From Swedenborg's Works

 

Cielo e inferno #0

Study this Passage

/ 603  
  



Cieloe e le sue meraviglie e inferno da ciè che è stato visto e udito

EMANUEL SWEDENBORG

Traduzione a cura di https://fondazioneswedenborg.wordpress.com tratta dalle scansioni della versione originale in latino, rilasciate in rete da http://www.baysidechurch.org, resa compatibile con la versione inglese di John C. Ager (http://www.swedenborg.com).

Translated in 2012. No copyright – Public domain

Questa versione è stata tradotta dai file in formato pdf messi a disposizione dalla Fondazione Swedenborg dello Stato della Pennsylvania (www.swedenborg.com) i cui collaboratori hanno curato la traduzione dai testi originali in latino. Questa versione evidentemente non è esente da eventuali errori in sede di conversione del testo da una versione non originale.

La presente opera può essere liberamente copiata, stampata e diffusa in tutto o in parte senza alcun vincolo, non essendo gravata da diritti d’autore, fatti salvi il divieto di utilizzarla a scopo commerciale e gli obblighi di non modificare il contenuto, di non stravolgerne il senso e di citare la fonte (https://fondazioneswedenborg.wordpress.com).

INDICE

Prefazione dell'Autore

PARTE 1. IL CIELO

1. Il Signore è il Dio del cielo (2-6)

2. Il cielo è formato dal Divino del Signore (7-12)

3. Il Divino del Signore nel cielo è l’amore per Lui e la carità verso il prossimo (13-19)

4. Il cielo consta di due regni (20-28)

5. Esistono tre cieli (29-40)

6. I cieli sono composti da innumerevoli società (41-50)

7. Ogni società è un cielo in una forma minore, e ogni angelo lo è nella forma più piccola (51-58)

8. Il cielo nel suo insieme ha la forma di un singolo uomo (59-67)

9. Ogni società nel cielo ha la forma di un singolo uomo (68-72)

10. Ogni angelo quindi ha una forma assolutamente umana (73-77)

11. Dalla Divina umanità del Signore consegue che il cielo in generale e nel particolare ha la forma di un uomo (78-86)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti il Signore e la sua Divina umanità

12. C'è una corrispondenza fra tutte le cose del cielo e tutte le cose dell’uomo (87-102)

13. C'è una corrispondenza del cielo con tutte le cose del mondo (103-115)

14. Il sole nel cielo (116-125)

15. La luce e il calore nel cielo (126-140)

16. Le quattro regioni del cielo (141-153)

17. Il cambiamento di stato degli angeli nel cielo (154-161)

18. Il tempo nel cielo (162-169)

19. Rappresentazioni e apparenze nel cielo (170-176)

20. Gli abiti con cui appaiono vestiti gli angeli (177-183)

21. Le residenze degli angeli (184-190)

22. Lo spazio nel cielo (191-199)

23. La forma del cielo, da cui sono determinate le affiliazioni e le comunicazioni (200-212)

24. Le amministrazioni nel cielo (213-220)

25. Il culto Divino nel cielo (221-227)

26. Il potere degli angeli nel cielo (228-233)

27. Il linguaggio degli angeli (234-245)

28. Il linguaggio degli angeli presso l’uomo (246-257)

29. La scrittura nel cielo (258-264)

30. La sapienza degli angeli nel cielo (265-275)

31. Lo stato di innocenza degli angeli nel cielo (276-283)

32. Lo stato di pace nel cielo (284-290)

33. L’unione del cielo con il genere umano (291-302)

34. L’unione del cielo con l’uomo attraverso la Parola (303-310)

35. Cielo e inferno provengono dal genere umano (311-317)

36. I pagani, ovvero i popoli che vivono al di fuori dalla chiesa, nel cielo (318-328)

37. I bambini nel cielo (329-345)

38. Il savio e il semplice nel cielo (346-356)

Passi estratti da Arcana Coelestia, concernenti le conoscenze

39. Il ricco e il povero nel cielo (357-365)

40. Matrimoni nel cielo (366-386)

41. Le occupazioni degli angeli nel cielo (387-394)

42. La gioia e la felicità celesti (395-414)

43. L’immensità del cielo (415-420)

PARTE 2. IL MONDO DEGLI SPIRITI E LO STATO DELL'UOMO DOPO LA MORTE

44. Cosa è il mondo degli spiriti (421-431)

45. Ogni uomo è uno spirito, rispetto alla sua veste interiore (432-444)

46. La resurrezione dell’uomo dalla morte e la sua ammissione alla vita eterna (445-452)

47. L'uomo dopo la morte ha una forma perfettamente umana (453-461)

48. L’uomo dopo la morte gode delle percezioni dei sensi, della memoria e delle affezioni che aveva nel mondo. Nulla è perduto salvo il corpo (461-469)

