Од делата на Сведенборг

 

Cavallo bianco #1

Проучи го овој пасус

/ 17  
  

1. Nell’Apocalisse, questo è il modo in cui Giovanni descrive la Parola in quanto al suo significato spirituale o interiore:

Vidi il cielo aperto, ed ecco un cavallo bianco. E colui che lo cavalcava è stato chiamato fedele e verace, perché giudica e combatte con giustizia. I suoi occhi sono come una fiamma di fuoco; ha molte gemme sul capo e porta scritto un nome che egli solo conosce. È vestito di un mantello intriso di sangue e il suo nome è la Parola di Dio. Le schiere celesti lo seguivano su cavalli bianchi, vestite di bianco, di puro lino finissimo. Sul mantello e sulla coscia porta scritto il suo nome: Re dei re e Signore dei signori. (Apocalisse 19:11-12, 13-14, 16).

Soltanto dal significato interiore si possono conoscere le implicazioni di questa descrizione particolareggiata. È evidente che ogni singolo dettaglio - il il cielo che è aperto; il cavallo che è di colore bianco; colui che lo cavalcava; il suo giudicare e combattere con giustizia; i suoi occhi nella forma della fiamma di fuoco; che avesse molte gemme sul capo; il fatto che avesse un nome che nessuno conosceva tranne lui; il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue; le schiere celesti, avvolte in fine lino bianco e puro, che lo seguivano su cavalli bianchi; che avesse un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia - rappresenta e significa qualcosa. Si dice chiaramente che questa è la descrizione della Parola, e che è il Signore è la Parola, poiché si dice, il suo nome è chiamato la Parola di Dio; e poi si dice che sulla sua veste e sulla coscia porta scritto il nome; Re dei re e Signore dei signori.

[2] Se interpretiamo le singole parole, possiamo vedere che descrivono il senso spirituale

o interiore della Parola. Il cielo che si apre rappresenta e significa il senso interiore della Parola, che si vede nel cielo e quindi viene visto in questo mondo dalle persone a cui il cielo è stato aperto. Il cavallo bianco rappresenta e significa la comprensione della Parola in relazione al suo contenuto più profondo; la ragione di questo significato del cavallo bianco sarà chiarita di seguito. Senza dubbio, colui che era seduto sul cavallo è il Signore in quanto Parola ed è quindi la Parola, dal momento che si dice, il suo nome è la Parola di Dio. Egli è descritto come fedele e giudice giusto, perché è il bene; e come verace, e che combatte con giustizia, perché è la verità, dal momento che il Signore stesso è la giustizia. Che i suoi occhi sono una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore. Il suo avere molte gemme sul capo, significa tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede. Il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela. Il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza. Le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi indicano le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola. Il loro essere rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno la consapevolezza della verità che deriva dall’agire rettamente. Il suo avere un nome scritto sul mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene; e ciò che è bene e ciò che è vero, sono simili.

[3] Si può vedere da questo e da quello che precede e che segue questo passo della Parola che qui abbiamo una previsione che nell’ultimo tempo della chiesa il significato spirituale

o interiore della Parola sarà dischiuso. Cosa accadrà poi è descritto nei versi Apocalisse 19:17-21.

Non è necessario dimostrare qui che questo è il significato di queste parole, dal momento che i particolari sono stati illustrati in Arcana Coelestia nel seguente ordine:

il Signore è la Parola, perché egli è la Divina verità: 2533, 2813, 2894, 5272, 8535; la Parola è la Divina verità: 4692, 5075, 9987; si dice che Colui che sedeva sui cavalli giudica e combatte con giustizia perché il Signore è la giustizia; il Signore si chiama giustizia, perché ha salvato il genere umano dal proprio della sua volontà: 1813, 2025, 2026, 2027, 9715, 9809, 10019, 10152; la giustizia è una forma di merito che appartiene unicamente al Signore da solo: 9715, 9979;

la somiglianza dei suoi occhi ad una fiamma di fuoco significa la Divina verità che procede dal Divino bene del suo Divino amore, perché gli occhi significano l’intelletto e la verità che appartiene alla fede: 2701, 4403, 4421, 4523, 4534, 6923, 9051, 10569; e una fiamma di fuoco significa il bene dell’amore: 934, 4906, 5215, 6314, 6832;

