From Swedenborg's Works

 

Cavallo bianco #1

Study this Passage

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6534

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6534. ‘Etiam equites’: quod significet intellectualia, constat ex significatione ‘equitum’ quod sint illa quae sunt intellectus, nam per ‘equum’ significatur intellectuale, n. 2760-2762, 3217, 5321, 6125. Quod ‘equites’ sint illa quae sunt intellectus, porro constare potest rex his locis:

apud Mosen,

Jehovah solus duxit eum, ... equitare fecit eum super excelsis terrae, Deut. 32:12, 13;

ubi de Ecclesia Antiqua; ‘equitare facere super excelsis terrae’ pro donare intellectu superiore:

[2] apud Davidem,

In honore tuo conscende, et equita super verbo veritatis et mansuetudinis et justitiae, et docebit te mirabilia dextra tua, Ps. 45:5 [KJV 4);

ibi de Domino, ‘equitare super verbo veritatis’ pro esse in ipso intellectu veri:

apud eundem,

Cantate Deo, laudate nomen Ipsius, extollite equitantem super nubibus, per Jah, nomen Ipsius, Ps. 68:5 [KJV 4);

ibi etiam de Domino, ‘nubes’ pro sensu litterali Verbi, Praefat. ad Gen. xviii, n. 4060, 4391, 5922, 6343 fin. ; ‘equitare super illis’ pro esse in sensu interno ubi verum in sua intelligentia et sapientia:

[3] apud Zachariam, In die illo percutiam omnem equum stupore, et equitem ejus furore, 1 et super domum Jehudae 2 aperiam oculum Meum; omnem autem equum populorum percutiam caecitate, 12:4;

‘equus’ pro intellectuali, et ‘eques’ pro intellectu; quis non videt quod ‘equus’ hic non sit equus, nec ‘eques’ eques, sed quod significetur tale quod percuti potest stupore et furore, tum caecitate? quod id sit intellectus, patet.

[4] Quod per ‘equos et equites’ intellectualia significentur, et in opposito sensu ratiocinia et inde falsa, constare potest apud Johannem, Vidi, cum ecce Equus albus, et sedens super illo habens arcum, cui data est corona, hic exivit vincens.... 3 Tunc exivit alius equus rufus, et sedenti super eo datum est ut auferret pacem de terra, et ut se invicem occiderent, unde data est illi machaera magna.... Vidi, cum ecce equus niger, et sedens super illo habens libram in manu; ... vidi ergo, cum ecce equus pallens et sedens super illo, cui nomen mors, Apoc. 6:2, 4, 5, 8 4 ; quod hic ‘equi et sedentes super illis’ significent talia quae sunt intellectus veri, et in opposito sensu quae sunt falsi, a singulis patet; equus albus et sedens super illo' pro intellectu veri ex Verbo; quod ‘sedens super equo albo’ sit Dominus quoad Verbum, apertis verbis dicitur Apoc. 19:11, 13, 16; ‘equus rufus et sedens super illo’ pro ratiociniis ex cupiditatibus mali, per quae violentia infertur veris ex Verbo; equus niger et sedens super illo, pro exstincto intellectuali veri; et ‘equus pallens et sedens super illo’ pro damnatione inde.

[5] ‘Equi et equites’ in opposito sensu pro intellectu perverso et inde falsis, etiam apud Ezechielem,

Scortata est Oholah sub me, et dilexit amasios suos, ... praefectos et duces, juvenes desiderii omnes, equites equitantes equis.... Soror ejus Oholibah filios Asshuris adamavit, praefectos et duces, propinquos, vestitos ornatu perfecto, equites equitantes equis, juvenes desiderii omnes, 23:5, 6, 12;

‘Oholah’ pro Ecclesia perversa spirituali, quae est Samaria, 5 et ‘Oholibah’ pro Ecclesia 6 perversa caelesti, quae est Hierosolyma 7 , Israelitae enim qui Samariae, repraesentabant Ecclesiam spiritualem, Judaei autem qui Hierosolymae, repraesentabant Ecclesiam caelestem; ‘Assyrii et filii Asshuris’ pro ratiocinatione contra vera fidei, n. 1186; ‘equites equitantes equis’ pro intellectu perverso, unde falsa:

[6] apud Habakkuk, Ego excitans Chaldaeos, gentem amaram et praecipitem, pergentem in latitudinem terrae, ad hereditandum habitacula non sua, ... cujus leves sunt prae pardis equi, 8 acuti prae lupis vesperae, ut diffundant se equites ejus, unde equites ejus e longinquo veniunt, 1:6, 8;

‘Chaldaei’ pro illis qui in falsis sunt, sed in externis apparent esse in veris, ita pro profanatione veri, ‘Babel’ autem pro profanatione boni, n. 1182, 1368; ‘pergere in latitudinem terrae’ pro destruere vera; quod ‘latitudo terrae’ sit verum, videatur n. 3433, 3434, 4482; inde patet quod ‘equites qui se diffundunt et e longinquo adveniunt’ sint illa quae sunt 9 intellectus perversi, ita falsa'.

