From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #6772

Study this Passage

  
/ 10837  
  

6772. ‘Et fugit Moscheh a coram Pharaone’: quod significet quod separaretur a falsis, constat ex significatione ‘fugere’ quod sit separari; ex repraesentatione ‘Moschis’ quod sit verum quod legis 1 a Divino, de qua mox supra n. 6771, et ex repraesentatione ‘Pharaonis’ quod sit falsum, de qua n. 6651, 6679, 6683, 6771. Hic nunc incohat 2 quintus status progressionis legis Divinae in Humano Domini, ac in sensu respectivo progressionis veri Divini apud hominem qui regeneratur, qui est 3 separationis a falsis, et adjunctionis cum veris simplicis boni; sequitur dein 4 sextus status, qui est 5 adjunctionis cum bono.

Footnotes:

1. Divinae

2. quartus

3. liberationis ab infestatione ex

4. quintus

5. conjunctionis

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1837

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1837. Il sole stava tramontando. Che questo significhi il tempo e lo stato prima della rovina, è evidente dal significato di sole. Nel senso interno sole significa il Signore, e quindi significa le cose celesti che sono dell'amore e della carità, di conseguenza l'amore stesso e la carità (di cui sopra, n. 30-38, 1053). Da ciò è evidente che il calare del sole indica l'ultimo tempo della chiesa, che è chiamato consumazione, quando non c'è più alcuna carità. Anche la chiesa del Signore è paragonata alle cadenze del giorno; il suo primo periodo è il levare del sole, o l'alba e il mattino; il suo epilogo è il tramontare del sole, o la sera e le tonalità prevalenti in questi. La chiesa è anche paragonata ai periodi dell'anno; il suo primo periodo alla primavera, quando tutte le cose sono in fiore; quello che precede la fine, all'autunno, quando comincia a fermarsi tutto. Essa è anche paragonata ai metalli; il suo primo periodo è chiamato d'oro; il suo ultimo, di ferro e argilla, come in Daniele (Daniele 2:31-33). Da tutto questo è evidente ciò che s'intende per calare del sole, cioè il tempo e lo stato prima della fine, quando il sole non è ancora tramontato. In ciò che segue, lo stato della chiesa, quando viene trattato il sollievo del sole, in quanto c'era allora una buia oscurità e una tomaia di un forno e che una torcia di fuoco passava tra i pezzi.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.