From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #1

Study this Passage

  
/ 603  
  

1. Prefazione dell’Autore

Il Signore parlando ai suoi discepoli della fine dei tempi, cioè nell’ultimo periodo della chiesa, 1 dice, all’avvicinarsi della predetta fine, in merito al successivo stato di amore e fede: 2

Subito dopo l’afflizione di quei giorni il sole si oscurerà e la luna non darà il suo splendore, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse. Ed allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; ed allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio, e vedranno il Figliuolo dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria. E manderà i suoi angeli con gran suono di tromba a radunare i suoi eletti dai quattro venti, da un capo all’altro dei cieli. (Matteo 24:29-31)

Coloro che si soffermano sul mero significato letterale di queste parole, hanno la convinzione che alla fine dei tempi, quando vi sarà il giudizio universale, tutte queste cose avranno luogo, così come sono descritte nel senso letterale, cioè che il sole e la luna si oscureranno e le stelle cadranno dal cielo, e che il segno del Signore apparirà nel cielo, ed egli stesso sarà visto sulle nubi, con gli angeli e con le trombe al seguito; inoltre è predetto in altri passi che l’intero universo sarà distrutto, e poi sorgerà un nuovo cielo e una nuova terra. Tale è la convinzione della maggior parte degli uomini nella chiesa, nel presente. Ma coloro che sono in questa fede ignorano i segreti che sono nascosti in ogni minimo dettaglio della Parola; in realtà in ogni singolo vocabolo della Parola vi è un significato interiore che concerne le cose spirituali e celesti anziché le cose naturali e mondane, così come appaiono nel senso letterale. E questo è vero non solo per il significato di gruppi di parole, ma per ciascuna parola. 3 Perché la Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze 4 , affinché vi possa essere un significato interiore in ogni singolo particolare di essa. Quale sia questo significato lo si può vedere da tutto ciò che è stato scritto al riguardo in Arcana Coelestia [pubblicato nel 1749-1756]; e dalle citazioni attinte da quell’opera, nell’illustrazione del Cavallo Bianco [dell’Apocalisse, pubblicato nel 1758] cui si fa riferimento nell’Apocalisse.

È in conformità di quel significato spirituale, che deve essere inteso l’avvento del Signore dal cielo, sulle nuvole, di cui al passo sopra citato. Ivi il sole che si oscura significa il Signore quanto all’amore; 5 la “luna” si riferisce alla fede; 6 le stelle indicano la conoscenza del bene e della verità, o dell’amore e della fede; 7 il “segno del Figlio dell’uomo nel cielo” indica la manifestazione della Divina verità; le “tribù della terra” significano tutte le cose concernenti la verità ed il bene, o la fede e l’amore; 8 “l’avvento del Signore sulle nuvole del cielo, in gloria e potenza,” significa la sua presenza nella Parola e la sua rivelazione; 9 le “nuvole” significano il senso letterale della Parola, 10 e la “gloria” il senso interiore della Parola; 11 gli “angeli con gran suono di tromba” indicano il cielo quale sorgente della Divina verità. 12 Tutto questo chiarisce cosa deve intendersi con queste parole del Signore, vale a dire che alla fine della chiesa, quando non vi sarà più alcun amore, e quindi alcuna fede, il Signore svelerà il significato interiore della Parola e rivelerà i segreti del cielo. I segreti rivelati nelle seguenti pagine riguardano il cielo e l’inferno, nonché la vita dell’uomo dopo la morte. L’uomo della chiesa attualmente ha una scarsa conoscenza del cielo e dell’inferno, o della sua vita dopo la morte, sebbene questi argomenti siano contemplati e descritti nella Parola; ciò nondimeno molti di quelli nati in seno alla chiesa, negano queste cose, dicendo nel loro intimo, “Chi mai è venuto da quel mondo e ha confermato queste cose?” Per evitare che questo atteggiamento negazionista, invalso specialmente presso quelli pervasi dalla saggezza mondana, possa contaminare e traviare le persone semplici nel cuore e nella fede, mi è stato concesso di essere associato agli angeli e di parlare con loro, come tra uomo e uomo, e anche di vedere come sono i cieli e gli inferni, e questo da tredici anni, ormai; quindi, adesso posso descrivere ciò che ho visto è udito, nell’auspicio che l’ignoranza possa essere illuminata, e l’incredulità, dissipata. Le presenti rivelazioni sono estese ora perché questo deve intendersi per la venuta del Signore.

