From Swedenborg's Works

 

Cavallo bianco #2

Study this Passage

  
/ 17  
  

2. I cavalli sono spesso citati nei libri profetici della Parola, ma fino ad ora a nessuno era noto che cavallo significa intelletto e il suo cavaliere significa colui che è intelligente. Questo è forse perché sembra strano e sconcertante dire che un cavallo ha questo tipo di significato in senso spirituale, e quindi ha questo tipo di significato nella Parola. Nondimeno, ciò si evince da molti passi della Parola, di cui desidero qui citarne solo alcuni. Nella profezia di Israele A proposito di Dan:

Dan sarà un serpente sulla strada, un serpente guizzante sul sentiero, che morde i talloni del cavallo, e il suo cavaliere cade all’indietro. (Genesi 49:17-18)

Nessuno capirà il significato di questa profezia su una delle tribù d’Israele se non conosce il significato di serpente, di cavallo e di cavaliere. Ciò nondimeno, nessuno può ignorare che qualcosa di spirituale è sottinteso. Si può vedere che cosa significano questi particolari soggetti in Arcana Coelestia, 6398, 6399, 6400, 6401, in cui si spiega questa profezia. In Abacuc:

Dio, tu monti sopra i tuoi cavalli; sopra i tuoi carri è la salvezza. Tu hai attraversato il mare con i tuoi cavalli. (Abacuc 3:8, 15)

Possiamo vedere che i cavalli qui hanno un significato spirituale, perché queste cose vengono detto di Dio. Altrimenti, che senso avrebbe che Dio monta sui cavalli e attraversa il mare con i suoi cavalli? Lo stesso vale per Zaccaria 14:20:

In quel giorno “la santità appartiene a Jehovah” sarà incisa sui sonagli dei cavalli

e per Zaccaria 12:4-5:

In quel giorno, dice Jehovah, colpirò ogni cavallo con smarrimento e il suo cavaliere con la follia. Aprirò gli occhi sulla casa di Giuda e colpirò i cavalli di ogni persona con la cecità.

Si tratta dell’epurazione della chiesa che ha luogo quando non vi è più alcuna comprensione di ciò che è vero, il che è descritto attraverso le figure del cavallo e cavaliere. Cosa sarebbe altrimenti, inteso per colpire ogni cavallo con smarrimento; e con, colpire tutti i cavalli della gente con la cecità? Che cosa ha a che fare con la chiesa? In Giobbe:

[Perché] Dio ha privato [lo struzzo] di sapienza e non lo ha dotato d’intelletto ma quando balza in alto, si beffa del cavallo e del suo cavaliere. (Giobbe 39:17-18, 19, e ss.)

Qui è evidente che il cavallo significa l’intelletto. Così anche in Davide quando si dice, cavalcare la parola della verità (Salmi 45:4) e in molti altri passi. Inoltre, chi potrebbe sapere perché Elia ed Eliseo sono stati chiamati, il carro di Israele e la sua cavalleria, e perché il servo di Eliseo vide la montagna pieno di cavalli e di carri di fuoco se ignora il significato di carro e cavalleria, e ciò che Elia ed Eliseo rappresentano? E ancora perché Eliseo disse ad Elia, Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria” (2 Re 2:11-12); e Re Ioas disse a Eliseo: Mio padre, mio padre, il carro di Israele e la sua cavalleria (2 Re 13:14); ed egli dice del servitore di Eliseo, Jehovah ha aperto gli occhi del servo di Eliseo, ed egli vedeva. Ed ecco, il monte era pieno di cavalli e di carri di fuoco intorno a Eliseo (2 Re 6:17).

La ragione per cui Elia ed Eliseo sono stati chiamati il carro di Israele e la sua cavalleria è che entrambi rappresentano il Signore in quanto alla Parola, poiché carro significa un insegnamento strutturato, tratto dalla Parola e cavalleria, l’intelletto. Sul fatto che Elia ed Eliseo a rappresentino il Signore in quanto alla Parola, si veda in Arcana Colelstia, n. 5247, 7643, 8029, 9372; e in merito al significato di carro, vale a dire insegnamento strutturato, tratto dalla Parola, ibidem n. 5321, 8215.

