From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 25:41

Study

       

41 Allora dirà anche a coloro della sinistra: Andate via da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per i suoi angeli!

From Swedenborg's Works

 

Apocalypse Revealed #794

Study this Passage

  
/ 962  
  

794. "And the sound of a mill shall not be heard in you anymore." This symbolically means that those caught up in the Roman Catholic religion because of its doctrine and a life in accordance with it do not inquire into, investigate, or confirm spiritual truth, because the falsity they have accepted, affirmed, and so enrooted in themselves stands in the way.

The sound of a mill symbolizes nothing else but an inquiry, investigation, and confirmation of spiritual truth, especially that drawn from the Word. This is the symbolic meaning of the sound of a mill or milling because wheat and barley, the grains milled, symbolize celestial and spiritual goodness, and wheat flour and barley meal symbolize the truth springing from that goodness. For all truth originates from goodness, and every truth that does not spring from spiritual goodness is not spiritual truth.

It is called the sound of a mill because spiritual entities are designated here and there in the Word by devices consisting of the most external things of nature, such as spiritual truths and goods by cups, bowls, wineskins, dishes, and many other kinds of vessels (see no. 672 above).

That wheat symbolizes the goodness of the church from the Word may be seen in no. 315; and that flour milled from wheat symbolizes truth springing from that goodness, no. 778.

[2] That a mill symbolizes an inquiry, investigation, and confirmation of spiritual truth can be seen from the following passages:

(Jesus said,) "(At the end of the age) two men will be in the field: one will be taken and the other left. Two women will be milling: one will be taken and the other left." (Matthew 24:40-41)

The final period of the church is meant by the end of the age, when the Last Judgment takes place. The field symbolizes the church, because that is the place of harvest. The women milling symbolize people in the church who inquire into truths. The people taken symbolize people who find and accept those truths, and the people left symbolize people who do not inquire into or accept truths, because they are caught up in falsities.

I will take from them the sound of mirth and the sound of gladness, the sound of the bridegroom and the sound of the bride, the sound of mills and the light of the lamp. (Jeremiah 25:10)

The sound of mills has the same symbolic meaning here as in this verse of the book of Revelation.

No man shall take in pledge a mill or millstone, for he would be taking the person's life in pledge. (Deuteronomy 24:6)

The mill here is called a person's life, because the life or soul symbolizes the truth of wisdom and faith (no. 681).

[3] In an opposite sense a mill symbolizes an investigation and confirmation of falsity, as is apparent from these passages:

They took away young men to mill, and youths collapse under the wood. (Lamentations 5:13)

...sit on the dust, O... daughter of Babylon... Take the mill and grind meal. Uncover your hair..., uncover your thigh, pass through the rivers. Let your nakedness be uncovered and your shame be seen. (Isaiah 47:1-3)

To take the mill and grind meal means, symbolically, to inquire into and investigate in order to confirm falsities.

  
/ 962  
  

Many thanks to the General Church of the New Jerusalem, and to Rev. N.B. Rogers, translator, for the permission to use this translation.