From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:36

Study

       

36 Ma quant’è a quel giorno ed a quell’ora nessuno li sa, neppure gli angeli dei cieli, neppure il Figliuolo, ma il Padre solo.

From Swedenborg's Works

 

Apocalypse Explained #479

Study this Passage

  
/ 1232  
  

479. And he who sitteth on the throne shall dwell over them.- This signifies the influx of Divine Good into the truths which they possess, as is evident from the signification of "he who sitteth on the throne," as denoting the Lord as to Divine Good see above (n. 297, 343, 460); and from the signification of dwelling over them, as denoting to flow in with good into their truths. For in the Word, to dwell is said of good, therefore dwellers signify those who are in good; when, therefore, to dwell is said of the Lord, as in the present instance to dwell over them, it signifies the influx of Divine Good. The influx is into truths, because the subject just treated of is concerning the truths which they possess, also because all who are in the heavens are held in truths by the influx of Divine Good from the Lord into truths. For the Divine Good can flow only into truths, since truths are from good, being the forms of good; therefore it is necessary for man to be in good, because the Lord by means of that flows into the truths which correspond to the good. He who imagines that the Lord flows immediately into the truths which a man possesses, is much deceived. This influx is treated of in the Arcana Coelestia, as follows; the influx of the Lord is into the good with man, and through the good into truths with him, but not vice versa (n. 5482, 5649, 6027, 8685, 8701, 10153). Influx is through good into truths of every kind, but especially into genuine truths (n. 2531, 2554). In good there is a power of receiving truths (n. 8321). The influx of the Lord is not into truths separated from good (n. 1831, 1832, 3514, 3564). From these statements it is now evident how the details contained in this and the preceding verse are connected, teaching that those in whom truths from the Lord have been implanted by temptations, are continually held in those truths by the influx of Divine Good into these. That to dwell, in the Word, is said of good, may be seen in the Arcana Coelestia 2268, 2451, 2712, 3613, 8269, 8309, 10153). The dwelling-place of the Lord denotes heaven and the church as to good, consequently the good of those who are in heaven, and in regard to man, the good which is in him (n. 8269, 8309).

  
/ 1232  
  

Translation by Isaiah Tansley. Many thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.