49. L’uomo, dopo la morte, è tale quale è stata la sua vita nel mondo (470-484)

50. Dopo la morte, i piaceri della vita di ciascuno sono mutati in cose ad essi corrispondenti (485-490)

51. Il primo stato dell’uomo dopo la morte (491-498)

52. Il secondo stato dell’uomo dopo la morte (499-511)

53. Il terzo stato dell’uomo dopo la morte, che è uno stato di istruzione per coloro che entrano nel cielo (512-520)

54. Nessuno accede al cielo per pura misericordia, a prescindere dai mezzi (521-527)

55. Non è difficile come si crede condurre una vita che porta al cielo (528-535)

PARTE 3. INFERNO

56. Il Signore governa gli inferni (536-544)

57. Il Signor non precipita nessuno nell’inferno, è lo spirito che si precipita (545-550)

58. Tutti coloro che sono nell’inferno sono nei mali e nelle conseguenti falsitàche derivano dall’amore di sé e dall’amore del mondo (551-565)

59. Fuoco infernale e stridore dei denti (566-575)

60. Le malvagità e gli scellerati artifici degli spiriti infernali (576-581)

61. Aspetto, disposizione e numero degli inferni (582-588)

62. Equilibrio tra cielo e inferno (589-596)

63. L’uomo è mantenuto nel libero arbitrio in virtù dell’equilibrio tra cielo e inferno (597-603)

Passi estratti da Arcana Coelestia concernenti il libero arbitrio, l’influsso e gli spiriti attraverso i quali si realizza la comunicazione

Indice dei rinvii alle Scritture (omesso nella presente edizione)

Indice analitico (omesso nella presente edizione)

/ 603  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

The Bible

 

Matteo 24:37

Study

       

37 E come fu ai giorni di Noè, così sarà alla venuta del Figliuol dell’uomo.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #2449

Study this Passage

  
/ 10837  
  

2449. That 'He overthrew those cities' means that all truths were separated from them so that they might possess falsities alone is clear from the meaning of 'cities' as matters of doctrine, and so as truths, for truths make up matters of doctrine, dealt with in 402, 2268, 2428. These are said to be 'overthrown' when falsities stand in place of truths, here when all truths have been separated from them, as well as all goods - goods too being dealt with in this verse, since the subject is the final state of those inside the Church who are governed by falsities and evils.

[2] This also is what their state comes to be, which, so that the nature of it may be known, must be described briefly. All who enter the next life are taken back to a life similar to that which they were leading during their lifetime., Then in the case of the good evils and falsities are separated so that the Lord may raise these people up by means of goods and truths into heaven; but in the case of the evil goods and truths are separated so that those evil ones may be carried away by means of evils and falsities into hell, see 2119, in exact accord with the Lord's words in Matthew,

To him who has, it will be given, so that he may have more abundantly; but from him who has not, even what he has will be taken away. Matthew 13:12.

And elsewhere in the gospel,

To everyone who has, it will be given, so that he may have in abundance; but from him who has not, it will be taken away. Matthew 25:29; Luke 8:18; 19:24-26; Mark 4:24-25.

The same is meant by the following words which appear in Matthew,

Let both grow together until the harvest; and at the time of harvest I will tell the reapers, Gather the weeds first and bind them in bundles to burn them, but gather the wheat into my barn. The harvest is the close of the age. Just as the weeds are gathered and burned with fire, so will it be at the close of the age. Matthew 13:30, 39-40.

The same point is made in the description of the net thrown into the sea gathering fish of various kinds, and how after that the good were sorted into vessels while the bad were thrown away; and this is how it will be at the close of the age, Matthew 13:47-50. What 'the close' is and that for the Church it entails events like these, see 1857, 2243.

[3] The reason why evils and falsities are separated in the case of people who are good is that the latter may not be left suspended between evils and goods and so that they may be raised up by means of goods into heaven. And the reason why goods and truths are separated in the case of the evil is so that they do not lead the upright astray by means of any goods present with them, and so that by means of their evils they may withdraw to the evil in hell. For in the next life such is the communication of all ideas comprising thought, and of all affections, that goods are communicated with the good, and evils with the evil, 1388-1390. Consequently unless separation took place countless harmful things would result, in addition to the fact that association together would not otherwise be possible. Yet all things are associated together in a very wonderful way, in heaven according to all the variations of love to the Lord and of mutual love, and consequently of faith, 685, 1394, and in hell according to all the variations of evil desires and of delusions resulting from these, 695, 1322. It should be recognized however that separation does not mean complete removal, for nothing anybody has once possessed is totally removed from him.

  
/ 10837  
  

Thanks to the Swedenborg Society for the permission to use this translation.