From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 25:21

Study

       

21 E il suo padrone gli disse: Va bene, buono e fedel servitore; sei stato fedele in poca cosa, ti costituirò sopra molte cose; entra nella gioia del tuo Signore.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3008

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3008. Quod Primum attinet 1 quod Christus sit idem ac Messias, Unctus et Rex, patet ab his locis in Verbo;

apud Johannem, Andreas invenit fratrem proprium Simonem, et dicit ei, Invenimus Messiam, quod est, si interpreteris, Christus, 1:42

apud eundem,

Multi ex turba audientes verbum, dixerunt, Hic est vere propheta; alii dixerunt, Hic est Christus; alii vero dixerunt, Num ergo ex Galilaea Christus venturus est? nonne Scriptura dicit, quod ex semine Davidis, et ex Bethleem, oppido ubi David erat, Christus venturus? 7:40-42;

‘Christus’ manifeste pro Messia quem exspectarunt:

apud eundem,

Ergone vere agnoverunt principes, quod hic vere sit Christus; sed hunc novimus unde sit, Christus autem cum venit, nemo scit unde sit, 7:25-27;

‘Christus’ pro Messia; quod ‘nemo sciret unde sit’ erat quia non agnosceretur:

apud eundem,

Circumdederunt Jesum Judaei et dixerunt Illi, Quousque animam nostram suspendis? si tu es Christus, dic nobis libero ore; respondit illis Jesus, Dixi vobis, sed non creditis, 10:24, 25; hic quoque ‘Christus’ pro Messia, quem exspectarunt:

apud eundem,

Respondit turba, Nos audivimus ex Lege, quod Christus manet in aeternum, 12:34;

‘Christus’ pro Messia:

apud eundem,

Martha dicebat, Ego credidi, quod tu sis Christus, Filius Dei, Qui in mundum venturus erat, 11:27;

nempe quod Messias:

apud Lucam, Erat homo in Hierosolyma, cui nomen Simeon, ... erat illi responsum factum a Spiritu Sancto, non visurum mortem, ante quam videret Christum Domini, 2:25, 26;

pro quod Messiam, seu Unctum Jehovae:

apud eundem,

Jesus dixit discipulis, Vos vero, quem Me dicitis esse respondens Petrus dixit, Christus Dei, 9:20; Marcus 8:29;

praeter alibi, ut Matth. 26:63, 64; Joh. 6:68, 69; Marcus 14:61, 62.

[2] Quia nunc Christus et Messias est idem, et Christus in Graeca lingua et Messias in Hebraea, significat Unctum, inde patet quod Christus sit idem ac Unctus, tum quoque idem ac rex, nam reges vocabantur in genere uncti, ut patet ab Historicis Verbi multis in locis, tum etiam in Propheticis, ut apud Davidem,

Constiterunt reges terrae, et principes consultarunt una super Jehovam, et super Unctum Ipsius, Ps. 2:2:

apud eundem,

Nunc novi, quod salvet Jehovah Unctum suum, respondebit Ipsi e caelis sanctitatis Suae, in virtutibus salutis dextrae Ipsius, Ps. 20:7 [KJV Ps. 20:6]:

apud eundem,

Jehovah robur illis, et robur salutum Uncti Ipsius, Ps. 28:8:

apud Samuelem, Jehovah dabit robur regi Suo, et exaltabit cornu Uncti Sui, 1 Sam. 2:10;

ibi et pluries alibi ‘unctus’ pro rege; in lingua originali legitur Messias; in propheticis illis in sensu interno agitur de Domino; Qui quod Rex, etiam patet a locis in Novo Testamento; ut apud Matthaeum,

Quaesivit Jesum praeses, Tune es Rex Judaeorum? Jesus dixit illi, Tu dicis, Matth. 27:2:

apud Lucam, Pilatus interrogavit Jesum, dicens, Tune es Rex Judaeorum? Ipse respondens illi dixit, Tu dicis, 23:3; Marcus 15:2:

apud Johannem, Clamarunt, Osanna, benedictus qui venit in nomine Domini, Rex Israelis, 12:13:

apud eundem,

Dixit Nathanael, Rabbi, Tu es Filius Dei, Tu es Rex Israelis, Joh. 1:50.

Footnotes:

1. The Manuscript inserts nempe.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.