Footnotes:

1. [I rinvii contenuti nelle note in questa edizione, se non altrimenti specificato, sono all'opera Arcana Coelestia di Emanuel Swedenborg, e sono stati inseriti dall'Autore]. La fine dei tempi è il periodo finale della chiesa (Arcana Coelestia 4535, 10622).

2. Le profezie del Signore in Matteo 24, 25, in merito alla fine dei tempi ed alla sua venuta, alla fine della chiesa e al giudizio finale, sono spiegate nelle prefazioni ai capitoli da 26 a 40 della Genesi (nn. 3353-3356, 3486-3489, 3650-3655, 3751-3757, 3897-3901, 4056-4060, 4229-4231, 4332-4335, 4422-4424, 4635-4638, 4661-4664, 4807-4810, 4954-4959, 5063-5071).

3. Sia in generale, sia in ogni particolare della Parola vi è un significato interiore o spirituale (nn. 1143, 1984, 2135, 2333, 2395, 2495, 4442, 9048, 9063, 9086).

4. La Parola è scritta esclusivamente per corrispondenze, e per questa ragione ogni singola cosa in essa ha un significato spirituale (nn. 1404, 1408, 1409, 1540, 1619, 1659, 1709, 1783, 2900, 9086).

5. Nella Parola il sole significa il Signore, quanto all'amore, e di conseguenza l'amore per il Signore (nn. 1529, 1837, 2441, 2495, 4060, 4696, 7083, 10809).

6. Nella Parola la luna significa il Signore, quanto alla fede, di conseguenza la fede per il Signore (nn. 1529, 1530, 2495, 4060, 4696, 7083).

7. Nella Parola le stelle significano la conoscenza del bene e della verità (nn. 2495, 2849, 4697).

8. Le tribù significano tutte le verità e tutti i beni nel loro insieme, quindi tutte le cose della fede e dell'amore (nn. 3858, 3926, 4060, 6335).

9. La venuta del Signore significa la sua presenza nella Parola, e la rivelazione di essa (nn. 3900, 4060).

10. Nella Parola le nuvole significano la Parola nel senso letterale Arcana Coelestia 4060, 4391, 5922, 6343, 6752, 8106, 8781, 9430, 10551, 10574).

11. Nella Parola gloria significa la Divina verità come è nel cielo e nel significato interiore della Parola (Arcana Coelestia 4809, 5922, 8267, 8427, 9429, 10574).

12. La tromba o il corno significano la Divina verità nel cielo, e rivelata dal cielo (Arcana Coelestia 8158, 8823, 8915); e la “voce” ha un simile significato (nn. 6771, 9926).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 25:9

Study

       

9 Ma le avvedute risposero: No, che talora non basti per noi e per voi; andate piuttosto da’ venditori e compratevene!

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2177

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2177. Quod ‘farina similaginis’ sit spirituale et caeleste quo tunc apud Dominum, et quod ‘placentae’ similiter cum utrumque conjunctum, constat manifeste ex sacrificiis Ecclesiae repraesentativae, et ex minha quae tunc adhibebatur, quae constabat ex similagine mixta oleo et facta in placentas; primarium cultus repraesentativi consistebat in holocaustis et sacrificiis, quae quid repraesentaverunt, dictum est supra, ubi de pane, n. 2165, nempe quod caelestia qui sunt regni Domini in caelis, et regni Domini in terris seu in Ecclesia tum quae regni Domini seu Ecclesiae apud unumquemvis, in genere omnia illa quae sunt amoris et charitatis, quia haec sunt caelestia, quae omnia tunc temporis vocabantur ‘panis’, ; his sacrificiis adjungebatur etiam minha, quae, ut dictum, constabat ex similagine mixta oleo, cui quoque tus adjiciebatur, tum quoque libamen ex vino;