le gemme sul capo significano tutte le specie di bene e di verità che appartengono alla fede: 114, 3858, 6335, 6640, 9863, 9865, 9868, 9873, 9905;

il suo avere un nome che egli solo conosce, significa che ciò che la Parola è in quanto al suo significato interiore, non è accessibile a nessuno, tranne a lui e a coloro ai quali egli lo rivela, perché il nome significa ciò a cui la cosa denominata realmente somiglia: 144, 145, 1754, 1896, 2009, 2724, 3006, 3237, 3421, 6674, 9310;

il suo essere avvolto in un mantello intriso di sangue significa la Parola nel suo significato letterale, che ha subito violenza, perché un indumento significa la verità, la quale riveste ciò che è bene: 1073, 2576, 5248, 5319, 5954, 9212, 9216, 9952, 10536, e questo con particolare riferimento alle forme più esterne di verità, e quindi alla Parola nel senso letterale: Arcana Coelestia 5248, 6918, 9158, 9212; e poiché il sangue significa la violenza inflitta alla verità, da ciò che è falso: 374, 1005, 4735, 5476, 9127;

le schiere celesti che lo seguivano su cavalli bianchi significa le persone che hanno la capacità d’intendere i contenuti più profondi della Parola, perché schiere significa le

persone che hanno la capacità d’intendere la verità e l’amore di fare del bene, che sono caratteristici del cielo e della chiesa: 3448, 7236, 7988, 8019; cavallo significa l’intelletto: 3217, 5321, 6125, 6400, 6534, 6534, 7024, 8146, 8381; e bianco significa la verità che è nella luce del cielo, e quindi significa la verità più profonda: 3301, 3993, 4007, 5319;

il loro essere stati rivestiti con fine lino, bianco e puro, significa che queste persone hanno una consapevolezza della verità che procede dall’agire bene, perché le vesti di lino significano la verità da un’origine celeste, che è la verità derivanti da ciò che è bene: 5319, 9469;

iIl suo avere un nome scritto sul suo mantello e sulla coscia significa ciò che è vero e ciò che è bene e ciò a cui la verità e il bene sono simili, perché un mantello significa ciò che è vero e un nome significa ciò a cui la verità è simile, e la coscia significa la bontà che viene dall’amore: 3021, 4277, 4280, 9961, 10488;

Re dei re e Signore dei signori è il Signore in quanto alla Divina verità e alla Divina bontà; Il Signore è chiamato Re in ragione della sua Divina verità: 3009, 5068, 6148.

Egli è chiamato Signore in ragione della sua Divina bontà: 4973, 9167, 9194.

Possiamo vedere di qui ciò che la Parola è nel suo senso spirituale o interiore, e che non c’è una solo termine in essa che non significhi qualcosa di spirituale; qualcosa che riguarda circa il cielo e la chiesa.

/ 17  
  

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #9310

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

9310. ‘Quia nomen Meum in medio ejus’: quod significet quod ab ipso omne bonum amoris et verum fidei, constat ex significatione ‘nominis Jehovae’ quod sit omne in uno complexu per quod colitur Deus, de qua n. 2724, 3006, ita omne bonum amoris et verum fidei, n. 6674, et ex significatione ‘in medio ejus’ quod sit quod in ipso, ita quoque quod ex ipso, nam bonum amoris tale est ut quod est in illo etiam sit in aliis ex illo, est enim communicativum sui; proprium enim amoris est ut velit quod omne suum ex se in aliis sit; hoc quia fit ex ipso Divino per Divinum Humanum Suum, et ex eo, ideo quoque Dominus quoad Divinum Humanum dicitur ‘nomen Jehovae’, n. 6887, 8274.

