From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #3750

Study this Passage

  
/ 10837  
  

3750. Qualem ideam de caelo habent, etiam illi qui prae omnibus aliis creduntur communicationem cum caelo, et inde influxum habere, etiam mihi ad vivum ostensum est: qui supra caput apparent, sunt ii qui in mundo se coli voluerunt ut dii, et apud quos amor sui ad summum per gradus potentiae, et ad summum per imaginarium liberum inde evectus est; et 1 sunt simul dolosi sub specie innocentiae et amoris in Dominum;

[2] illi apparent in alto supra caput ex phantasia altitudinis, sed usque sub pedibus in inferno sunt; unus ex illis ad me se demittebat; et dictum ab aliis quod fuerit in mundo pontifex; locutus est mecum admodum blande, et primum de Petro et ejus clavibus, quos putabat se habuisse; sed cum quaereretur de potestate intromittendi in caelum quoscumque libebat, tam crassam ideam habebat de caelo ut repraesentaret sicut januam per quam introitus; dicebat quod illam gratis aperuerit pauperibus, sed quod divites aestimati, et quod sanctum fuisset id quod dederant; interrogatus num credat quod remanserint ibi illi quos intromiserat, dixit, quod hoc non sciat, si non, quod inde exeant; porro dictum quod scire interiora eorum non 2 posset, num digni, forte praedones qui in inferno erunt; dixit quod hoc non ei curae fuerit, si non digni, quod queant emitti; sed instruebatur quid per claves Petri intellectum, quod nempe fides amoris et charitatis, et quia solus Dominus dat talem fidem, quod solus Dominus sit Qui intromittit in caelum, et quod Petrus non appareat alicui, et quod simplex spiritus sit qui non plus potestatis habet quam alius. De Domino non aliam opinionem habuit quam quod colendus, quantum dat potestatem talem, at si non daret, perceptum quod cogitaret quod non magis colendus: porro cum locutus cum illo de interno homine, de eo spurcam ideam habuit.

[3] Qualem respirationis libertatem, plenitudinem, et jucunditatem habuerit, cum super solio suo in consistorio sederit, et ex spiritu sancto se locutum crediderit, mihi ad vivum ostensum est; mittebatur in similem statum in quo fuerat cum ibi, nam in altera vita quilibet facile in statum vitae quem habuit in mundo, mitti potest, quia status vitae suae quemlibet post mortem manet, et communicata est mecum respiratio qualis ei tunc fuerat, erat libera cum jucunditate, lenta, regularis, alta, implens pectus, 3 sed cum contradicebatur, tunc in abdomine erat, ex respirationis continuo, aliquid quasi se volvens ac repens; et cum putaret Divinum esse quod pronuntiabat, percepit id ex quadam respiratione magis tacita et quasi consentiente.

[4] Ostensum mihi dein, a quibus pontifices tales tunc reguntur, quod nempe a sirenum turba quae supra caput, quae imbuerunt naturam et vitam insinuandi se in affectiones quascumque animo imperandi, et 4 subjiciendi sibi alios, ac perdendi quoscumque sui causa, quibus sanctitas et innocentia est pro medio; timent sui, et caute agunt, at data occasione in crudelia absque ulla misericordia, sui causa, ruunt 5 .

Footnotes:

1. The Manuscript places this after dolosi.

2. The Manuscript has potuisset

3. The Manuscript has at

4. The Manuscript places this after medio.

5. The Manuscript inserts 3751. continuatio de Maximo Homine, et de correspondentia ibi cum corde et pulmone ad finem capitis sequentis.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

The Bible

 

Exodus 21

Study

   

1 Hæc sunt judicia quæ propones eis.

2 Si emeris servum hebræum, sex annis serviet tibi : in septimo egredietur liber gratis.

3 Cum quali veste intraverit, cum tali exeat : si habens uxorem, et uxor egredietur simul.

4 Sin autem dominus dederit illi uxorem, et pepererit filios et filias : mulier et liberi ejus erunt domini sui, ipse vero exibit cum vestitu suo.

