From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3857

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3857. ‘Et Rachel sterilis’: quod significet quod interiora vera non reciperentur, constat ex repraesentatione ‘Rachelis’ quod sit affectio veri interioris, de qua prius; et a significatione ‘sterilis’ quod sit quod inde non doctrinae, ita nec Ecclesiae; opponitur enim illis quae de Leah dicuntur, nempe quod ‘Jehovah aperuerit uterum illius’, per quae significatum quod inde doctrinae Ecclesiarum: causa quod interiora vera non reciperentur, est quia interiora vera sunt talia ut transcendant fidem hominis, 1 quippe non cadunt in ideas ejus, et non sunt secundum apparentias externas seu fallacias sensuum. a quibus 2 omnis homo se duci patitur, nec credit nisi aliquo modo cum eis coincidant;

[2] ut pro exemplo:

3 interius verum est quod tempora et spatia non dentur in altera vita, sed loco illorum status; homo qui in tempore et spatio est dum vivit in terra, omnes suas ideas ab: illis habet, usque adeo ut absque illis nihil possit cogitare, n. 3404; quare nisi status qui in altera vita, describerentur per tempora et spatia coram homine, seu per talia quae inde trahunt 4 formas, nihil perciperet, ita nihil crederet, consequenter non reciperet, ita foret doctrina sterilis proinde nulla Ecclesia.

[3] Sit quoque pro exemplo: nisi affectiones caelestes et spirituales describerentur per talia quae sunt affectionum mundanarum et corporearum, homo nec aliquid perciperet, nam in his est, et inde 5 notiones de affectionibus caelestibus et spiritualibus habere potest, cum tamen inter se ita differunt, aut ita distant, 6 prout caelum a terra, n. 3839; ut pro exemplo gloria caeli, seu angelorum in caelo; nisi homo secundum ideam gloriae quae est in mundo, sibi formaret ideam gloriae in caelo, non caperet, ita nec agnosceret;

[4] similiter in omnibus reliquis; quapropter Dominus in Verbo locutus est secundum captum hominis et secundum apparentias ejus; sensu 7 Verbi litteralis est talis, sed usque talis ut sensum internum in se habeat, in quo interiora vera sunt; inde nunc est quod de Leah dicatur quod ‘Jehovah aperuerit uterum ejus’, et quod ‘Rachel sterilis’; per ‘Leam’ enim repraesentatur affectio veri exterioris, et per ‘Rachelem’ affectio veri interioris, ut dictum; sed a Domino provisum est, quia exteriora vera sunt prima vera quae homo discit, quod per illa possit in interiora vera; haec sunt quae significantur per quod Deus tandem recordatus sit Rachelis, et exaudiverit illam, et aperuerit uterum illius, Gen. 30:22.

[5] Haec constare possunt ab Ecclesiis quae ab antiquo tempore fuerunt, et ab earum doctrinalibus, quod nempe doctrinalia illarum ab externis veris formata fuerint; ut ab Ecclesia Antiqua quae fuit post diluvium; ejus doctrinalia quoad plurimam partem fuerunt externa repraesentativa et significativa 8 , in quibus interna vera recondita erant; maxima pars in cultu sancto fuerunt cum in externis 9 ; si quis in principio dixisset illis quod repraesentativa et significativa illa non essent essentialia cultus Divini, sed spiritualia et caelestia quae repraesentabant et significabant, prorsus rejecissent, et sic nulla facta fuisset Ecclesia; adhuc magis Ecclesia Judaica, si quis dixisset illis quod ritualia suum sanctum haberent a Divinis Domini quae in illis, prorsus non agnovissent; talis etiam fuit homo cum Dominus venit in mundum,

[6] et adhuc magis corporeus, et prae reliquis illi qui ab Ecclesia erant 10 ; hoc patet manifeste ab ipsis discipulis qui continue apud Dominum fuerunt, et tam multa audiverunt de regno Ipsius, usque tamen nondum potuerunt percipere interiora vera, non enim aliam notionem habere potuerunt de Domino quam sicut hodie Judaei de Messia quem exspectant, quod populum illum ad dominatum et gloriam super omnes gentes in universo eveheret; et 11 postquam tam multa a Domino audiverunt de regno caelesti, usque nec aliud cogitare potuerunt quam quod regnum caeleste 12 foret sicut regnum terrestre, et quod ibi Deus Pater supremus esset, et post illum Filius, et postea illi duodecim, et sic ordine regnarent; quare etiam Jacobus et Johannes petierunt ut unus a dextris Ipsius sederet, et alter a sinistris, Marcus 10:35-37, et quod indignarentur reliqui discipuli quod Illi iis majores esse vellent, Marcus 10:41;

