Das Obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno # 2

Estudar Esta Passagem

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas de rodapé:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 9062

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

9062. ‘Et si dentem servi sui vel dentem ancillae suae excusserit’: quod significet si destruxerit verum 1 aut affectionem ejus in sensuali, constat ex significatione ‘dentis’ quod sit intellectuale exterius, et inde verum in naturali, de qua supra n. 9052, hic verum in ultimo naturalis, hoc est, in sensuali, quia dicitur de servo et de ancilla; ex significatione ‘ancillae’ quod sit affectio illius veri, de qua etiam supra n. 9059; et ex significatione ‘excutere’ quod sit destruere. Quid sensuale et quale, videatur n. 4009, 5077, 2 5081, 5084, 5089, 3 5094, 5125, 5128, 5580, 5767, 5774, 6183, 6201, 4 6310, 6311, 6313, 6315, 6316, 6564, 6598, 6612, 6614, 6622, 6624, 6948, 6949, 5 7693.

Notas de rodapé:

1. et

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 7693

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

7693. ‘In tota terra Aegypti’: quod significet undequaque in naturali, constat ex significatione ‘terrae Aegypti’ quod sit mens naturalis, ita naturale, de qua 1 n. 7674. 2 Quia per ‘locustam’, de qua hic actum est, significatur falsum in extremis, hoc est, in sensuali hominis, dicendum hic est quid sensuale, ut inde sciatur quid falsum in extremis: sensualis homo, seu qui ex sensuali cogitat et agit, est qui non credit nisi quod sensibus externis obvium est, et qui ducitur solum per appetitus corporeos, voluptates, et concupiscentias, nec per rationes; rationes credit esse quae talibus favent; quia homo sensualis talis est, ideo rejicit omne internum, usque tandem ut id ne quidem nominari velit; inde negat corde quicquid caeli est; vitam post mortem plane non credit, quia vitam solum in corpore ponit; quare etiam se moriturum putat similiter ac bestia; cogitat ille quasi in superficie, hoc est, in ultimis seu extremis, et prorsus non scit quod cogitatio interior detur secundum perceptionem veri et boni; quod id non sciat, et ne quidem quod internus homo detur, est quia interiora ejus spectant deorsum ad illa quae mundi, corporis, et telluris sunt, cum quibus unum agunt, inde amota sunt a spectare sursum seu ad caelum, nam in versu contrario sunt. Spectare sursum seu ad caelum non est cogitare de illis quae caeli sunt, sed pro fine habere illa, hoc est, amare illa supra reliqua, quo enim se vertit amor, eo se vertunt interiora hominis; inde quoque cogitatio. Ex his constare potest quale est sensuale hominis, seu naturale in extremis, nam homo sensualis dicitur qui ex sensuali cogitat.

Notas de rodapé:

1. The Manuscript inserts supra.

2. In the Manuscript, Arcana Coelestia 7693ends here, but a note is inserted (quod actum sit de sensuali seu falso in externo, videatur apart blad). The continuation on this separate sheet was altered so much in copying for the First Latin Edition that we give it as originally written, for comparison with the final form. Quia per locustam de qua hic actum est, significatur falsum in extremis, hoc est, in sensuali hominis, dicendum hic est quid sensuale, ut inde sciatur quid falsum in extremis: seu sensualis homo, qui non credit nisi quod sensibus externis obvium est, et qui ducitur solum per appetitus corporeos, voluptates ejus, et concupiscentias, nec per rationes, rationes credit esse quae talibus favent, homines sensuales rejiciant omne internum usque tandem ut id ne quidem nominari velint; inde negant corde quicquid coeli est; vitam post mortem plane non credunt, quia vitam solum in corpore ponunt, ac inde se morituros putant similiter ac bestiae; hi sunt sensuales homines; cogitant illi quasi in superficie, hoc est, in ultimis seu extremis, ac prorsus non sciunt, quod cogitatio detur interior et exterior, hoc secundum perceptionem veri et boni, quod id nec sciant, est quia interiora eorum spectant deorsum ad illa quae corporis sunt, cum quibus unum agunt, et inde remota sunt a spectare sursum seu ad coelum, nam in versu contrario sunt; spectare sursum seu versus coelum non est cogitare de illis quae coeli sunt, ex auditu, sed pro fine habere illa, hoc est, amare illa supra reliqua, quo enim se vertit amor, eo se vertunt omnia interiora hominis; ex his constare potest quale est sensuale seu naturale hominis in extremis, quod per locustam significatur (in the margin) nam homo sensualis dicitur qui ex sensuali cogitat.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.