  
/ 17  
  

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1005

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1005. Quod ‘sanguinem vestrum animabus vestris quaerere’ significet quod violentia illata charitati se punitura, et quod ‘sanguis’ sit violentia, et ‘animae’ sint quae violentiam inferunt, constat a praecedentibus et a sequentibus, tum a significatione ‘sanguinis’ in sensu contrario, et a significatione ‘animae’ etiam in sensu contrario; ab iis quae praecedunt agitur in versu praecedenti de esu sanguinis, quo significata profanatio, ut ostensum; a sequentibus agitur in versu mox sequenti de effusione sanguinis; quare hic de statu et punitione ejus qui commiscet sancta profanis; a significatione ‘sanguinis in sensu contrario: ‘sanguis’ in genuino sensu significat caeleste, et respective ad hominem regeneratum spiritualem significat charitatem, quae ejus caeleste est; at in contrario sensu significat sanguis violentiam illatam charitati, proinde quod contrarium charitati est, ita omne odium, omnem vindictam, omnem crudelitatem, imprimis profanationem ut constare potest ab illis in Verbo locis quae allata sunt n. 374 et 376 a significatione ‘animae in sensu contrario: ‘anima’ in Verbo significat in genere vitam, ita omnem hominem qui vivit; sed qualis homo tali vita, ita quoque eum hominem qui violentiam infert, quod multis confirmari a Verbo potest, solum nunc per hoc quod apud Mosen,

Qui comederit sanguinem, dabo facies Meas contra animam comedentem sanguinem, et exscindam eam e medio populi ejusquia anima carnis in sanguine illa, et Ego dedi illum super altare ad expiandum super animas vestras, quia sanguis ipse pro anima expiabit, Lev. 17:10, 11, 14,

ubi ‘anima’ pro vita in triplici sensu, praeter multoties alibi. Quod violentia illata charitati semet punitura, constabit ab iis quae sequuntur.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

The Bible

 

Genesis 9

Study

   

1 Benedixitque Deus Noë et filiis ejus. Et dixit ad eos : Crescite, et multiplicamini, et replete terram.

2 Et terror vester ac tremor sit super cuncta animalia terræ, et super omnes volucres cæli, cum universis quæ moventur super terram : omnes pisces maris manui vestræ traditi sunt.

3 Et omne, quod movetur et vivit, erit vobis in cibum : quasi olera virentia tradidi vobis omnia.

4 Excepto, quod carnem cum sanguine non comedetis.

5 Sanguinem enim animarum vestrarum requiram de manu cunctarum bestiarum : et de manu hominis, de manu viri, et fratris ejus requiram animam hominis.

6 Quicumque effuderit humanum sanguinem, fundetur sanguis illius : ad imaginem quippe Dei factus est homo.

7 Vos autem crescite et multiplicamini, et ingredimini super terram, et implete eam.

8 Hæc quoque dixit Deus ad Noë, et ad filios ejus cum eo :

9 Ecce ego statuam pactum meum vobiscum, et cum semine vestro post vos :

10 et ad omnem animam viventem, quæ est vobiscum, tam in volucribus quam in jumentis et pecudibus terræ cunctis, quæ egressa sunt de arca, et universis bestiis terræ.

11 Statuam pactum meum vobiscum, et nequaquam ultra interficietur omnis caro aquis diluvii, neque erit deinceps diluvium dissipans terram.

12 Dixitque Deus : Hoc signum fœderis quod do inter me et vos, et ad omnem animam viventem, quæ est vobiscum in generationes sempiternas :

13 arcum meum ponam in nubibus, et erit signum fœderis inter me et inter terram.

14 Cumque obduxero nubibus cælum, apparebit arcus meus in nubibus :

15 et recordabor fœderis mei vobiscum, et cum omni anima vivente quæ carnem vegetat : et non erunt ultra aquæ diluvii ad delendum universam carnem.

16 Eritque arcus in nubibus, et videbo illum, et recordabor fœderis sempiterni quod pactum est inter Deum et omnem animam viventem universæ carnis quæ est super terram.

17 Dixitque Deus ad Noë : Hoc erit signum fœderis, quod constitui inter me et omnem carnem super terram.

18 Erant ergo filii Noë, qui egressi sunt de arca, Sem, Cham et Japheth : porro Cham ipse est pater Chanaan.

19 Tres isti filii sunt Noë : et ab his disseminatum est omne genus hominum super universam terram.

20 Cœpitque Noë vir agricola exercere terram, et plantavit vineam.

21 Bibensque vinum inebriatus est, et nudatus in tabernaculo suo.

22 Quod cum vidisset Cham, pater Chanaan, verenda scilicet patris sui esse nudata, nuntiavit duobus fratribus suis foras.

23 At vero Sem et Japheth pallium imposuerunt humeris suis, et incedentes retrorsum, operuerunt verenda patris sui : faciesque eorum aversæ erant, et patris virilia non viderunt.

24 Evigilans autem Noë ex vino, cum didicisset quæ fecerat ei filius suus minor,

25 ait : Maledictus Chanaan, servus servorum erit fratribus suis.

26 Dixitque : Benedictus Dominus Deus Sem, sit Chanaan servus ejus.

27 Dilatet Deus Japheth, et habitet in tabernaculis Sem, sitque Chanaan servus ejus.

28 Vixit autem Noë post diluvium trecentis quinquaginta annis.

29 Et impleti sunt omnes dies ejus nongentorum quinquaginta annorum : et mortuus est.