Matth. 20:24;

quapropter etiam Dominus postquam docuit illos quid esset maximus esse in caelo, Matth. 20:25-28; Marcus 10:42-45, usque secundum conceptum eorum locutus est, quod nempe sederent super duodecim thronis, et judicarent duodecim tribus Israelis, Luc. xxii

24, 30; Matth. 19:28;

[7] si dictum illis fuisset quod per ‘discipulos’ non illi intellecti sint, sed omnes illi qui in bono amoris et fidei, n. 3354, 3488, tum quod 13 non in regno Domini sint throni, nec principatus et dominatus sicut in mundo, et quod ne quidem minimum unius hominis judicare possent, n. 2129, 2553,

rejecissent verbum, et quisque ad negotium suum ivisset, relicto Domino; quod Dominus ita locutus sit, erat ut reciperent, et per illa introducerentur in vera interna, nam in externis illis quae Dominus locutus erat, recondita latuerunt interna quae patent tempore, et cum haec patent, externa illa dissipantur, et inserviunt solum pro objectis aut mediis cogitandi de internis.

Inde nunc sciri potest quid intelligitur per id quod Jehovah primum aperuerit uterum Leae, et pepererit Jacobo filios, et quod Rachel postea.

Footnotes:

1. The Manuscript has quia

2. The Manuscript inserts paene.

3. The Manuscript has interiora vera sunt

4. The Manuscript inserts suam successionem et formam.

5. The Manuscript has notionem

6. ut in the Manuscript, procul, in the First Latin Edition

7. The Manuscript has ejus

8. The Manuscript inserts quae externa fuerunt.

9. The Manuscript inserts illis.

10. The Manuscript inserts nempe Judaei.

11. The Manuscript has tandem

12. The Manuscript inserts de quo talia audiverant.

13. The Manuscript has in Regno Domini non throni

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2005

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2005. Che padre significa che era dal Signore, è evidente dal significato di padre, come appena spiegato, vale a dire che qualsiasi cosa fosse dal Padre, era da lui, perché erano una cosa sola. L'interno di ogni uomo è da suo padre e il suo esterno, da sua madre; o ciò che è la stesso, l’anima stessa è dal padre, e il corpo con cui l'anima è rivestita, è dalla madre. L'anima insieme al corpo, sebbene siano due, fanno uno; perché l'anima è quella del corpo, e il corpo è dell'anima; e quindi sono inseparabili. L'interno del Signore era dal Padre, e quindi era il Padre stesso; e perciò il Signore dice che il Padre è in lui; anche, Io sono nel Padre e il Padre è in me; ed inoltre: Chi vede me, vede il Padre; Io e il Padre siamo uno, come si può vedere nei passi sopra citati. Nella Parola dell'Antico Testamento anche il Signore è chiamato Padre, come in Isaia:

Un bambino è nato per noi; ci è stato dato un figlio e il governo è sulla sua spalla; e il suo nome si chiamerà Meraviglioso, Consigliere, Dio, Eroe, Padre dell'eternità, Principe della pace (Isaia 9:6)

È evidente a chiunque che il bambino nato per noi e il figlio che ci è stato dato, è il Signore, che è chiamato Padre dell'Eternità.

Ancora in Isaia:

Tu sei nostro Padre, poiché Abramo non ci conosce e Israele non ci riconosce. Tu, o Jehovah, sei nostro Padre, nostro Redentore, dall'eternità è il tuo nome (Isaia 63:16)

dove anche è il Signore che è chiamato Jehovah nostro Padre, perché non vi è altro Redentore.

In Malachia:

Non abbiamo tutti un unico Padre? Non è stato forse l’unico Dio che ci ha creati? (Malachia 2:10)

Per creare qui s’intende rigenerare, come mostrato nel primo volume, n. 16, 88, 472. Oltre a ciò, ovunque nella Parola dell'Antico Testamento, per Jehovah si intende il Signore, perché tutti i riti della chiesa lo hanno rappresentato; e nel senso interno tutte le cose nella Parola riguardano lui.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.