Footnotes:

1. at

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. Tum

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. The Manuscript inserts quam Ecclesiam Israelitae repraesentabant, .

6. inversa

7. The Manuscript inserts quam Ecclesiam Judaei repraesentabant:

8. oculi 1

9. intellectus perversus et inde falsum

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #5321

Study this Passage

  
/ 10837  
  

5321. ‘Et vehi fecit eum in curru secundario’: quod significet significativum quod ab illo omnis doctrina boni et veri, constat ex significatione ‘currus’ quod sit doctrina boni et veri, de qua sequitur; inde 'vehi facere eum in curru' est significativum quod ab illo doctrina illa; haec se referunt ad illa quae prius a Pharaone dicta sunt, ‘Tu eris super domo mea, et super ore tuo osculabitur omnis populus meus, tantum solio magnus ero prae te’, vers. 40 Quod ab ipso doctrina boni et veri significetur, est quia per ‘Josephum’ repraesentatur Dominus quoad Divinum spirituale, n. 3971, 4669, ita quoad Divinum Verum ex Divino Humano Domini, n. 4723, 4727, a quo Divino Vero est caeleste spiritualis; quod omne doctrinae boni et veri sit inde, est quia Dominus est ipsa doctrina, nam omne doctrinae ab Ipso procedit, et omne doctrinae de Ipso agit; omne enim doctrinae agit de bono amoris et vero fidei; a Domino sunt illa, 1 quare Dominus non solum est in illis sed etiam est utrumque; inde constat quod doctrina quae agit de bono et vero, agat de solo Domino, et quod procedat 2 ex Divino Humano Ipsius;

[2] ex Ipso Divino nequaquam 3 aliquod doctrinae procedere potest nisi per Divinum Humanum, hoc est, per Verbum, quod in sensu supremo est Divinum Verum a Divino Humano Domini; quod procedit 4 ab Ipso Divino immediate, hoc ne quidem angeli in intimo caelo possunt capere; causa est quia id 5 est infinitum et sic transcendit omnem captum, etiam angelicum; at quod procedit ex Divino Humano Domini, hoc possunt capere, 6 nam agit de Deo ut de Divino Homine, de quo ex Humano aliqua idea formari potest, et idea quae 7 formata de Humano, acceptatur qualiscumque sit, modo ex bono innocentiae fluat et in bono charitatis sit; hoc est quod intelligitur per Domini verba apud Johannem, Deum nemo vidit unquam, Unigenitus Filius, Qui in sinu Patris est, 8 Ipse exposuit, 1:18:

apud eundem,

Neque vocem Patris audivistis unquam, neque speciem Ipsius vidistis, 5:37:

et apud Matthaeum,

9 Non Patrem quisquam cognoscit, nisi Filius, et cui voluerit Filius revelare, 11:27.

[3] Currus in Verbo plurimis in locis memorantur et vix aliquis scit quod per illos ibi significentur doctrinalia boni et veri, ut et scientifica quae sunt doctrinalium; causa est quia non aliquod spirituale intrat ideam sed solum naturale historicum cum nominatur ‘currus’, sicut etiam cum ‘equi qui ante currum’, cum tamen per ‘equos’ significantur in Verbo intellectualia, n. 2760-2762, 3217, et inde per ‘currum’ doctrinalia et eorum scientifica.

[4] Quod ‘currus’ sint Ecclesiae doctrinalia et quoque scientifica, constare mihi potuit ex curribus toties visis in altera vita; est quoque locus ad dextrum circa terram inferiorem ubi apparent currus et equi cum stabulis in ordine positis; ambulant ibi et confabulantur 10 qui in mundo eruditi fuerunt et pro fine eruditionis habuerunt vitam; talia apparent illis ex angelis in superioribus caelis, 11 quibus cum sermo est de intellectualibus, deque doctrinalibus et scientificis, tunc spiritibus 12 ibi apparent talia.

