Das Obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno # 2

Estudar Esta Passagem

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas de rodapé:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 4332

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

4332. GENESEOS CAPUT TRIGESIMUM TERTIUM

Ante caput praecedens explicata sunt quae Dominus apud Matthaeum 24:32-35 praedixerat de adventu Suo, per quem quod intellectum sit ultimum tempus Ecclesiae prioris ac primum Ecclesiae novae, ibi et passim prius ostensum est; de ultimo tempore seu fine Ecclesiae prioris et de primo tempore seu [initio] Ecclesiae novae, hactenus actum est, videantur quae praecedunt ante caput 31, n. 4056- 1 4060, et ante caput 32, n. 4229- 2 4231: nunc explicanda sunt quae sequuntur in eodem capite apud Evangelistam, 36-42 nempe haec verba, De die autem illa et hora nemo scit, ne angeli caelorum, nisi Pater Meus solus. Sicut autem dies Noe, sic erit adventus Filii hominis. Quemadmodum enim erant in diebus ante diluvium, edentes et bibentes, nubentes et nuptui dantes, usque quo die intravit Noe in arcam. Et non cognoverunt donec veniret diluvium, et tolleret omnes, ‘sic erit et’ 3 adventus Filii hominis. Tunc duo erunt in agro, unus assumetur, et unus derelinquetur. Duae molentes in mola, una assumetur, et una derelinquetur.

Notas de rodapé:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The Manuscript has sic etiam erit, but alters to sic erit et. In 4334 both the Manuscript and the First Latin Edition have sic erit.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 4231

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

4231. Ab autem ficu discite parabolam, quando ramus ejus fit tener, et folia enata, scitis quod prope aestas significat primum Ecclesiae novae; ‘ficus’ est bonum naturalis, ‘ramus’ est affectio ejus, et ‘folia’ sunt vera; ‘parabola’ ex qua discerent, est quod illa significentur; qui non novit sensum internum Verbi, nusquam scire potest quid comparatio adventus Domini cum ficu ac ejus ramo et foliis involvit; sed quia omnia comparativa in Verbo etiam significativa sunt, n. 3579, sciri potest inde quid illa; ‘ficus’ ubicumque nominatur in Verbo in sensu interno significat bonum naturalis, videatur n. 217; quod ‘ramus’ sit affectio ejus, inde est quia affectio a bono propullulat sicut ramus a suo trunco; quod ‘folia’ sint vera, videatur n. 885; inde nunc patet quid parabola illa involvit, nempe cum Ecclesia nova a Domino creatur, quod tunc omnium primo appareat bonum naturalis, hoc est, bonum in externa forma cum ejus affectione et veris; per bonum naturalis non intelligitur bonum in quod homo nascitur, seu a parentibus trahit, sed bonum quod spirituale est quoad originem, in hoc nemo nascitur, sed 1 inducitur a Domino per cognitiones boni et veri; quapropter antequam homo in hoc bono est, nempe in bono spirituali, non est homo Ecclesiae, utcumque apparet ex 2 bono connato quod sit.

[2] Sic et vos, quando videritis haec omnia, scitote quod prope sit ad fores significat cum illa apparent quae significantur in sensu interno per verba quae proxime supra vers. 29-31 dicta sunt et per haec de ‘ficu’, quod tunc consummatio Ecclesiae, hoc est, ultimum judicium, ac adventus Domini; proinde quod tunc rejiciatur Ecclesia vetus et instauretur nova: ad fores dicitur, quia bonum naturalis et ejus vera sunt prima quae insinuantur homini cum regeneratur et fit Ecclesia. Amen dico vobis, non praeteribit generatio haec, donec omnia haec fiunt significat gentem Judaicam, quod non sicut aliae gentes exstirpabitur, causa videatur n. 3479.

[3] Caelum et terra transibunt, verba autem Mea non transibunt significat Ecclesiae prioris interna et externa quod peritura, sed quod Verbum Domini mansurum; quod ‘caelum’ sit internum Ecclesiae, et ‘terra’ externum ejus, videatur n. 82, 1411, 1733, 1850, 2117, 2118, 3355f. ; quod verba Domini sint [non] modo illa quae nunc de adventu Ipsius et consummatione saeculi dicta sunt, sed etiam omnia quae in Verbo, patet: haec immediate post illa quae de gente Judaica, dicta sunt, quia gens Judaica conservata est propter Verbum, ut constare potest ex loco citato n. 3479. Ex his nunc patet quod hic de incohamentis novae Ecclesiae praedictum sit.

Notas de rodapé:

1. intelligitur bonum quod spirituale est quoad originem, non autem bonum in quod homo nascitur, seu a parentibus trahit, nemo est in bono spirituali priusquamreformatur, in hoc enim non nascitur, sed in illud

2. The Manuscript inserts in externa forma.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.