From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8781

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8781. ‘Ecce Ego veniens ad te in densitate nubis’: quod significet quod ea fiet in specie maxime naturali, constat ex significatione ‘venire ad te’ cum dicitur a Jehovah ad Moschen, per quem repraesentatur verum a Divino quod est Ecclesiae spiritualis, n. 8760, quod sit revelatio, et ex significatione ‘densitatis nubis’ quod sit in specie maxime naturali, in quali est Verbum Veteris Testamenti in littera; quod ‘nubes’ sit Verbum in littera, videatur Praefatio ad Gen. xviii et n. 4060, 4391, 5922, 6343 fin. , 6752, 8106, 8443; 1 ‘densitas’ est obscurum quale est cogitationis hominis ex solo lumine sensuali, hoc est, maxime naturali; in quali fuerunt illo tempore posteri Jacobi, et quoque hodie Judaei, de Divino, nam Divinum non aliter potest apparere alicui quam secundum statum ejus vitae et inde apperceptionis; ita lux caelestis illis qui in amore sui et mundi, in quo gens illa prae aliis fuit, quam sicut ‘densitas nubis’; Verbum in littera, imprimis propheticum, nec aliud est respective ad sensum ejus internum; in sensu ejus interno est lux qualis comparative est lux solis supra nubes, quae lux in Verbo vocatur ‘gloria’; quare etiam dicitur in Verbo quod Jehovah vehatur super nubes, equitet super illis, volet super illis, suum triclinium habeat super illis, quod Dominus venturus in nubibus caeli, et similia plura, quae nusquam de Jehovah, hoc est, de Domino, 2 dicta fuissent, nisi 3 significavissent lucem veri in qua Ipse in caelo, et ‘nubes’ umbram veri, in qua illi qui infra 4 .

Footnotes:

1. The Manuscript inserts et.

2. The Manuscript inserts ita.

3. significent

4. The Manuscript inserts coelum.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #8760

Study this Passage

  
/ 10837  
  

8760. 1 . ‘Et Moscheh ascendit ad Deum’: quod significet verum a Divino quod infra caelum se cum Divino Vero quod in caelo conjungens, constat ex repraesentatione ‘Moschis’ quod sit verum a Divino, de qua n. 6771, 6827, 7014, hic verum a Divino quod infra caelum, ex causa quia nunc filios Israelis 2 ut caput repraesentat, ita illos qui ab Ecclesia spirituali, qui adhuc non in caelo quia nondum in bono formato a veris, n. 8753, 8754; ex significatione ‘ascendere’ quod sit se conjungere, nam qui ascendit ad Divinum, is se Ipsi conjungit, sicut cum dicitur ascendere in caelum, 3 intelligitur conjungi cum Domino, ac vice versa descendere e caelo; Divinum Verum in caelo, cum quo conjunctio, intelligitur per ‘Deum’, nam Dominus in Verbo dicitur ‘Deus’ a Divino Vero, et ‘Jehovah’ a Divino Bono, n. 2586, 2769, 2807, 2822, 3921 fin. , 4402, 7010, 7268, 7873, 8301; et quia 4 agitur hic de conjunctione Divini Veri cum Divino Bono, ideo in hoc versu primum dicitur ‘Deus’, et mox ‘Jehovah’, his verbis, Et Moscheh ascendit ad Deum, et vocavit ad illum Jehovah e monte.

[2] Divinum Verum in caelo dicitur, ac postea Divinum Bonum in caelo, ex causa quia ipsum Divinum est longe supra caelos, non modo ipsum Divinum Bonum sed etiam ipsum Divinum Verum quod immediate a Divino Bono procedit; quod 5 illa longe supra caelum sint, est quia Divinum in Se est Infinitum, et Infinitum non conjungi potest cum finitis, ita non cum angelis in caelis, nisi per induitionem alicujus finiti, et sic per accommodationem ad receptionem; est etiam ipsum Divinum Bonum in Se flamma 6 infiniti ardoris, hoc est, amoris, quam flammam nullus angelus in caelo potest sustinere, consumeretur enim sicut homo si illum flamma solis absque temperatione intermedia perstringeret; lux etiam 7 ex flamma amoris Divini, quae est Divinum Verum, si absque remissione a suo igneo splendore influeret, occaecaret omnes qui in caelo; ex his constare potest quae differentia est inter Divinum Bonum et Divinum Verum supra caelos, et inter Divinum Bonum et Divinum Verum in 8 caelis, de quibus hic agitur.

Footnotes:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The Manuscript inserts hic.

3. et descendere de coelo, per illud significatur conjunctio cum Domino, per hoc disjunctio; Divinum cum quo conjunctio intelligitur per Deum, quod sit DivinumVerumquod in coelo, cum quo conjunctio, est quia

4. omnis conjunctio cum Divino bono fit per Divinum Verum, idcirco hic primum dicitur Deus, et dein Jehovah

5. ipsum Divinum sit longe supra coelos in the Manuscript, illa longe supra coelum sit, in the First Latin Edition.

6. infinita, in the First Latin Edition and in the Second Latin Edition

7. inde

8. coelo, de quo nunc

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.