[2] quid hae repraesentabant, etiam constare potest, nempe quod similia ac sacrificia, sed in minore gradu, ita quae sunt Ecclesiae spiritualis, tum quae sunt Ecclesiae externae; unicuique constare potest quod talia nusquam mandata fuissent nisi repraesentarent Divina, tum quod unumquodvis aliquid peculiare; nam nisi repraesentavissent Divina, non aliud fuissent quam similia quae apud gentiles, apud quos 1 quoque sacrificia, minhae, libamina, tura, tum quoque ignes perpetui, et plura quae a illos derivata fuerunt ab Ecclesia Antiqua, imprimis ab Hebraea; quibus quia separabantur interna, hoc est, Divina, quae repraesentabantur, nihil aliud fuerunt quam idololatrica; sicut etiam apud Judaeos facta sunt, quare etiam in omnia idololatriae genera lapsi sunt: inde manifestum cuivis esse potest quod arcana caelestia unicuivis ritui, imprimis sacrificiis et singulis eorum, inessent.

[3] Quod minham attinet, describitur illa qualis esset et quomodo praepararetur in placentas, in toto capite apud Mosen,

Lev. ii, ut et Num. xv, ac alibi. Lex minhae his verbis describitur in Levitico, Ignis jugiter accensus erit super altari, non exstinguetur: et haec lex minhae; afferre illam filios Aharonis coram Jehovah ad facies altaris, et tollet ab illa pugillo suo de similagine minhae, : et de oleo ejus, et omne, tus quod super minha, et adolebit super altari; odor quietis, in memoriale Jehovae; et residuum de illa comedent Aharon et filii ejus; azyma comedentur in loco sancto; in atrio tentorii conventus comedent eam; non coquetur fermentata; partem illorum dedi eam de ignitis Meis, sanctum sanctorum illa, 6:6-10, [KJV 13-17];

[4] ‘ignis qui jugiter accensus erit super altari’ repraesentabat amorem, hoc est, misericordiam Domini, perpetuam et aeternam; quod ‘ignis’ significet amorem in Verbo, videatur n. 934; inde ‘ignita in odorem quietis’ significant Domini beneplacitum in illis quae sunt amoris et charitatis; quod ‘odor’ sit beneplacitum, hoc est, gratum, videatur n. 925, 1519; quod ‘acciperent pugillo’ repraesentabat quod omnibus viribus seu omni anima amarent; ‘manus’ enim seu ‘vola’ significat potentiam, ut ostensum n. 878, nde etiam ‘pugillus’; ‘similago cum oleo et ture’ repraesentaverunt omnia charitatis, ‘similago’ spirituale ejus, ‘oleum’ autem caeleste, ‘tus’ quod ita gratum; quod ‘similago’ spirituale, ex his et sequentibus patet; quod ‘oleum’ caeleste seu bonum charitatis, videatur n. 886, quod ‘tus’ ab odore gratum et acceptum, n. 925;

[5] quod ‘azymum’ seu non fermentatum esset, significat quod sincerum, ita ex corde sincero et absque immundis; quod ‘residuum comederent Aharon et filii ejus’ repraesentabat reciprocum hominis, et appropriationem, ita conjunctionem per amorem et charitatem, quare mandatum ut ‘comederent illud in loco sancto’; inde appellatur ‘sanctum sanctorum’; haec fuerant quae repraesentata sunt per ‘minham’, ac ipsa repraesentativa ita percepta fuerunt in caelo; cumque homo Ecclesiae ita capiebat illa, tunc fuit in idea simili perceptioni angelorum 2 , ita in ipso regno Domini in caelis, tametsi erat in terra.

[6] De minha porro agitur qualis esse debuit circa unumquodvis genus sacrificii, tum quomodo in placentas coqueretur, ut et qualis offerretur ab illis qui mundabantur, etiam 3 in aliis occasionibus quae omnia adducere et explicare, 4 nimis prolixum foret, videantur quae de illa, Exod. 29:39-41; Lev. 5:11-13; 6:9, 10, 12-14 5 ; 10:12, 13 23:10-13, 16, 17; Num. 5:15 seq. ; 6:15-17, 19, 20; vii passim; 28:5, 6 8, 9, 12, 13, 20, 21, 28, 29:3, 4, 9, 10, 14, 15, 18, 21, 24, 27, 30, 33, 37.