[5] Quod talia per currus et equos significentur, 13 admodum manifeste patet ex eo quod Elias apparuerit in caelum vectus curru ignis et equis ignis, et quod 14 ille ut et Elisha appellati sint ‘currus Israelis et equites ejus’, de quibus ita in libro 2 Regum, Ecce currus ignis et equi ignis intervenerunt inter illos, et ascendit Elias in turbine in caelum, et Elisha videns et clamans, Pater mi, pater mi, currus Israelis et equites ejus, 2:11, 12 et de Elisha in eodem libro, Cum Elisha aegrotabat morbo suo quo mortuus est, descendit ad eum Joash, rex Israelis, et flevit ante facies ejus, et dixit, Pater mi, pater mi, currus Israelis et equites ejus, 13:14;

causa quod illi sic appellati sint, est quia per utrumque, tam Eliam quam Elisham, repraesentatus est Dominus quoad Verbum, videatur Praef. ad Gen. 18, et n. 2762, 5247 fin. ; ipsum Verbum principaliter est doctrina boni et veri, nam inde est omne doctrinae; ex eadem 15 causa etiam erat quod circum Elisham visus sit puero, cujus oculos aperuit Jehovah, Mons plenus equis et curribus ignis, 2 Reg. 6:17 16 17 :

[6] quod ‘currus’ sit doctrinale, et ‘equus’ 18 intellectuale, constat quoque ex aliis locis in Verbo, ut apud Ezechielem,

Satiabimini super mensa Mea equo et curru, forti et omni viro belli; sic dabo gloriam Meam gentibus, 39:20, [21]; Apoc. 19:18;

ibi agitur de Adventu Domini; quod ibi per ‘equum et currum’ non significetur equus et currus, cuivis patet, his enim ‘super mensa Domini non satiandi erunt’ sed talibus quae per equum et currum significantur, nempe intellectualibus et doctrinalibus boni et veri.

[7] Similia per equos et currus significantur in sequentibus his locis:

apud Davidem,

Currus Dei sunt binae myriades, milleni pacificorum, Dominus in illis, Sinai in sanctuario, Ps. 68:18 [KJV Ps. 68:17]:

apud eundem,

Jehovah operit Se luce quasi veste, extendit caelos sicut cortinam, contignans aquis triclinia Sua, ponit nubes currus Suos, ambulat super alis venti, Ps. 104:2, 3:

apud Esaiam,

Propheticum deserti maris: ... Sic dixit ad me Dominus, Constitue speculatorem qui spectet, nuntiet; vidit ergo currum, par equitum, 19 currum asini, currum cameli, et auscultavit auscultationem, magna auscultatio; clamavit enim leo super specula, Domine, ego stans jugiter interdiu, et super custodia mea ego constitutus omnibus noctibus; tum vero ecce currus viri, par equitum; ... et dixit, Cecidit, cecidit Babel, xxi [1, ] 6-9:

[8] apud eundem,

Tunc adducent omnes fratres vestros in omnibus gentibus munus Jehovae super equis, et super curru, et super redis cameratis, et super mulis, et super veredariis, ad montem sanctitatis Meae, Hierosolymam, 66:20:

apud eundem,

Ecce Jehovah in igne veniet, et sicut procella currus Ipsius, 66:15:

apud Habakkuk, Num fluviis succensuit Jehovah? num contra fluvios ira Tua? num contra mare excandescentia Tua? quod equitas super equis Tuis, currus Tui salus? 3:8:

apud Zachariam, Sustuli oculos meos et vidi, cum ecce quatuor currus, exeuntes ab inter duos montes, montes autem montes aeris; ad currum primum equi rufi, ad currum secundum equi nigri, ad currum tertium equi albi, et ad currum quartum equi grandinati, 6:1-3:

[9] et apud Jeremiam,

Intrabunt per portas civitatis hujus reges et principes, sedentes super throno Davidis, equitantes in curru et equis, ipsi et principes eorum, vir Jehudae, et habitatores Hierosolymae, et habitabitur civitas haec in saeculum, 17:25, 22:4;

‘civitas quae habitabitur in saeculum’ non est Hierosolyma sed Ecclesia Domini quae per ‘Hierosolymam’ significatur, n. 402, 2117, 3654; 'reges qui per portas civitatis illius intrabunt' non sunt reges sed Ecclesiae vera, n. 1672, 1728, 2015, 2069, 3009, 3670, 4575, 4581, 4966, 5044, 5068; ita ‘principes’ nec sunt principes sed primaria veri, n. 1482, 2089, 5044; ‘sedentes super throno Davidis’ sunt Divina Vera quae procedunt a Domino, n. 5313; ‘equitantes in curru et equis’ sunt inde intellectualia et doctrinalia. Currus etiam in historicis Verbi multoties 20 memorantur, et quia historica Verbi omnia repraesentant, et voces significant, talia quae in regno Domini et in Ecclesia, ibi quoque ‘currus’ similia 20 significant.

