From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #2

Study this Passage

  
/ 603  
  

2. PARTE 1 - CIELO

1.) Il Signore è il Dio del cielo

Innanzi tutto deve essere noto chi è il Dio del cielo, perché da questo discendono tutte le cose. Nel cielo intero, nessun altro se non il Signore è riconosciuto quale Dio del cielo. Lì si dice, così come Egli stesso ha insegnato,

Che Egli è uno col Padre, e chi vede Lui, vede il Padre; che il Padre è in Lui e Lui nel Padre; che tutto ciò che è santo proviene da Lui (Giovanni 10:30, 38; 14:9-11; 16:13-15)

Spesso ho parlato con gli angeli di questo argomento, ed essi hanno immancabilmente sostenuto che sono incapaci di dividere il Divino in tre, perché sanno e percepiscono che il Divino è Uno e questo Uno e nel Signore. Hanno anche detto che quelli della chiesa che nel mondo hanno sostenuto l’idea di tre entità Divine, non possono entrare nel cielo, fintanto che il loro ragionamento vaga da un Dio ad un altro; e lì non è permesso pensare tre e dire uno, 1 perché ognuno nel cielo parla secondo il proprio pensiero, infatti il discorso è il prodotto immediato del pensiero, ovvero è il pensiero che parla. Quindi quelli che in questo mondo separano il Divino in tre, e associano un’idea distinta ad ognuno di essi, e non individuano nell’idea di uno il Signore, non possono essere ricevuti nel cielo, perché nel cielo vi è una condivisione di tutti i pensieri, e perciò se qualcuno giunge lì con un’idea di tre, ma afferma uno, è subito individuato e respinto. Ma deve essere noto che tutti quelli che non hanno separato ciò che è vero da ciò che è buono, ovvero la fede dall’amore, accolgono nell’altra vita, ove sono opportunamente istruiti, l’idea del Signore che è il Dio dell’universo. Avviene altrimenti per quelli che hanno separato la fede dall’amore, cioè coloro che non hanno vissuto in conformità dei precetti della fede autentica.

Footnotes:

1. I cristiani sono stati esaminati nell'altra vita in merito alla loro idea di unico Dio ed è stato accertato che il loro pensiero è incentrato sul concetto di tre Dei (Arcana Coelestia 2329, 5256, 10736, 10738, 10821). La Divina Trinità nel Signore è riconosciuta nel cielo (nn. 14, 15, 1729, 2005, 5256, 9303).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:20

Study

       

20 E pregate che la vostra fuga non avvenga d’inverno né di sabato;

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6175

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6175. 'And the days of Jacob, the years of his life, were a hundred and forty-seven years means the state in general and its essential nature. This becomes clear if the meaning of the numbers seven, forty, and a hundred is brought out. 1 For what seven means, see 395, 433, 716, 728, 881, 5165, 5268; for what forty means, 730, 862, 2272, 2273; and for what a hundred means, 1988, 1636, 4400. But no easy explanation of the sum of these numbers is possible, for they contain far more than anyone can calculate or explain intelligibly. In general these numbers contain the entire state of the reality represented by 'Jacob' and its essential nature. The angels can see these things in their entirety simply from that number; they can do so because with the angels all numbers in the Word pass into ideas about spiritual realities. This has also been made evident to me by the fact that on several occasions a long sequence of numbers has appeared in front of me, and whenever they have appeared the angels have told me that the numbers held, in sequence, the realities which they were talking about to one another. This in addition explains why the most ancient people who belonged to the celestial Church also had a way of calculating that consisted of numbers employed to express heavenly things which could barely be understood by the use of ideas in the natural mind. But after those people's times such evaluations perished, along with the perception of heavenly things. All that remained was a knowledge of the general meaning of the simple numbers, such as three, six, seven, and twelve, but not much knowledge of the meaning of compound numbers. At the present day however even the idea that numbers in the Word mean something more than their numerical values is quite unknown, and therefore the idea will probably be treated as one of those that are unbelievable.

Footnotes:

1. The Hebrew way of expressing the number, which is rendered literally in the Latin, is seven years and forty and a hundred years.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.