale, patet a locis in Verbo ubi nominatur, ut apud Jeremiam,

Si ergo vastata, quid facies? si indueris te dibapho, et ornaveris te ornatu auri, ... frustra pulchram reddes te, abhorrebunt te amatores, 4:30;

ibi de Jehudah; ‘induere te dibapho’ pro bono spirituali, ‘ornare ornatu auri’ pro bono caelesti: in libro 2 Samuelis,

Lamentatus David super Shaule et super Jonathane, et inscripsit ad docendum filios Jehudae arcum; ... filiae Israelis super Shaule flete, qui amicivit vos dibapho cum deliciosis, et imposuit ornatum auri super vestem vestram, i. [2 Sam. 1:17, 18, ] 24; ibi ‘docere arcum’, est 3 docere doctrinam amoris et charitatis, ‘arcus’ enim illam significat; ‘amicire dibapho’ pro bono spirituali, ut prius 4 , et ‘imponere ornatum auri super vestem’ pro bono caelesti. 5

[3] Quia illa significatio dibaphi fuit, etiam mandatum est ut dibaphum coccineum 6 adhiberetur super aulaeis habitaculi, super velo, super tegumento pro ostio tentorii, super tegumento ad portam atrii, super mensa facierum cum proficiscerentur, super Aharonis vestibus sanctitatis, ut super ephodo, pectorali judicii, super fimbriis pallii ephodi: super aulaeis habitaculi, Pro habitaculo facies decem aulaea, xylinum intertextum, et hyacinthinum, et purpuram, et coccineum dibaphum, Exod. 26:1: super velo, Facies velum hyacinthino et purpura, et coccineo dibapho, et xylino intertexto, Exod. 26:31: super tegumento pro ostio tentorii, Facies tegumentum pro ostio tentorii, hyacinthino et purpura et coccineo dibapho, et xylino intertexto, 26:36:

[4] super tegumento ad portam atrii, Pro porta atrii facies tegumentum... ex hyacinthino, et purpura, et coccineo dibapho, et xylino intertexto, opere acupictoris, Exod. 27:16:

super mensa facierum cum proficiscerentur, Cum proficiscuntur castra, expandent super mensam facierum pannum coccinei dibaphi, et operient tegumento pellis melis, Num. 4:8:

super ephodo, Facies, ephodum ex auro, hyacinthino, et purpura, et coccineo dibapho, xylino intertexto, opere artificis.... 7 Super baltheo similiter, Exod. 28:5, 6, 8 8 : super pectorali judicii, Facies pectorale judicii, opere artificis, sicut opus ephodi, ex auro, hyacinthino, et purpura, et coccineo dibapho, et xylino intertexto, Exod. 28:15: super fimbriis pallii ephodi, Malogranata hyacinthini, et purpurae, et coccinei dibaphi, Exod. 28:33.

[5] Tentorium conventus cum arca quia repraesentabat caelum, idcirco illi colores mandati sunt, qui 9 significabant in suo ordine caelestia et spiritualia ibi, nempe ‘hyacinthinum et purpura’ caelestia bona et vera, coccineum ‘dibaphum’ et xylinum intertextum' spiritualia bona et vera; quisque scire potest qui Verbum sanctum credit, quod unumquodvis aliquid significet 10 ; et cui credit Verbum sanctum inde quod a Domino 11 per caelum demissum fuerit, scire potest quod caelestia et spiritualia quae regni Ipsius, significata sint. Similiter quod in mundationibus leprae adhiberetur, Lignum cedri, coccinum, et hyssopus, Lev. 14:4, 6, 52: et quod super combustionem vaccae rufae ex qua aqua separationis;

Mitteretur lignum cedri, et hyssopus et dibaphus purpurae Num. 19:6.

[6] Profanatio boni et veri etiam per similia describitur apud Johannem, Vidi mulierem sedentem super bestia coccinea, plenam nominibus blasphemiae; et habebat capita septem, et cornu decem: erat mulier induta purpura et coccino, et inaurata auro, et lapide pretioso, et margaritis; habens aureum poculum in manu sua plenum abominationibus et immunditie scortationum, Apoc. 17:3, 4: et dein, Vae vae urbs magna, quae induta 12 fuisti byssino, et purpureo, et coccineo, inaurata auro, et lapide pretioso, et margaritis, Apoc. 18:16;

ubi de ‘Babele’ per quam significatur profanatio boni, n. 1182, 1283, 1295, 1304, 1306-1308, 1321, 1322, 1326, ibi profanatio et boni et veri, quae est Babylonica 13 ; apud Prophetas Veteris Testamenti est ‘Babel’ profanatio boni, et ‘Chaldaea’ profanatio veri.

[7] ‘Coccinum 14 ’ in opposito sensu significat malum quod oppositum est bono spirituali, ut apud Esaiam,

Si fuerint peccata vestra sicut coccinea, sicut nix albescent, si libra fuerint sicut lana erunt, 1:18;

quod ‘coccineum’ id malum significet, est quia ‘sanguis’, etiam ex rubedine, significat in genuino sensu bonum spirituale seu charitatem erga proximum, at in opposito 15 violentiam charitati illatam, [n. 374, 1005].

Сноски:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. dibaphus

3. lamentum Davidis super Schaule, ad docendum filios Jehudae arcum, ubi docere arcum, quod non sit docere arcum, patet ibi manifeste, sed

4. etiam hic pro bono spirituali

5. The Manuscript inserts et.

6. The Manuscript inserts inter alia colorata.

7. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

8. The Manuscript inserts 39:2, 3

9. quia

10. aliquod significaret

11. Divino Domini

12. adulta, in the First Latin Edition

13. Babylonia

14. Coccineum

15. The Manuscript inserts sensu.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.