From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8916

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8916. ‘Et montem fumantem’: quod significet ipsum bonum veri non perceptibile nisi in externa forma, constat ex significatione ‘montis’, hic montis Sinai, quod sit Divinum Bonum unitum Divino Vero in caelo, de qua n. 8805, et ex significatione ‘fumantis’ quod sit in externa forma; 1 quod id sit fumans, est quia’ Divinum Verum seu Verbum in interna forma est instar lucis ac instar flammae, at in externa forma est instar nubis et instar fumi; causa est quia verum Divinum seu Verbum in interna forma est quale est in caelo, ita quale est in luce ibi, at 2 in externa forma est quale est in mundo, ita quale est in lumine ibi, 3 et lumen mundi respective ad lucem caeli est instar nubis, seu respective ad flammam instar fumi 4 ; verum Divinum seu Verbum in interna forma est sensus ejus internus, et 5 in externa 6 est sensus ejus externus seu litteralis; quod hic sensus seu litteralis dicatur ‘nubes’, videatur Praefatio ad Gen. xviii, et n. 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, et quod fumus, est quia per ‘fumum’ significatur obscurum veri, n. 8819. Quod mons apparuerit fumans coram filiis Israelis, non erat quia Divinum ibi tale fuit, sed quia Divinum apparet unicuique secundum quale ejus qui illud videt; et quale illorum qui videbant 7 , erat ut in externis ponerent omne cultus 8 , et nihil in internis, et quod inde intelligerent Verbum solum secundum sensum litterae; idcirco Divinum quoad verum quod promulgabatur non aliter potuit illis apparere quam sicut fumus, hoc est, sicut obscurum; unde etiam dicitur quod steterint e longinquo, per quod significatur quod remoti fuerint ab internis; sed de his infra plura.

Footnotes:

1. nam

2. The Manuscript inserts Verbum.

3. The following word or phrase is crossed out in the Manuscript, but it does appear in the first edition.

4. respective ad lucem, seu instar fumi respective ad flammam

5. at

6. The Manuscript inserts forma.

7. illius populi qui illo videbat

8. omnem cultura

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

The Bible

 

Exodus 20

Study

   

1 Locutusque est Dominus cunctos sermones hos :

2 Ego sum Dominus Deus tuus, qui eduxi te de terra Ægypti, de domo servitutis.

3 Non habebis deos alienos coram me.

4 Non facies tibi sculptile, neque omnem similitudinem quæ est in cælo desuper, et quæ in terra deorsum, nec eorum quæ sunt in aquis sub terra.

5 Non adorabis ea, neque coles : ego sum Dominus Deus tuus fortis, zelotes, visitans iniquitatem patrum in filios, in tertiam et quartam generationem eorum qui oderunt me :

6 et faciens misericordiam in millia his qui diligunt me, et custodiunt præcepta mea.

7 Non assumes nomen Domini Dei tui in vanum : nec enim habebit insontem Dominus eum qui assumpserit nomen Domini Dei sui frustra.

8 Memento ut diem sabbati sanctifices.

9 Sex diebus operaberis, et facies omnia opera tua.

10 Septimo autem die sabbatum Domini Dei tui est : non facies omne opus in eo, tu, et filius tuus et filia tua, servus tuus et ancilla tua, jumentum tuum, et advena qui est intra portas tuas.

11 Sex enim diebus fecit Dominus cælum et terram, et mare, et omnia quæ in eis sunt, et requievit in die septimo : idcirco benedixit Dominus diei sabbati, et sanctificavit eum.

12 Honora patrem tuum et matrem tuam, ut sis longævus super terram, quam Dominus Deus tuus dabit tibi.

13 Non occides.

14 Non mœchaberis.

15 Non furtum facies.

16 Non loqueris contra proximum tuum falsum testimonium.

17 Non concupisces domum proximi tui, nec desiderabis uxorem ejus, non servum, non ancillam, non bovem, non asinum, nec omnia quæ illius sunt.

18 Cunctus autem populus videbat voces et lampades, et sonitum buccinæ, montemque fumantem : et perterriti ac pavore concussi, steterunt procul,

19 dicentes Moysi : Loquere tu nobis, et audiemus : non loquatur nobis Dominus, ne forte moriamur.

20 Et ait Moyses ad populum : Nolite timere : ut enim probaret vos venit Deus, et ut terror illius esset in vobis, et non peccaretis.

21 Stetitque populus de longe. Moyses autem accessit ad caliginem in qua erat Deus.

22 Dixit præterea Dominus ad Moysen : Hæc dices filiis Israël : Vos vidistis quod de cælo locutus sim vobis.

23 Non facietis deos argenteos, nec deos aureos facietis vobis.

24 Altare de terra facietis mihi, et offeretis super eo holocausta et pacifica vestra, oves vestras et boves in omni loco in quo memoria fuerit nominis mei : veniam ad te, et benedicam tibi.

25 Quod si altare lapideum feceris mihi, non ædificabis illud de sectis lapidibus : si enim levaveris cultrum super eo, polluetur.

26 Non ascendes per gradus ad altare meum, ne reveletur turpitudo tua.