5 Quod si dixerit servus : Diligo dominum meum et uxorem ac liberos ; non egrediar liber :

6 offeret eum dominus diis, et applicabitur ad ostium et postes, perforabitque aurem ejus subula : et erit ei servus in sæculum.

7 Si quis vendiderit filiam suam in famulam, non egredietur sicut ancillæ exire consueverunt.

8 Si displicuerit oculis domini sui cui tradita fuerat, dimittet eam : populo autem alieno vendendi non habebit potestatem, si spreverit eam.

9 Sin autem filio suo desponderit eam, juxta morem filiarum faciet illi.

10 Quod si alteram ei acceperit, providebit puellæ nuptias, et vestimenta, et pretium pudicitiæ non negabit.

11 Si tria ista non fecerit, egredietur gratis absque pecunia.

12 Qui percusserit hominem volens occidere, morte moriatur.

13 Qui autem non est insidiatus, sed Deus illum tradidit in manus ejus, constituam tibi locum in quem fugere debeat.

14 Si quis per industriam occiderit proximum suum, et per insidias : ab altari meo evelles eum, ut moriatur.

15 Qui percusserit patrem suum aut matrem, morte moriatur.

16 Qui furatus fuerit hominem, et vendiderit eum, convictus noxæ, morte moriatur.

17 Qui maledixerit patri suo, vel matri, morte moriatur.

18 Si rixati fuerint viri, et percusserit alter proximum suum lapide vel pugno, et ille mortuus non fuerit, sed jacuerit in lectulo :

19 si surrexerit, et ambulaverit foris super baculum suum, innocens erit qui percusserit, ita tamen ut operas ejus et impensas in medicos restituat.

20 Qui percusserit servum suum, vel ancillam virga, et mortui fuerint in manibus ejus, criminis reus erit.

21 Sin autem uno die vel duobus supervixerit, non subjacebit pœnæ, quia pecunia illius est.

22 Si rixati fuerint viri, et percusserit quis mulierem prægnantem, et abortivum quidem fecerit, sed ipsa vixerit : subjacebit damno quantum maritus mulieris expetierit, et arbitri judicaverint.

23 Sin autem mors ejus fuerit subsecuta, reddet animam pro anima,

24 oculum pro oculo, dentem pro dente, manum pro manu, pedem pro pede,

25 adustionem pro adustione, vulnus pro vulnere, livorem pro livore.

26 Si percusserit quispiam oculum servi sui aut ancillæ, et luscos eos fecerit, dimittet eos liberos pro oculo quem eruit.

27 Dentem quoque si excusserit servo vel ancillæ suæ, similiter dimittet eos liberos.

28 Si bos cornu percusserit virum aut mulierem, et mortui fuerint, lapidibus obruetur : et non comedentur carnes ejus, dominus quoque bovis innocens erit.

29 Quod si bos cornupeta fuerit ab heri et nudiustertius, et contestati sunt dominum ejus, nec recluserit eum, occideritque virum aut mulierem : et bos lapidibus obruetur, et dominum ejus occident.

30 Quod si pretium fuerit ei impositum, dabit pro anima sua quidquid fuerit postulatus.

31 Filium quoque et filiam si cornu percusserit, simili sententiæ subjacebit.

32 Si servum ancillamque invaserit, triginta siclos argenti domino dabit, bos vero lapidibus opprimetur.

33 Si quis aperuerit cisternam, et foderit, et non operuerit eam, cecideritque bos aut asinus in eam,

34 reddet dominus cisternæ pretium jumentorum : quod autem mortuum est, ipsius erit.

35 Si bos alienus bovem alterius vulneraverit, et ille mortuus fuerit : vendent bovem vivum, et divident pretium, cadaver autem mortui inter se dispertient.

36 Sin autem sciebat quod bos cornupeta esset ab heri et nudiustertius, et non custodivit eum dominus suus : reddet bovem pro bove, et cadaver integrum accipiet.