From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3750

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3750. Qualem ideam de caelo habent, etiam illi qui prae omnibus aliis creduntur communicationem cum caelo, et inde influxum habere, etiam mihi ad vivum ostensum est: qui supra caput apparent, sunt ii qui in mundo se coli voluerunt ut dii, et apud quos amor sui ad summum per gradus potentiae, et ad summum per imaginarium liberum inde evectus est; et 1 sunt simul dolosi sub specie innocentiae et amoris in Dominum;

[2] illi apparent in alto supra caput ex phantasia altitudinis, sed usque sub pedibus in inferno sunt; unus ex illis ad me se demittebat; et dictum ab aliis quod fuerit in mundo pontifex; locutus est mecum admodum blande, et primum de Petro et ejus clavibus, quos putabat se habuisse; sed cum quaereretur de potestate intromittendi in caelum quoscumque libebat, tam crassam ideam habebat de caelo ut repraesentaret sicut januam per quam introitus; dicebat quod illam gratis aperuerit pauperibus, sed quod divites aestimati, et quod sanctum fuisset id quod dederant; interrogatus num credat quod remanserint ibi illi quos intromiserat, dixit, quod hoc non sciat, si non, quod inde exeant; porro dictum quod scire interiora eorum non 2 posset, num digni, forte praedones qui in inferno erunt; dixit quod hoc non ei curae fuerit, si non digni, quod queant emitti; sed instruebatur quid per claves Petri intellectum, quod nempe fides amoris et charitatis, et quia solus Dominus dat talem fidem, quod solus Dominus sit Qui intromittit in caelum, et quod Petrus non appareat alicui, et quod simplex spiritus sit qui non plus potestatis habet quam alius. De Domino non aliam opinionem habuit quam quod colendus, quantum dat potestatem talem, at si non daret, perceptum quod cogitaret quod non magis colendus: porro cum locutus cum illo de interno homine, de eo spurcam ideam habuit.

[3] Qualem respirationis libertatem, plenitudinem, et jucunditatem habuerit, cum super solio suo in consistorio sederit, et ex spiritu sancto se locutum crediderit, mihi ad vivum ostensum est; mittebatur in similem statum in quo fuerat cum ibi, nam in altera vita quilibet facile in statum vitae quem habuit in mundo, mitti potest, quia status vitae suae quemlibet post mortem manet, et communicata est mecum respiratio qualis ei tunc fuerat, erat libera cum jucunditate, lenta, regularis, alta, implens pectus, 3 sed cum contradicebatur, tunc in abdomine erat, ex respirationis continuo, aliquid quasi se volvens ac repens; et cum putaret Divinum esse quod pronuntiabat, percepit id ex quadam respiratione magis tacita et quasi consentiente.

[4] Ostensum mihi dein, a quibus pontifices tales tunc reguntur, quod nempe a sirenum turba quae supra caput, quae imbuerunt naturam et vitam insinuandi se in affectiones quascumque animo imperandi, et 4 subjiciendi sibi alios, ac perdendi quoscumque sui causa, quibus sanctitas et innocentia est pro medio; timent sui, et caute agunt, at data occasione in crudelia absque ulla misericordia, sui causa, ruunt 5 .

Footnotes:

1. The Manuscript places this after dolosi.

2. The Manuscript has potuisset

3. The Manuscript has at

4. The Manuscript places this after medio.

5. The Manuscript inserts 3751. continuatio de Maximo Homine, et de correspondentia ibi cum corde et pulmone ad finem capitis sequentis.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #589

Study this Passage

  
/ 603  
  

589. 62) Equilibrio tra cielo e inferno

Affinché ogni cosa abbia esistenza ci deve essere un equilibrio di tutte le cose. Senza equilibrio non c'è azione né reazione; perché l'equilibrio è tra due forze, una agente e l'altra reagente, e lo stato di quiete risultante da tale azione e reazione si chiama equilibrio. Nel mondo naturale c'è un equilibrio in tutte le cose. Esso esiste in generale, anche nell'atmosfera, in cui le parti inferiori reagiscono e resistono rispetto alle parti soprastanti che premono verso il basso. Ancora una volta, nel mondo naturale vi è un equilibrio tra caldo e freddo, tra luce e ombra, e tra secco e umido, essendo lo stato intermedio tra questi, la condizione di equilibrio. C'è anche un equilibrio in tutti i soggetti dei tre regni della natura, il minerale, il vegetale, e l'animale; perché senza equilibrio in essi nulla può venire ad esistenza né sussistere. Ovunque ci sia uno sforzo di azione da una parte, vi è una reazione dall'altra.

[2] Tutta l'esistenza ovvero ogni effetto si spiega nell'equilibrio, cioè in una forza che agisce e in un'altra che reagisce alla prima, ovvero quando una forza agendo fluisce, l'altro riceve e si presenta armoniosamente. Nel mondo naturale ciò che agisce e reagisce si chiama forza, e anche sforzo [o tentativo]; ma nel mondo spirituale ciò che agisce e reagisce, si chiama vita e volontà. La vita in quel mondo è forza vivente, e la volontà, sforzo vivente; e lo stesso equilibrio si chiama libertà. Dunque l'equilibrio spirituale o libertà ha il suo esito e la sua stabilità nell'equilibrio tra l'agire retto da una parte e l'agire empio che resiste dall'altra; ovvero tra l'agire empio da una parte e l'agire retto che si oppone dall'altra.

[3] Presso il bene l'equilibrio è tra l'agire retto ed il male contrapposto; mentre presso il male l'equilibrio è tra l'agire empio ed il bene che si oppone. L'equilibrio spirituale è tra bene e male, perché tutta la vita dell'uomo è in relazione al bene e al male, e la volontà ne è il ricettacolo. C'è anche un equilibrio tra verità e falsità, ma questo dipende dall'equilibrio tra il bene ed il male. L'equilibrio tra verità e la falsità è simile a quello tra luce e ombra, in quanto luci e ombre influenzano gli oggetti del regno vegetale solo nella misura in cui il caldo o il freddo sono in loro. Che la luce e l'ombra stessi non abbiano alcun effetto, ma solo il calore che agisce attraverso essi, è evidente dal fatto che la luce e l'ombra sono gli stessi in inverno e in primavera. Questo confronto della verità e della falsità con la luce e l'ombra deriva dalla corrispondenza, perché la verità corrisponde alla luce, e la falsità all'ombra; ed il calore al bene dell'amore; infatti, la luce spirituale è la verità, e l'ombra spirituale è la falsità, ed il calore spirituale è il bene dell'amore (si veda il capitolo in cui è trattata la luce ed il calore nel cielo, nn. 126-140).

  
/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.