[2] Qui non scit quid ‘nomen’ 1 in sensu interno significat, credere potest quod in Verbo ubi ‘nomen Jehovae’ ac ‘nomen Domini’ dicitur, solum nomen intelligatur, cum tamen est omne bonum amoris et omne verum fidei quod a Domino, ut apud Matthaeum, Si duo ex vobis consenserint 2 super terra de omni re quamcumque petierint, fiet illis; ubi sunt duo aut tres congregati in nomine Meo, ibi sum in medio eorum, 18:19, 20:

apud eundem,

Omnis qui reliquerit domos, aut fratres, aut sorores, aut patrem, aut matrem, aut uxorem, aut liberos, aut agros, propter nomen Meum, centuplum accipiet, et vitae aeternae sortietur hereditatem, 3 19:29:

apud Johannem, Quotquot receperunt, dedit illis potestatem ut filii Dei essent, credentibus in nomen Ipsius, 1:12:

apud eundem,

Qui non credit, jam judicatus est quia non credidit in nomen 4 Unigeniti Filii Dei, 3:18:

apud eundem,

Haec scripta sunt ut credatis quod Jesus sit Christus Filius Dei, et ut credentes vitam habeatis in nomine Ipsius, 20:31;

in his locis, et in perpluribus aliis, per ‘nomen Domini’ significatur omne bonum amoris et verum fidei in complexu per quae colitur:

[3] apud Johannem, Si manseritis in Me, et verba Mea in vobis manserint, quicquid volueritis, petetis, etiam fiet vobis: quodcumque petieritis Patrem in nomine Meo, dabit vobis, 15:7, 16;

‘petere Patrem in nomine Meo’ est petere Dominum, sicut Ipse docet apud eundem Evangelistam, Quaecumque petieritis in nomine Meo, hoc faciam; si quid petieritis in nomine Meo, Ego faciam, 14:13, 14;

quod ‘petere in nomine Domini’ sit petere Dominum, est quia nemo venire ad Patrem potest nisi per Dominum, ibid. vers. 6, et quia Dominus quoad Divinum Humanum est Jehovah seu Pater in forma visibili, ut 5 supra n. 9303 et 9306 ostensum est: apud eundem,

Oves vocem illius audiunt, et proprias oves vocat nomine tenus, et educit illas, 10:3;

‘oves’ pro illis qui in bono charitatis et fidei sunt, ‘audire vocem’ pro oboedire praeceptis, ‘vocare nomine tenus et educere’ pro donare caelum secundum bonum amoris et verum fidei, nam ‘nomen’ cum de hominibus, est quale eorum quoad amorem et fidem, n. 144, 145, 1754, 1896, 3421.

Фусноти:

1. The Manuscript inserts in Verbo.

2. The Manuscript inserts in Nomine Meo in the Manuscript, in the First Latin Edition, and in the Second Latin Edition. Schmidius

3. The Manuscript inserts Matth.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. The Manuscript inserts mox.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.

Од делата на Сведенборг

 

Arcana Coelestia #9303

Проучи го овој пасус

  
/ 10837  
  

9303. ‘Ecce Ego mitto angelum ante te’: quod significet Dominum quoad Divinum Humanum, constat ex significatione ‘mittere’ cum de Domino, quod sit procedere, de qua n. 1 6831, hic facere ut procedat, et ex significatione ‘angeli’ quod sit qui procedit, nam angelus in lingua originali significat missum, inde est ejus vocis derivatio, et per ‘missum’ significatur procedens, ut constare potest ex locis e Verbo n. 2 6831 citatis; inde patet quod per ‘angelum Jehovae’ intelligatur Dominus quoad Divinum Humanum, nam hoc a Jehovah ut Patre procedit; Jehovah ut Pater est Divinum Bonum Divini Amoris, quod est ipsum Esse, n. 3704, et procedens a Patre est Divinum Verum ex Divino illo Bono, ita Existere Divinum ex Esse Divino, hoc significatur hic per ‘angelum’; similiter apud Esaiam,

Angelus facierum Ipsius 3 liberavit illos ob amorem suum, et indulgentiam suam; Hic redemit illos, et 4 assumpsit illos, et portavit illos omnibus diebus aeternitatis, 63:9:

et apud Malachiam,

Ecce subito veniet ad templum Suum Dominus, Quem vos quaeritis, et angelus foederis, quem vos desideratis, 3:1, 2;

5 ad templum Domini est ad Humanum Suum; quod id templum Ipsius sit, docet Ipse Dominus, apud Matthaeum 6 26:61, et apud Johannem 2:19, 21, 22.

