From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1984

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1984. GENESEOS CAPUT DECIMUM SEPTIMUM

Pauci possunt credere quod in Verbo sit sensus internus qui prorsus non elucet ex littera, et hoc quia tam remotus est a sensu litterae, ut 1 quasi distet sicut caelum a terra; sed quod sensus litterae in 2 se talia contineat, et quod sit repraesentativus et significativus arcanorum quae nemo videt quam Dominus et angeli a Domino, constat ab illis quae in Parte Prima passim dicta sunt: se habet sensus litterae ad sensum internum sicut hominis corpus ad ejus animam; homo dum in corpore est et ex corporeis cogitat, paene nescit aliquid de anima, nam corporis functiones aliae sunt quam animae, adeo ut si functiones animae detegerentur, non agnoscerentur quod tales; ita se habet quoque cum internis Verbi; in internis ejus est anima, hoc est, vita illius; haec, nempe interna, nihil aliud spectant quam Dominum, Ipsius Regnum, Ecclesiam, et illa quae Ipsius Regni et Ecclesiae sunt apud hominem; quae cum spectantur, est Verbum Domini, nam tunc est ipsa vita in illis; quod ita se habeat, multis confirmatum est in Parte Prima; et pro certo scire datum 3 ; nusquam enim aliquae ideae de corporeis et mundanis transire possunt ad angelos, sed exuuntur illae et prorsus removentur in primo limine cum abeunt ab homine, ut 4 ab ipsa experientia videri potest in Parte Prima, n. 1769-1772 incl. ; et quomodo mutantur n. 1872-1876:

[2] Hoc quoque satis constare potest ex perplurimis in Verbo, quae nusquam intelligibilia sunt in sensu litterae, quae nisi illis anima seu vita talis inesset, non agnoscerentur pro Verbo Domini, nec ulli qui non ab infantia imbuit quod crederet Verbum esse inspiratum et sic sanctum, apparerent ut Divina. Quis ex sensu litterae sciret quod significant illa quae Jacobus locutus ad filios suos ante mortem, Gen. 49?

Quod Dan serpens super via, aspis super semita, mordens calcaneos equi, et cadet eques ejus retrorsum, vers. 17. Quod Gadem turma depraedabitur [eum, ] ille depraedabitur calcaneum, vers. 19. Quod Naphtali [sit] cerva dimissa, dans sermones elegantiae, vers. 21. Quod Jehudah ligabit ad vitem asininum pullum suum, et ad vitem nobilem filium asinae suae: lavabit in vino vestimentum suum, et in sanguine uvarum velamen suum: ruber oculis prae vino, et albus dentibus 5 prae lacte, vers. 11, 12, 12.

Similiter in perplurimis locis apud Prophetas; at quid haec significant, nusquam patet nisi in 6 sensu interno, in quo omnia et singula pulcherrimo ordine cohaerent.

[3] Similiter quae Dominus dixit de ultimis temporibus apud Matthaeum, In consummatione saeculi, sol obscurabitur, et luna non dabit lucem suam; et stellae cadent de caelo, et virtutes caelorum commovebuntur; et tunc apparebit signum Filii hominis; et tunc plangent omnes tribus terrae, 24:29, 30;

haec nusquam significant obscurationem solis et lunae, nec delapsum stellarum de caelo, nec planctum tribuum, sed charitatem et fidem, quae in sensu interno sunt ‘sol’ et ‘luna’, et [ita] obscurabuntur; tum 7 cognitiones boni et veri, quae sunt ‘stellae’, et hic vocantur ‘virtutes caelorum’ quae ita decident et evanescent; et quod omnia fidei, quae sunt ‘tribus terrae’ ut quoque ostensum est in Parte Prima n. 31, 32, 1053, 1529-1531, 1808. Ex his paucis nunc constare potest quid sensus internus Verbi, tum quod remotus et aliquibus in locis remotissimus sit a sensu litterae: sed usque sensus litterae repraesentat vera, et sistit apparentias veri, in quibus homo esse potest dum non in luce veri.

Footnotes:

1. The Manuscript has et.

2. The Manuscript inserts Verbi.

3. The Manuscript has mihi.

4. The Manuscript inserts et mutantur in ideas caelestes et spirituales, ita in tales quae sunt sensu interni.

5. The Manuscript has dentes.

6. The Manuscript has a.

7. The Manuscript has et.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1837

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1837. Il sole stava tramontando. Che questo significhi il tempo e lo stato prima della rovina, è evidente dal significato di sole. Nel senso interno sole significa il Signore, e quindi significa le cose celesti che sono dell'amore e della carità, di conseguenza l'amore stesso e la carità (di cui sopra, n. 30-38, 1053). Da ciò è evidente che il calare del sole indica l'ultimo tempo della chiesa, che è chiamato consumazione, quando non c'è più alcuna carità. Anche la chiesa del Signore è paragonata alle cadenze del giorno; il suo primo periodo è il levare del sole, o l'alba e il mattino; il suo epilogo è il tramontare del sole, o la sera e le tonalità prevalenti in questi. La chiesa è anche paragonata ai periodi dell'anno; il suo primo periodo alla primavera, quando tutte le cose sono in fiore; quello che precede la fine, all'autunno, quando comincia a fermarsi tutto. Essa è anche paragonata ai metalli; il suo primo periodo è chiamato d'oro; il suo ultimo, di ferro e argilla, come in Daniele (Daniele 2:31-33). Da tutto questo è evidente ciò che s'intende per calare del sole, cioè il tempo e lo stato prima della fine, quando il sole non è ancora tramontato. In ciò che segue, lo stato della chiesa, quando viene trattato il sollievo del sole, in quanto c'era allora una buia oscurità e una tomaia di un forno e che una torcia di fuoco passava tra i pezzi.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.

From Swedenborg's Works

 

Arcana Coelestia #1053

Study this Passage

  
/ 10837  
  

1053. E l'arco sarà nella nuvola. Che questo significhi lo stato dell'uomo, è evidente da quanto è stato detto e mostrato sopra riguardo all'arco nella nuvola, e cioè che un uomo o un'anima, nell'altra vita è nota tra gli angeli dalla sua sfera, e questa sfera, ogni volta che piace al Signore, è rappresentata da colori, simili a quelli dell'arcobaleno, in varietà conformi allo stato di ogni persona riguardo alla fede nel Signore, quindi relativamente ai beni e alle verità della fede. Nell'altra vita i colori che si presentano alla vista sorpassano la bellezza dei colori visibili sulla terra per lucentezza e splendore incommensurabili; e ogni colore rappresenta qualcosa di celeste e spirituale. Questi colori sono dalla luce del cielo, e dalla variegatura della luce spirituale, come detto sopra. Perché gli angeli vivono in una luce così grande che la luce del mondo è nulla in confronto. La luce del cielo in cui vivono gli angeli, in confronto con la luce del mondo, è come la luce meridiana del sole rispetto al lume della candela, che si estingue e diventa nulla al sorgere del sole. Nel cielo ci sono sia luce celeste, sia la luce spirituale. La luce celeste, comparativamente, è come la luce del sole, e luce spirituale è come la luce della luna, ma con differenze correlate allo stato dell'angelo che riceve la luce. È lo stesso per i colori, perché essi derivano dalla luce. Il Signore stesso è per il cielo degli angeli celesti, il sole, e per il cielo degli angeli spirituali, la luna. Queste cose non saranno credute da coloro che non hanno alcuna concezione della vita che le anime conducono dopo la morte, e nondimeno, sono autenticamente vere.

  
/ 10837  
  

Many thanks to Fondazione Swedenborg for making this translating publicly available.