Das Obras de Swedenborg

 

Cielo e inferno # 1

Estudar Esta Passagem

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Notas de rodapé:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

A Bíblia

 

Matteo 24:32

Estude

       

32 Or imparate dal fico questa similitudine: Quando già i suoi rami si fanno teneri e metton le foglie, voi sapete che l’estate è vicina.

Das Obras de Swedenborg

 

Arcana Coelestia # 9094

Estudar Esta Passagem

  
/ 10837  
  

9094. 'And they shall also divide the dead one' means that the injuring affection as well will be dispersed. This is clear from the meaning of 'that which is dead' as evil and falsity, dealt with above in 9008, so that 'a dead ox' means an affection for evil and falsity in the natural, thus an injuring affection since evil causes injury by means of falsity; and from the meaning of 'dividing' as dispersing, as above in 9093. It is not easy to explain in a way that can be understood the nature of the matters contained in the internal sense of this verse. They are such as can be comprehended by angels, but only to some extent by men. For angels see the arcana of the Word in light that flows from the Lord; and in that light countless things are made visible which cannot be put into words, or even into mental pictures that a person could assimilate while living in the body. The reason for this is that with people in the world the light of heaven flows into the light of the world and so into such things there as either eliminate, reject, or darken and thereby weaken the light of heaven, such things being worldly and bodily cares, especially those that flow from self-love and love of the world. This is the reason why the perceptions belonging to angelic wisdom are for the most part beyond description and also beyond comprehension.

[2] However, a person enters into such wisdom after the body has been cast aside, that is, after death, but only the person who, when in the world, received the life of faith and charity from the Lord. The ability to receive that wisdom is held within the good of faith and charity. Much experience too has allowed me to know that the things which angels see and think about in the light of heaven are beyond description. When I have been raised into that light I have seemed to myself to understand everything the angels spoke there. But when I was brought down from there to the light of the external or natural man and in that light wished to recall the things I had heard there, I could not put them into words or even find ideas in my mind to embrace them, except for a few, and even these few in a dim manner. From all this it is evident that the things seen and heard in heaven are such as eye has never seen or ear heard.

[3] This is what the things that lie concealed inmostly in the internal sense of the Word are like. The situation is similar with the contents of the internal sense in this verse and the next. The things there which are capable of being explained and understood are these: All the truths present with a person possess life from affections belonging to some love or other. Truth without life from that source is like a sound emitted by the mouth without an idea behind it, or like a sound made by a mechanical man. From this it is evident that the life of a person's understanding comes from the life of his will, consequently the life of truth from the life of good, since truth occupies the understanding and good the will. If therefore two truths exist which do not receive their life from the same general affection but from dissimilar affections, they are inevitably dispersed since they clash with each other. And when truths are dispersed, the affections they belong to are dispersed as well. For there is a general affection, which brings all the truths present with a person together under it; and that general affection is good. These are the things that are capable of being stated regarding what is meant in the internal sense by two men's oxen, one of which inflicts a blow on the other ox, which as a result dies, and now by the stipulation that the living ox shall be sold, the silver shall be divided, and the dead ox too.

[4] Is there anyone belonging to the Church who does not know that every detail of the Word is Divine? But can anyone see anything Divine in these laws regarding oxen and asses falling into a pit, and regarding oxen striking with their horn, if they are considered and explained only on the level of the sense of the letter? Yet those laws are Divine, even on this level, if at the same time they are considered and explained on the level of the internal sense, because on this level every detail of the Word refers to the Lord, His kingdom and Church, thus to things that are Divine. For if anything is to be Divine and holy it must refer to Divine and holy subjects; the subject to which it refers makes it such. The worldly and civil regulations, such as the judgements, statutes, and laws declared by the Lord from Mount Sinai and contained in this chapter of Exodus and those that follow, are Divine and holy through inspiration. But inspiration is not dictation; rather it is influx from the Divine. What flows in from the Divine passes through heaven, where it is celestial and spiritual. But when it enters the world it becomes worldly, yet holds within itself what is celestial and spiritual. From this it is evident where the Divinity of the Word springs from and where it resides in the Word, and what inspiration is.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.