[2] In Ecclesia dicitur quod ex tribus qui nominantur Pater, Filius, et Spiritus sanctus, unum Divinum, quod etiam Unus Deus vocatur, 7 existat; et quod a Patre procedat Filius, et a Patre per Filium procedat Spiritus sanctus; sed quid sit procedere seu exire adhuc ignoratur; angelorum ideae de eo prorsus differunt ab ideis hominum Ecclesiae qui de ea re 8 cogitaverunt; causa est quia ideae hominum Ecclesiae fundantur super tribus, sed angelorum super uno; quod ideae hominum Ecclesiae fundentur super tribus, est quia illi Divinum in tres personas distinguunt, et cuique specialia et particularia munia attribuunt; inde est quod quidem dicere possint quod Deus unus sit, sed nusquam cogitare aliter quam quod tres sint, qui per unionem quam mysticam vocant unum sunt; sed sic quidem cogitare possunt quod unum Divinum sit, non autem quod unus Deus sit, in cogitatione enim est Pater Deus, Filius Deus, et Spiritus sanctus Deus; unum Divinum est unum per consensum et sic unanimum, sed unus Deus est prorsus unus.

[3] Qualis idea seu qualis cogitatio est 9 homini Ecclesiae de uno Deo, apparet manifeste in altera vita, unusquisque enim cogitationis suae ideas secum fert; idea seu cogitatio eorum est quod tres dii sint sed quod non ausint dicere deos, verum Deum; etiam pauci unum 10 ex tribus faciunt per unionem, aliter enim cogitant de Patre, aliter de Filio, et aliter de Spiritu sancto; inde patuit qualem fidem Ecclesia habet de omnium essentialissimo, quod est ipsum Divinum; et quia cogitationes quae sunt fidei, et affectiones quae sunt amoris, conjungunt et separant omnes in altera vita, ideo illi qui extra Ecclesiam nati fuerunt, et crediderunt in unum Deum, fugiunt illos qui intra Ecclesiam, dicentes quod non credant in unum Deum sed in tres deos; et quod qui non credunt in unum Deum sub Humana forma, in nullum Deum credant, quoniam cogitatio eorum effundit se absque determinatione in universum, et sic labitur in naturam, quam sic loco Dei agnoscunt. Cum quaeritur quid intelligunt per procedere cum dicunt Filium procedere a Patre, et Spiritum sanctum a Patre per Filium, respondent quod procedere sit vox unionis et quod involvat mysterium illud; sed idea cogitationis de eo, cum explorata, non fuit alia quam solius vocis, et nullius rei.

[4] Verum angelorum ideae de Divino, de Trino, deque procedere, prorsus differunt ab ideis hominum Ecclesiae, ex causa, ut supra dictum est, quia ideae cogitationis angelorum fundantur super uno, at ideae cogitationis hominum Ecclesiae super tribus; angeli cogitant, et quod cogitant credunt, quod unus Deus sit et Ille Dominus, et quod Humanum 11 sit ipsum Divinum in forma, et quod sanctum procedens ab Ipso sit Spiritus sanctus, ita quod Trinum sit, sed usque Unum.

[5] Hoc ad captum sistitur per ideam de angelis in caelo; angelus ibi apparet in forma humana, sed usque sunt tria apud illum quae unum faciunt; est internum ejus, quod non coram oculis apparet: est externum quod apparet, et est sphaera vitae affectionum et cogitationum ejus, quae ab illo ad distantiam exundat, inde qua videatur n. 1048, 1053, 1316, 1504-1519, 1695, 2489, 4464, 5179, 6206 fin. , 7454, 8063, 8630; haec tria faciunt unum angelum; sed angeli sunt finiti et creati, Dominus autem Infinitus et Increatus; et quia de Infinito non ab ullo homine, ne quidem ab angelo, aliqua idea potest haberi quam ex finitis, ideo tale exemplum licet sistere ut illustretur quid sit Trinum in Uno, et 12 quod Unus Deus sit, et quod Ille sit Dominus, et non alius. Videantur porro quae de his prius ostensa sunt in locis n. 9194 et 13 9199 citatis.

Фусноти:

1. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

2. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

3. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

4. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

5. The Manuscript inserts veniet.

6. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

7. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

8. eo

9. The Manuscript places this after Ecclesiae.

10. The Manuscript places this after tribus.

11. The Manuscript inserts Ipsius.

12. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

13. The editors of the third Latin edition made a minor correction here. For details, see the end of the appropriate volume of that edition.

  
/ 10837  
  

This is the Third Latin Edition, published by the Swedenborg Society, in London, between 1949 and 1973.