[7] ‘Similago facta in placentas’ in genere idem repraesentabat ac panis, nempe caeleste amoris, et ‘farina’ ejus spirituale, ut a locis supra citatis constare potest. Panes qui dicebantur ‘panis facierum’ aut ‘panis propositionis’ fiebant ex similagine, quae praeparabatur in placentas et ponebantur super mensa, in repraesentationem jugem amoris, hoc est, misericordiae Domini erga universum genus humanum et reciprocum hominis, de quibus ita apud Mosen,

Sumes similaginem, et coques illam duodecim placentas duarum decimarum erit placenta una; et pones eas in duo: ordines, senas ordine, super mensa munda, coram Jehovah' et dabis super ordinem tus purum, et erit ad panem 7 in memoriale ignitum Jehovae, in die sabbati unoquoque ordinabit eum coram Jehovah jugiter, a cum filiis Israelis foedere aeternitatis; et erit Aharoni et illis ejus, et comedent eum in loco sancto, quia sanctitas sanctitatum [ille] illi, de ignitis Jehovae, statuto aeternitatis, Lev. 24:5-9;

singula 8 et singularissima repraesentabant sanctum amoris et charitatis et ‘similago’ idem ac farina similaginis, nempe caeleste et ejus spirituale, ac ‘placenta’ utrumque conjunctum;

[8] inde constat 9 qualis sanctitas Verbi est illis qui in caelestibus ideis sunt; immo qualis sanctitas ipsi huic ritui repraesentativo inerat; inde est quod dicatur ‘sanctitas sanctitatum’; ac vicissim, qualis nulla sanctitas illis qui putant nihil caeleste illis inesse, ac in externis solum manent, ut qui hic 10 ‘farinam’ percipiunt 11 ut mere farinam, ‘similaginem’ ut similaginem, et ‘placentam’ ut placentam, ac quod dicta ea fuissent absque quod singula aliquid Divini involverent; ii similiter faciunt ac qui putant 12 panem et vinum Sacrae Cenae non esse nisi quendam ritum, in quo non sanctum intus, cum tamen tale sanctum est ut mentes humanae per illam conjungantur mentibus caelestibus, cum cogitant ex affectione interna quod illa significent amorem Domini et reciprocum hominis, et ex interiore sic in sanctitate sunt:

[9] simile involvebat quod filii Israelis cum venirent in terram, ‘de primitiis massarum darent placentam, sublationem Jehovae’, Num. 15:20;

quod talia significentur, constare etiam potest apud Prophetas, e quibus pro tempore solum licet adducere quod apud Ezechielem,

Ornata es auro et argento, et vestis tua byssus et sericum, et acupictum; similaginem, mel, et oleum comedisti, et pulchra facta es in valde valde, et prosperata es ad regnum, 16:13,

ubi agitur de Hierosolyma, per quam significatur Ecclesia, quae tali ornatu fuit in suo primo tempore, nempe Ecclesia Antiqua, quae describitur per ‘vestes’, et plures ornatus; tum ejus affectiones veri et boni per ‘similaginem, mel et oleum’; unicuique constare potest quod omnia illa significent in sensu interno prorsus alia quam in sensu litterae; ita etiam haec quod Abrahamus dixerit ad Sarah, ‘festina tria sata farinae similaginis, pinse, et fac placentas’; quod ‘tria’ significent sancta prius n. 720, 901 ostensum est.

Footnotes:

1. The Manuscript has etiam.

2. The Manuscript has cum angelis.

3. The Manuscript has ut et.

4. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

5. [KJV (1611) 1, 17, 19-21. ]

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. panes, in the First Latin Edition

8. The Manuscript has haec.

9. The Manuscript has constare potest.

10. The Manuscript has is obscure, but perhaps ac hic.

11. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

12. The Manuscript places this after Cenae.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.