From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3650

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3650. GENESEOS CAPUT VIGESIMUM OCTAVUM

Ante caput praecedens xxvii explicata sunt quae Dominus docuit et praedixit de ultimo judicio, seu de ultimis diebus Ecclesiae, apud Matthaeum, capite xxiv a versu 8 ad 14, n. 3486-3489; nunc sequuntur ordine, ante hoc caput juxta institutum, explicanda quae ibi versibus 15-18;

Cum ergo videritis abominationem desolationis dictam a Daniele propheta, stantem in loco sancto, qui legit, animadvertat.

Tunc qui in Judaea, fugiant in montes. Qui super tecto domus, ne descendat ad tollendum quid e domo sua. Et qui in agro, ne revertatur retro, ad accipiendum vestem suam 1 .

Footnotes:

1. The Manuscript inserts (tunicam)

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2761

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2761. Quod ‘equus albus’ sit intellectus Verbi quoad interiora illius, seu quod idem, Verbi sensus internus, constat a significatione ‘equi’ quod sit intellectuale; in propheticis Verbi multoties nominatur equus et eques, sed hactenus nemini notum fuit quod ‘equus’ intellectuale, et ‘eques’ intelligentem, significet; ut in prophetia Jacobi, tunc Israelis, de Dane, Dan serpens super via, serpens jaculus super semita, mordens calcaneos equi, et cadet eques ejus retrorsum; salutem Tuam exspecto Jehovah, Gen. 49:17, 18;

quod ‘serpens’ sit qui ratiocinatur ex sensualibus et scientificis de arcanis Divinis, videatur n. 195; quod ‘via’ et ‘semita’ sit verum, n. 627, 2333; ‘calcaneus’ quod sit infimum naturale, n. 259; ‘equus’ quod sit intellectus Verbi et ‘eques’ quod docens; 1 inde patet quid haec prophetica significant, nempe qui ex sensualibus et scientificis ratiocinatur de veris fidei, quod modo in infimis naturae haereat et sic nihil credat, quod est ‘cadere retrorsum’, quare adjicitur ‘salutem Tuam exspecto Jehovah’:

[2] apud Habakkuk,

Deus, equitas super equis Tuis, currus Tui salus, ... calcare fecisti in mari equos Tuos , 3:8, 15;

ubi ‘equi’ pro Divinis Veris quae in Verbo, ‘currus’ pro doctrina inde, ‘mare’ pro cognitionibus, 2 n. 28, 2120, quae quia sunt intellectus Verbi ex Deo, dicitur ‘calcare fecisti in mari equos Tuos’; tribuuntur hic equi Deo, sicut in Apocalypsi supra, Cui non tribui possent absque quod significent similia:

[3] apud Davidem,

Cantate Deo, canite 3 nomini Ipsius, exaltate equitantem in nubibus, in Jah, nomen Ipsius, Ps. 68:5 [KJV Ps. 68:4];

‘equitare in nubibus’ pro intellectu Verbi quoad interiora, seu sensu interno; quod ‘nubes’ sit Verbum in littera, in quo sensus internus, videatur Praefatio ad cap. xviii Gen. , ubi explicatur quid significat quod ‘Dominus venturus in nubibus caelorum cum virtute et gloria’:

[4] apud eundem,

Jehovah inclinavit caelos, et descendit, et caligo sub pedibus Ipsius, et equitavit super cherub, Ps. 18:10, 11 [KJV Ps. 18:9, 10];

‘caligo’ hic pro nubibus, ‘equitare super cherub’ pro providentia Domini ne homo ex se intret in mysteria fidei quae in Verbo, n. 308:

apud Zachariam,

In die illo erit super tintinnabulis 4 equi, sanctitas Jehovae, 14:20;

‘tintinnabula equi’ pro intellectu spiritualium Verbi, quae sancta:

[5] apud Jeremiam,

Ingredientur per portas civitatis hujus reges et principes, sedentes super throno Davidis, equitantes in curru et super equis illi, et principes illorum, 5 vir Jehudae, et habitatores Hierosolymae, et habitabitur civitas haec in aeternum, 17:25, 26; 22:4;

‘civitas Hierosolyma’ pro regno et Ecclesia Domini spirituali; ‘reges’ pro veris, n. 1672, 2015, 2069; ‘principes’ pro primariis praeceptis veri, n. 1482, 2089; ‘David’ pro Domino, n. 1888; ‘vir Jehudae et habitatores Hierosolymae’ pro illis qui in bono amoris, charitatis et fidei, n. 2268, 2451, 2712; ita ‘equitare super curru et super equis’ pro esse instructi doctrina veri ex Verbi intellectu interno:

[6] apud Esaiam,

Tunc delectaberis super Jehovah, et equitare te faciam super excelsa terrae, et comedere te faciam hereditatem Jacobi, 58:14;

‘equitare super excelsa terrae’ pro intelligentia:

apud Davidem,

Canticum amorum, ... Accinge gladium tuum super femore, vir potens, gloriam et decus tuum, et decore tuo procede, equita super verbum veritatis, et mansuetudinis justitiae, et docebit te mirabilia dextra tua, Ps. 45:1 [4], 5 [KJV Ps. 45: title, 3, 4];

‘equitare super verbum veritatis’ manifeste pro intelligentia veri, et ‘super verbum mansuetudinis justitiae’ pro sapientia boni:

[7] apud Zachariam,

In die illo, dictum Jehovae, percutiam omnem equum stupore et equitantem amentia; et super domum Jehudae aperiam oculos Meos, et omnem equum populorum percutiam caecitate, 12:4, 5 [KJV 4];

ubi etiam manifeste ‘equus’ pro intellectu qui ‘percuteretur stupore et caecitate’, et ‘equitans’ pro intelligente qui percuteretur ‘amentia’ apud Hoscheam,

Omnem aufer iniquitatem, et accipe bonum, et retribuemus juvencos labiorum nostrorum; Asshur non salvabit nos, super equo non equitabimus, et non dicemus amplius, Deus noster, operi manuum nostrarum, 14:3, 4 [KJV 2, 3];

‘Asshur’ pro ratiocinatione, n. 119, 1186; ‘equus’ pro intelligentia propria: praeter perplurimis aliis in locis.

Footnotes:

1. The Manuscript has exinde. Perhaps a reference has been omitted here, such as 1288 or 2761.

2. The Manuscript has quae sunt intellectus ex Verbo, quod mare sint cognitiones, videatur Arcana Coelestia 28, 2120.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. So also in the Manuscript and WH2, but equorum in 3881, 8408, 9394; Apocalypsis Revelata 298; Apocalypsis Explicata 204, 355. Hebrew [ ] (sus) is singular.

5. Hebrew [] ('ish) is singular, but collective.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.