Das Obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno # 2

Estudar Esta Passagem

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Notas de rodapé:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 2901

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

2901. CAPUT XXIII

1. Et fuerunt vitae Sarae, centum anni et viginti anni et septem anni, anni vitarum Sarae.

2. Et mortua est Sarah in Kiriath Arba, haec Hebron in terra Canaan; et venit Abraham ad lugendum Saram, et ad deflendum illam.

3. Et surrexit Abraham desuper faciebus mortui sui, et locutus est ad filios Heth, dicendo.

4. Peregrinus et incola ego vobiscum, date mihi possessionem sepulcri vobiscum, et sepeliam mortuum meum a coram me.

5. Et responderunt filii Heth Abrahamo, dicendo ei.

6. Audi nos, domine mi, princeps DEI tu in medio nostri, in electo sepulcrorum nostrorum sepeli mortuum tuum, quisquam e nobis sepulcrum suum non prohibebit a te, a sepeliendo mortuum tuum.

7. Et surrexit Abraham et incurvavit se populo terrae, filiis Heth.

8. Et locutus cum illis dicendo, Si est cum anima vestra ad sepeliendum mortuum meum a coram me, audite me, et intercedite mihi apud Ephronem filium Zohar.

9. Et det mihi speluncam Machpelae, quae illi, quae in fine agri ejus; in argento pleno det illam mihi in medio vestri, ad possessionem sepulcri.

10. Et Ephron sedens in medio filiorum Heth, et respondit Ephron Hittaeus Abrahamo, in auribus filiorum Heth, omnibus intrantibus portam urbis ejus, dicendo,

11. Non, domine mi, audi me, agrum do tibi, et speluncam quae in illo tibi do illam, ad oculos filiorum populi mei do illam tibi, sepeli mortuum tuum.

12. Et incurvavit se Abraham coram populo terrae.

13. Et locutus ad Ephronem in auribus populi terrae, dicendo, Verumtamen si tu, placet, audias me, dabo argentum agri, accipe a me, et sepeliam mortuum meum ibi.

14. Et respondit Ephron Abrahamo, dicendo ei,

15. Domine mi, audi me, terra quadringentorum siclorum argenti, inter me et inter te quid hoc? et mortuum tuum sepeli.

16. Et audivit Abraham ad Ephronem, et appendit Abraham Ephroni argentum, quod locutus in auribus filiorum Heth, quadringentos siclos argenti, transeuntis mercatori.

17. Et constitit ager Ephronis, qui in Machpelah, quae coram Mamre, ager et spelunca quae in illo, et omnis arbor quae in agro, quae in omni termino ejus circumcirca,

18. Abrahamo in acquisitionem, ad oculos filiorum Heth, in omnium intrantium portam urbis ejus.

19. Et post ita, sepelivit Abraham Saram uxorem suam, ad speluncam agri Machpelae super faciebus Mamre, haec Hebron in terra Canaan.

20. Et constitit ager et spelunca quae in illo, Abrahamo ad possessionem sepulcri, ex filiis Heth.

CONTENTA

Agitur hic in sensu interno de nova Ecclesia spirituali, quae postquam prior prorsus exspiravit, exsuscitata est a Domino; et de receptione fidei apud illos qui ab Ecclesia: ‘Sarah’ hic est verum Divinum, quod exspiravit; ‘sepultura’ est resuscitatio; ‘Ephron et filii Heth’ sunt illi apud quos bonum et verum Ecclesiae receptum; ‘Machpelah quae coram Mamre’ est regeneratio; ‘Hebron in terra Canaan’ est nova Ecclesia.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

A Bíblia

 

Johannes 1:23

Estude

       

23 Ait : Ego vox clamantis in deserto : Dirigite viam Domini, sicut dixit Isaias propheta.