[10] 21 Quia pleraque in Verbo etiam oppositum sensum habent, ita quoque ‘currus’, et in illo sensu significant doctrinalia mali et falsi, 22 tum scientifica illa confirmantia; ut in his locis:

apud Esaiam,

Vae descendentibus in Aegyptum pro auxilio, et super equo innituntur, et confidunt super curru quod multus, et super equitibus quod validi sint valde, sed non respiciunt ad Sanctum Israelis, 31:1:

apud eundem,

Per manum servorum 23 tuorum blasphemasti Dominum, et dixisti, Per multitudinem currus mei ego ascendi altitudinem montium, latera Libani, ubi exscindam proceritatem cedrorum ejus, electionem abietum ejus, 37:24;

ibi responsum propheticum ad verba elata Rabshakes ducis regis Asshuris:

apud Jeremiam,

Ecce aquae ascendentes a septentrione, quae fient in flumen inundans, et inundabunt terram et plenitudinem ejus, urbem et habitantes in illa; ... et ejulabit omnis habitator terrae a voce plausus equorum ungularum fortium ejus, a tumultu currus ejus, strepitu rotarum ejus, 47:2, 3:

[11] apud Ezechielem,

Prae abundantia equorum ejus obteget te pulvis eorum, prae voce equitis et rotae, et currus, commovebuntur muri tui, quando venerit in portas tuas, juxta introitus urbis perruptae; per ungulas equorum suorum conculcabit omnes plateas tuas, 26:10, 11:

apud Haggaeum, Evertam thronum regnorum, et perdam robur regnorum gentium, evertam etiam currum, et equitantes eo, et descendent equi et equites eorum, 2:22:

apud Zachariam, Exscindam currum ex Ephraimo, et equum ex Hierosolyma, exscindam arcum belli; contra loquetur pacem gentibus, 9:10 24 :

apud Jeremiam,

Aegyptus sicut flumen ascendit, et sicut flumina commoventur aquae ejus, dixit enim, Ascendam, obtegam terram, perdam urbem, et habitantes in illa; ascendite equi, insanite currus, 46:8, 9.

[12] Per ‘equos’ et ‘currus’ quibus Aegyptii persecuti filios Israelis, et cum quibus Pharaoh intravit mare Suph, ubi rotae curruum dimovebantur, et per plura de equis et curribus, quae maximam partem descriptionis illius faciunt, Exod. xiv, 25 versibus 6, 7, 9, 17, 23, 25, 26; et 15:4, 19, significantur intellectualia, doctrinalia et scientifica falsi, et inde ratiocinia quae pervertunt et exstinguunt vera Ecclesiae; talium pernicies et mors ibi describitur.

Footnotes:

1. et

2. de

3. aliquid

4. The manuscript has ex.

5. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

6. quia de Humano aliquam ideam (m’s in last two words deleted later) formare (altered to formari) possunt deleted and followed by potest. Above de Humano is writtenqui accipit doctrinam. A marginal note without marks for insertion reads hoc enim sistit Deum, de quo doctrina agit, ut Divinum Hominem, ita de quo aliqua idea ex similitudine cum homine (last four words deleted)

7. formatur

8. Ille

9. Nemo cognoscit Filium nisi Pater, neque

10. The Manuscript inserts illi.

11. quia ibi

12. circa inferiorem terram

13. constare potest

14. is tum

15. The following two (or in some cases more) words are transposed in the Manuscript.

16. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

17. The Manuscript inserts quia Elisaeus repraesentabat Dominum quoad Verbum, ideo apparuerunt talia circum illum.

18. The Manuscript deletes scientificum, and inserts intellectuale.

19. Hebrew (recheb) =chariot, ' but also ‘a troop of chariots, or waggons and applies both to the men in them and to the beasts drawing then. Cp English ’cavalry'. The Revised Version (1881-1885) has chariot or troop.

20. In the singular

21. The Manuscript inserts E.

22. et

23. meorum in the Manuscript, in the First Latin Edition.

24. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

25. The Manuscript inserts de quibus.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.